Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Presentazione del Dottorato: Tematiche di ricerca, obiettivi formativi e learning outcomes

25-set-2013

Ascolta

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche e Sociali (XXIX Ciclo) deriva dalla confluenza dei dottorati in Psicologia, Pubbliche Relazioni e Sociologia ed è strutturato in due curricula (o tematiche di ricerca).

Il curriculum "Relazioni umane, innovazione e comportamenti sociali" si rivolge a chi è interessato a studiare in una prospettiva interdisciplinare i comportamenti sociali,  le loro variegate relazioni con i contesti nei quali essi si declinano, la complessità dei fattori (psicologici, sociali e culturali) che concorrono a determinarne la qualità e la specificità. I contesti considerati vanno dalle amministrazioni pubbliche, alle istituzioni educative e politiche, alle imprese. I comportamenti sociali che si intendono indagare sono relativi alla fornitura e fruizione di servizi di consulenza ed orientamento, al consumo di beni, al rischio e alla devianza, all'inclusione, alla partecipazione e al benessere sociale. Il curriculum, inoltre, valorizza l'aspetto applicativo delle prospettive teoriche delle scienze psicologiche, sociali, antropologiche allo scopo di fornire linee guida che orientino la progettazione degli interventi e le politiche sociali. Il curriculum è coerente con il titolo del DDR essendo centrato sugli aspetti teorici e applicativi delle scienze psicologiche e sociali e il loro rapporto con la dimensione individuale, di gruppo e culturale.

Il curriculum “Prevenzione, promozione della salute, benessere psicologico” si rivolge a studenti interessati ad applicare le scienze psicologiche e comportamentali nell’area della promozione della salute e del benessere psicologico per prevenire lo sviluppo di comportamenti a rischio e di sintomi psicopatologici e migliorare la qualità di vita delle persone con problemi di salute. L’attività di ricerca del curriculum si focalizza su: (a) l’applicazione di concetti, teorie, modelli e metodi per la valutazione dei comportamenti patologici e per il miglioramento della salute nell’intero ciclo di vita e all’interno di diversi contesti di riabilitazione e trattamento; (b) l’identificazione delle determinanti individuali e sociali dei comportamenti associati alla salute, alla patologia e  ai disturbi; (c) lo sviluppo di interventi comportamentali strutturali per prevenire l’insorgenza di patologie, migliorare uno stato di malattia, e migliorare la qualità di vita; (d) lo sviluppo di strategie per ridurre l’impatto psicosociale delle patologie e delle disabilità. Il curriculum è coerente con il titolo del DDR poiché si focalizza sugli aspetti teorici e applicativi delle scienze psicologiche e sociali e il loro rapporto con la promozione della salute e il benessere individuale.

Gli obiettivi del curriculum "Relazioni umane, innovazione e comportamenti sociali" concorrono alla formazione di un ricercatore che sappia in autonomia: a) servirsi delle teorie e dei metodi della psicologia, della sociologia, e dell’antropologia culturale per lo studio dei comportamenti sociali nei molteplici contesti (comunità, organizzazioni, istituzioni educative, istituzioni politiche, imprese, amministrazioni, ecc.) nei quali essi hanno luogo; b) analizzare le trasformazioni cui i comportamenti sociali stessi vanno incontro nel loro sviluppo storico, culturale e individuale; c) progettare, di conseguenza, azioni e strategie di intervento.

In particolare, sono obiettivi formativi specifici:

- Le conoscenze e i metodi che consentono di analizzare come si connotano e mutano nel corso del tempo le diverse società e organizzazioni, incluso lo studio dei trend sociali e delle pratiche culturali in termini di sistemi di valori, credenze e simboli (Bonazzi, 2006; Griswold, 2005; Crespi, 1997).

- Le conoscenze e i metodi che consentono di identificare i fattori e i processi psicologici e culturali che influenzano il comportamento sociale e le relazioni tra individui, gruppi e organizzazioni, nonché le strategie più adeguate per modificarli (Fiske et al., 2010; Rogoff, 2003).

