Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

INIZIATIVA/Diritto allo studio, alla cittadinanza e all’inclusione

28-feb-2011

Ascolta

La Facoltà di Lettere e Filosofia e la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo in occasione dello sciopero degli stranieri “Una giornata senza di noi” di martedì 1 marzo 2011, invitano ad una riflessione sulla situazione nelle scuole del nostro territorio rispetto alla presenza di alunni con cittadinanza straniera.
L’iniziativa avrà luogo alle ore 10 nell’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, in viale delle Scienze, Edificio 12 a Palermo. Alla proiezione del film “Una scuola italiana” seguiranno gli interventi di ragazze e ragazzi di origine straniera che hanno frequentato la scuola in Italia; Rachid Berradi, del GS Atletica Berradi, Giuseppe Burgio, Università di Palermo, Mari D’Agostino, direttore della Scuola di Lingua italiana per Stranieri, Fatima Del Castillo, insegnante, D.D. De Gasperi, Maurizio Gentile, direzione Scolastica Regionale, Mario Giacomarra, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Il film si snoda all’interno della Carlo Pisacane nel quartiere di Tor Pignattara/Marranella a Roma, una “scuola/scandalo” perché gli alunni di origine straniera arrivano a superare l’80 per cento. Con le associazioni impegnate al suo interno, la scuola Pisacane è stata per anni simbolo dell’integrazione tra le diverse comunità, attivando felici occasioni di incontro e di scambio e percorsi di reciproca conoscenza. Da qualche anno però i valori sembrano essersi rovesciati: quello che prima appariva come auspicabile è diventato qualcosa da nascondere, rifuggire se non perseguire con politiche mirate. L’Altro, lo straniero, va respinto, si dice: “non ci permette di educare i nostri figli secondo le nostre tradizioni, abbassa la qualità dei nostri contesti di vita, usurpa le nostre risorse”.
La riflessione pedagogica di chi ci lavora, il disarmante calore che vi si respira all’interno, ma soprattutto gli sguardi e l’amicizia dei bambini che la frequentano, la collocano invece immediatamente dentro la migliore tradizione pedagogica italiana lasciandoci solo una domanda: fino a quando vorremmo considerare questi bambini stranieri? In questa occasione sarà possibile acquistare “Verrà domani e avrà i tuoi occhi”, frammenti di vita migrante dall’universo del lavoro in Italia, un’antologia di racconti meticci pubblicata dall’editrice Compagnia delle Lettere in collaborazione con il Movimento Primo Marzo. Il 40 per cento del ricavato è destinato a sostenere le iniziative per il Primo marzo 2011 a Palermo.