Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

La costa palermitana

11-mar-2013

Ascolta

 

Il rapporto tra Palermo e il mare è un legame antico e indissolubile. La città ospita uno dei maggiori porti della Sicilia e d'Italia e la pesca rappresenta un settore trainante dell'economia locale. Ma il mare della costa palermitana è soprattutto sinonimo di spiagge, stabilimenti e turismo balneare. Mondello, Sferracavallo eIsola delle Femmine sono tra le mete più gettonate e durante il periodo estivo vengono prese d'assalto da magliaia di bagnanti e vacanzieri.
 
Mondello, antico villaggio di pescatori, è oggi il lido più amato e frequentato dai palermitani. Due chilometri di spiagge sabbiose lungo uno splendido litorale compreso tra Monte Pellegrino e la Riserva naturalistica di Capo Gallo. Un piccolo golfo dal grande fascino, divenuto zona di villeggiatura sin dai primi del ‘900, come testimoniano le numerose ville e i giardini in stile Liberty. Proseguendo verso est, altri borghi marinari di grande interesse per la presenza di stabilimenti balneari e porticcioli turistici sono l'Addaura, Vergine Maria, e Arenella.
 
Sul versante ovest della costa palermitana, le località più rinomate sono senza dubbio Sferracavallo e Isola delle Femmine. La prima è un importante centro ittico, con un caratteristico lungomare pieno di trattorie e ristorantini dove vengono serviti piatti tipici a base di pesce fresco. Isola delle Femmine, invece, è un piccolo paese di pescatori, apprezzato soprattutto per l'ampio arenile, per gli affascinanti fondali e per il caratteristico isolotto posto a 300 metri dalla costa.