- Le conoscenze e i metodi che consentono di studiare i fattori e i processi psicosociali e culturali che determinano l'inclusione sociale e la partecipazione di tutti i cittadini alla vita comunitaria e concorrono alla prevenzione del rischio e della devianza psicosociale (Halàsz & Michel, 2011; Nicotera, 2008; Obradovic & Masten, 2007; Ripke, 2008).

- Le conoscenze e i metodi che consentono di comprendere come si strutturano nuovi pattern relazionali nelle società attuali in rapporto ai principali cambiamenti cui sono sottoposte (per esempio, migrazioni e multiculturalismo, diffusione delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione, precarietà lavorativa, ecc.) (Hansen, Shneiderman, Smith, 2010).

- Le conoscenze e i metodi che consentono di conoscere i processi che regolano la comunicazione interpersonale, istituzionale e pubblica, e le tecniche per influenzarla e facilitarla al fine di promuovere la gestione costruttiva delle risorse umane presenti in determinati contesti ed efficaci strategie di marketing sociale, istituzionale e aziendale (Belk, 2008; Knapp & Daly, 2002).

- Le competenze relative alla metodologia della ricerca quali-quantitativa in campo psicologico e sociale di eccellenza, inclusa la capacità di utilizzare appropriati strumenti di ricerca e tecniche di analisi dei dati, come i modelli di equazioni strutturali, la Social Network Analysis, i metodi di indagine etnografica sul campo e le metodologie di analisi del testo, nella accezione più ampia del termine, come tessuto che risulta dalla interazione, in situazione reale, tra soggetti che costruiscono e negoziano significati (Diamantopoulos & Siguaw, 2000; Geertz, 1988; Lancia, 2004; Ricoeur, 1986;Teddlie & Tashakkori, 2008; Wasserman & Faust, 1994).

- La capacità di sintetizzare, riportare e comunicare in maniera efficace i risultati delle proprie ricerche alla comunità scientifica internazionale e, più in generale, agli stakeholder del proprio ambito di interesse (Giarrusso et al., 2001).

- La capacità di applicare i principi e le linee-guida della Translational Research, approccio mirato ad accrescere la fruibilità finale dei dati empirici e a valorizzare il loro potenziale informativo per la pianificazione di interventi di promozione del benessere sociale (Guerra, Graham, & Tolan, 2011).

- La capacità di progettare e realizzare buone prassi di intervento ed Evidence-Based Programs, ossia programmi di prevenzione o di promozione del benessere sociale che hanno un’alta efficacia dimostrata da studi scientifici (Cooney et al. 2007).

- Le competenze utili allo sviluppo e al brevetto di tecnologie sociali e educative che possano contribuire alla salute e al benessere degli individui, delle organizzazioni e delle società (Hesse-Biber, 2011).

- La capacità di applicare tecniche e metodi innovativi per la formazione, l'orientamento e il counseling di individui e gruppi in diversi contesti sociali.

Infine, si vuole sottolineare come molti degli obiettivi formativi corrispondono a competenze utili per rispondere ad alcune priorità stabilite nell'agenda politica della Unione Europea (per esempio, VII Programma Quadro o Horizon 2020) con riferimento all'ambito delle scienze sociali e umane (SSH).

Gli obiettivi del curriculum “Prevenzione, promozione della salute, benessere psicologico” concorrono alla formazione di un ricercatore che sappia applicare in autonomia le teorie e i metodi della psicologia e delle neuroscienze cognitive allo studio delle relazioni  e dei comportamenti associati alle condizioni di salute, benessere psicologico e a specifiche patologie, nella prospettiva del life-span e in differenti contesti sociali e culturali. Il curriculum, inoltre, prevede che il ricercatore possa acquisire una competenza utile a progettare e a realizzare ricerche ed interventi nelle aree prima considerate. In particolare, verranno formati ricercatori di eccellenza focalizzando lo sviluppo delle seguenti competenze di alto livello:

- Condurre ricerche originali ed innovative volte ad identificare le determinanti individuali e sociali dei comportamenti relativi alla salute e alla patologia.

- Acquisire competenze metodologiche e statistiche; sviluppare disegni e paradigmi di ricerca sperimentali, quasi-sperimentali, longitudinali e trasversali.

