Tirocini Curriculari
Ascolta
Il Piano di Studi del Corso di Laurea Magistrale in Spatial Planning prevede lo svolgimento di un Tirocinio Curriculare obbligatorio denominato “Internship and Orientation Training” che consente di acquisire 10 CFU.
Il tirocinio curriculare può essere svolto a partire dal I° semestre del secondo anno e ha una durata di 250 ore (25 ore/CFU, secondo il “Regolamento Generale dei Tirocini di formazione e di orientamento” dell’Università di Palermo).
Il Regolamento didattico del CdL SING prevede che i CFU per Altre attività formative possono essere riconosciuti anche attraverso il prolungamento della durata del Tirocinio curriculare, applicando il rapporto di 25 ore/CFU.
Procedure per l’espletamento del Tirocinio Curriculare
L'attivazione e la gestione dei tirocini avvengono tramite l’utilizzo del Portale Almalaurea Unipa.
Il tirocinio curriculare può essere svolto a partire dal I° semestre del secondo anno e ha una durata di 250 ore (25 ore/CFU, secondo il “Regolamento Generale dei Tirocini di formazione e di orientamento” dell’Università di Palermo).
Il Regolamento didattico del CdL SING prevede che i CFU per Altre attività formative possono essere riconosciuti anche attraverso il prolungamento della durata del Tirocinio curriculare, applicando il rapporto di 25 ore/CFU.
Procedure per l’espletamento del Tirocinio Curriculare
L'attivazione e la gestione dei tirocini avvengono tramite l’utilizzo del Portale Almalaurea Unipa.
- Registrarsi ad Almalaurea. Dal Portale Studenti, accedere con le proprie credenziali di Ateneo (menù “Altro”, selezionare “Almalaurea accesso” e pulsante “registrati/accedi”);
- Scegliere l’Azienda (Enti pubblici e privati, Aziende, Studi professionali, ecc. che possono essere regionali, nazionali o internazionali) dove si intende espletare il tirocinio, tramite Ricerca Attiva Azienda o Candidatura Specifica | VETRINA OFFERTE. Si consiglia di effettuare la ricerca selezionando: “Pubbliche amministrazioni” nella sezione “settore aziendale”; “Curriculari” nella sezione “Tipo di tirocini attivabili”. Nell’elenco risultante scegliere preferibilmente uno degli Enti pubblici che si occupano di territorio, città, ambiente, beni culturali, beni pubblici, sostenibilità ambientale, inclusione sociale, valutazioni economiche e ambientali, ecc.;
- Solo nel caso in cui lo studente scelga una istituzione/azienda/studio professionale privato, dovrà richiedere esplicita autorizzazione preventiva per l’attività di tirocinio al Consiglio del CdL SING, corredata contestualmente dalla documentazione che consenta al Consiglio di verificare che il profilo professionale o di ricerca del soggetto privato ospitante sia in grado di assicurare al tirocinante l’acquisizione di competenze professionalizzanti coerenti con gli obiettivi formativi del CdL. In ogni caso, lo studente deve accertarsi che l’Azienda abbia una Convenzione attiva con l’Università di Palermo. Se la convenzione è scaduta chiedere all’Azienda di effettuare il Rinnovo.
• In alternativa, chiedere all’Azienda di Attivare una Convenzione;
• Chiedere al Tutor aziendale di compilare un Progetto Formativo seguendo le indicazioni contenute nella Guida. Si consiglia di indicare un periodo più lungo di almeno 15 giorni sia come data di inizio che di fine del tirocinio rispetto a quanto strettamente necessario, per tenere conto di eventuali imprevisti/ritardi;
• Dopo che il Progetto Formativo è stato approvato dal Tutor universitario (stato “APPROVATO NON ATTIVO”) è necessario che sia:
- stampato
- firmato e timbrato dal tutor aziendale
- firmato dallo studente
- scansionato
- inserito come allegato nella Piattaforma Almalaurea.
L'inserimento può essere effettuato indifferentemente dal tirocinante oppure dal tutor aziendale.
Soltanto successivamente gli operatori della Segreteria Didattica del Dipartimento, avendo valutato la completezza amministrativa del Progetto Formativo, potranno attivare il tirocinio (stato "ATTIVO") e il tirocinante potrà iniziare le attività;
• Durante il tirocinio, compilare il registro presenze che dovrà essere FIRMATO GIORNALMENTE dal tirocinante e dal tutor aziendale.
• A conclusione del tirocinio, compilare i questionari di valutazione del tirocinante e del tutor aziendale, tramite link ricevuto per email, ed allegare al Portale Almalaurea il registro presenze (All_1) e la relazione finale (All_2) firmati da tirocinante, tutor aziendale e tutor universitario;
• Prenotarsi all'apposito appello per i tirocini per la convalida dei CFU. La Commissione riconoscerà i CFU prendendo visione della documentazione caricata su Almalaurea.
Gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale in Spatial Planning, che espletano 250 ore di tirocinio curriculare corrispondenti a 10 CFU, possono chiedere un rimborso spese all’Ateneo.
Consultare la pagina Tirocini del DARCH per informazioni su:
-Tirocinio curriculare all’estero con ERASMUS+
Incontri informativi tra i Delegati dei CdL ai tirocini e gli studenti
I Delegati del CdL ai Tirocini stabiliscono un calendario di incontri per informare gli studenti su contenuti, opportunità e procedure dei Tirocini curriculari.
Calendario Incontri informativi Delegati CdL/studenti
LM-48 SING A.A. 2025-26 Ottobre 2025 Ottobre 2025