- Acquisire conoscenza della progettazione degli interventi comportamentali e strutturali per la prevenzione dei disturbi, la riduzione dei rischi e per il miglioramento della qualità della vita.

- Essere in grado di applicare i principi e le linee-guida della Translational Research, al fine di tradurre i risultati della ricerca in pratiche applicative per promuovere la salute ed il benessere psicologico.

- Acquisire conoscenze e metodi volti allo sviluppo di pratiche evidence-based nei sistemi sanitari.

- Acquisire conoscenze e metodi di ricerca e analisi dei dati che caratterizzano la psicologia sperimentale, la neuropsicologia e le tecniche di neuroimaging strutturale e funzionale, applicate alle neuroscienze cognitive.

- Acquisire conoscenze e metodi per lo sviluppo di protocolli di ricerca traslazionale nell’ambito delle neuroscienze cognitive che utilizzano strumenti di neuromodulazione dell’attività cerebrale (stimolazione magnetica transcranica: TMS, rTMS; e stimolazione elettrica transcranica: tDCS, TACS) (Fregni and Pascual-Leone, 2007).

- Acquisire conoscenze e metodi per pianificare e condurre programmi (a) di promozione del benessere mediante il potenziamento cognitivo e affettivo e (b) di prevenzione nell’ambito delle disabilità evolutive, con particolare attenzione al coinvolgimento delle principali agenzie educative (famiglia, scuola).

- Acquisire conoscenze e metodologie per  realizzare protocolli diagnostici e di  interventi abilitativo-riabilitativi in differenti contesti (reparti ospedalieri, comunità terapeutiche per adulti e minori).

- Acquisire conoscenze e metodi volti all’indagine dell’efficacia degli interventi clinici e psicoterapeutici e alla valutazione degli outcome.

- Acquisire conoscenze e metodi volti all’indagine psicologica e comportamentale caratteristica delle dipendenze patologiche (comportamentali e da abuso di sostanze), propedeutiche allo sviluppo di programmi preventivi e terapeutici evidence-based da applicare nei diversi contesti clinici.

- Acquisire conoscenze e metodi volti alla comprensione dei fenomeni del maltrattamento e dell’abuso e delle loro conseguenze sullo sviluppo della personalità e di eventuali esiti psicopatologici.

- Acquisire un pensiero critico e creativo attraverso il lavoro di gruppo e la cooperazione interpersonale

Infine, si vuole sottolineare come molti degli obiettivi formativi corrispondono a competenze utili per rispondere agli obiettivi strategici stabiliti nell’agenda politica della Unione Europea (per esempio, VII Programma Quadro o Horizon 2020) con riferimento all’ambito delle scienze umane e sociali (SSH) e alle scienze della vita (LS).

LEARNING OUTCOMES

Il dottore di ricerca in Scienze Psicologiche e Sociali - Curriculum " Relazioni umane, innovazione e comportamenti sociali" che affronterà con successo il proprio corso di studio sarà capace di:

- Studiare in modo autonomo e originale i fattori e i processi (psicologici, sociali e culturali) che influenzano le relazioni umane in diversi contesti di riferimento.

- Identificare e interpretare le tendenze e i comportamenti sociali in atto in diversi contesti di interesse (comunità, organizzazioni, istituzioni educative, istituzioni politiche, imprese, pubbliche amministrazioni, ecc.).

- Progettare e condurre in modo indipendente ricerche sui fattori psicologici, sociali e culturali che influenzano la partecipazione e l'inclusione sociale.

- Utilizzare i principali metodi e strumenti per la ricerca in campo psicologico, sociologico e antropologico.

- Progettare e condurre in modo indipendente interventi innovativi di vario tipo (prevenzione, orientamento, formazione, sensibilizzazione, ecc.) in diversi contesti (educativi, organizzazioni, imprese, pubbliche amministrazioni, scuole, ospedali, servizi pubblici, comunità, ecc.).

- Valutare l'efficacia di programmi di intervento, strategie comunicative, azioni educative e campagne si sensibilizzazione e prevenzione.

- Ricercare e ottenere finanziamenti per progetti di ricerca e/o di intervento.

- Comunicare i risultati delle proprie ricerche e/o interventi aumentando la propria visibilità nella comunità scientifica internazionale (presentazioni a conferenze, stesura di report e articoli scientifici, ecc.).

- Influenzare l'elaborazione di politiche sociali, educative e sanitarie innovative attraverso la comunicazione a stakeholder e decision-maker.

- Elaborare strategie di intervento innovativo in campo sociale, che possano configurarsi come buone pratiche e, in casi di eccellenza, essere brevettate come evidence-based program.

Il dottore di ricerca del curriculum “Prevenzione, Promozione della salute, Benessere psicologico” al termine del percorso formativo sarà in grado di:

- Disseminare le prassi evidence-based nei sistemi di cura pubblici e privati e nelle istituzioni educative.

- Applicare i principi e le linee-guida della Translational Research, volti a tradurre i risultati della ricerca in pratiche applicative per promuovere la salute ed il benessere psicologico.

- Progettare e condurre in modo indipendente interventi strutturali per la prevenzione dei disturbi, la riduzione dei rischi e per il miglioramento della qualità della vita.

- Produrre report di ricerca da pubblicare nelle migliori riviste internazionali del settore; comunicare i risultati della ricerca in modo efficace alla comunità scientifica di riferimento, tramite presentazione di comunicazioni orali e poster. Seguire le norme e lo stile APA (American Psychological Association) ed evitare meccanismi di plagio nella scrittura di report di ricerca.

- Valutare punti di forza e di debolezza degli approcci metodologici quantitativi, qualitativi e dei metodi misti, al fine di utilizzare tali metodologie in modo appropriato allo specifico oggetto di indagine scientifica.

- Pianificare, condurre ed interpretare le analisi dei dati con statistiche parametriche e non parametriche, con l’utilizzo di package statistici quali SPSS, AMOS, EQS, LISREL, software per la progettazione di esperimenti.

- Promuovere strategie di prevenzione ed intervento volte al mantenimento ed al miglioramento della salute individuale e del benessere psicologico, nei diversi contesti clinici e sociali.

- Promuovere e facilitare strategie ottimali di comunicazione tra medico e paziente nei contesti sanitari ospedalieri.

- I dottori di ricerca potranno esercitare le abilità acquisite in ambito accademico nazionale ed internazionale, nonché in enti pubblici e privati nazionali ed internazionali, presso le istituzioni sanitarie e centri diagnostici pubblici e privati. 


English 

The PhD course in Behavioral and Social Sciences consists of two curricula (research topics):

The curriculum titled "Human relations, innovation and social behaviors" is addressed to PhD scholars interested in studying social behaviors and human relations through an interdisciplinary perspective that takes into account the co-occurrence of psychological, social and cultural factors determining social behaviors in different contexts. The considered contexts range from public administrations and enterprises to educational and political organizations. The curriculum is focused on social behaviors related to the supply and use of counseling and guidance services, consumption of goods, psychosocial risk and deviance, social inclusion, participation to community life and social well-being. Moreover, the curriculum improves the practical sense of the theoretical principles developed in the behavioral, social and anthropological sciences in order to provide guide-lines which support the design of interventions and socio-educational policies. The curriculum is consistent with the title of the PhD, being focused on the theoretical and practical implications of the social and behavioral sciences and their relations with the individual, collective and cultural dimensions.

The mission of the curriculum “Prevention, Health Promotion, Psychological Well-being” is to apply the psychological and behavioral sciences to promote healthy living; prevent diseases and psychopathological symptoms and behaviors; and improve the quality of life of persons whose health is impaired. These goals are achieved by (a) conducting and disseminating sound and innovative research; (b) engaging in public health practices. The research interests focus on the a) the application of concepts, theories, models and methods concerned with illness and improvement of health in the life-span and health care systems; (b) identification of individual and societal determinants of health behaviors, illness, and disease; (c) development of behavioral and structural interventions to prevent disease, alleviate illness, and improve the quality of life; (d) development of strategies to reduce psycho-social impact of disabilities. The curriculum is consistent with the title of the PhD since it is focused on theoretical and practical implications of the behavioral and social sciences with regard to the promotion of the health and psychological well-being.