Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2199 - DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

News

Incontro con Maria Grazia Calandrone

29-mag-2024

Calandrone_lezione_4_giugno_DONATELLA LA MONACALe studentesse e gli studenti dei corsi di Letteratura italiana contemporanea incontrano la scrittrice Maria Grazia Calandrone (4 giugno 2024, Aula Magna ed.12 ore 10.00)








Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente

27-mag-2024

2024_4 cantiIn margine allo spettacolo "4 Canti per Santa Rosalia", che inaugura l'Estate 2024 del Teatro Massimo, un gruppo di studiosi della musica a Palermo tra Sei e Settecento discute con i creatori dello spettacolo, che nasce da testi del Seicento affidati a quattro compositrici.

 

 

 

 

Presentazione della collana "Scoprire la musica" della Società Italiana di Musicologia

27-mag-2024

presentazione collana SIdM (1)Presentazione della collana “Scoprire la musica” della Società Italiana di Musicologia, diretta da Marco Mangani e Francesco Rocco Rossi ed edita da Libreria Musicale Italiana. Francesco Carapezza (Università di Palermo), Marco Mangani (Università di Firenze) e Dario Oliveri (Università di Palermo) ne discutono con Massimo Privitera, autore de Il canto delle parole. Il meraviglioso incontro di musica e poesia, LIM 2024). Intervengono Anna Tedesco e Lucio Tufano. 29 maggio 2024 ore 18, Libreria Mondadori Flaccovio via Roma 270.

Proiezione del film “Una giornata” e incontro con la scuola di cinema “Piano Focale”

27-mag-2024

Manifesto incontro con Piano Focale e corto C_GENNARO SCHEMBRILunedì 27 maggio 2024 alle ore 12 presso l’aula Magna del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo (ed. 12, ex Facoltà di Lettere e Filosofia), dopo i saluti del coordinatore del DAMS prof. Sergio Bonanzinga, sarà proiettato il cortometraggio “Una giornata” per la regia di Marco Maria Correnti e la sceneggiatura di Giuseppe Gigliorosso, prodotto dalla Scuola di Cinema Piano Focale-Eikona Film. Al termine della proiezione si terrà l’incontro con il regista Marco Maria Correnti e con Giuseppe Gigliorosso (Direttore della scuola di cinema Piano Focale) coordinato da Rino Schembri (docente di Tecniche Cinematografiche presso il DAMS). Sarà presente l’attore Sergio Vespertino. 

Bando Visita Didattica Rimini-Bologna

23-mag-2024

Il Dipartimento Scienze Umanistiche emana il bando con pubblicazione all’Albo Ufficiale n 2098 del 22/05/2024, per la selezione per n. 8 studenti  iscritti per l’AA 2023/2024 al corso di laurea triennale in “Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo”, ai fini della partecipazione alla visita didattica Rimini-Bologna, della durata di 3 giorni, che si svolgerà dal 25 al 27 settembre 2024, nell'ambito del progetto formativo del suddetto corso di studi.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro le ore 13.00 del 17 giugno 2023. 
Per tutte le informazioni, i requisiti richiesti e i termini di presentazione della domanda, visualizza/scarica gli allegati: 

Seminario The Swinging Mind. Neuroni specchio, percezione e esecuzione musicale

5-apr-2024

Il 12 e 13 aprile 2024 presso l'aula Nesci del Policlinico, il prof. A. Nuara (ricercatore presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma e diplomato in pianoforte jazz) terrà un seminario sulle basi neurofisiologiche della percezione e dell'azione per la comprensione e esecuzione musicale, organizzato dal Conservatorio A. Scarlatti. Chi fosse interessato è invitato a partecipare.
Locandina

Avviso: Partecipa alla giuria del pubblico del I-FEST 2024

5-apr-2024

Il Dams in collaborazione con il Festival i-Fest 2024 e nell’ambito delle iniziative denominate "Dams Unipa in Scena", invita gli studenti che ne faranno esplicita richiesta ad assistere alle proiezioni delle opere in cortometraggio entrate nella Selezione Ufficiale del Contest internazionale ...

Avviso Premio Cortomontagna 2024 - 10^ edizione

21-mar-2024

L'ASCA - Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale - ha indetto la 10^ edizione di Cortomontagna, concorso per cortometraggi (durata massima: 15 minuti) a tema libero purché riguardino la montagna. L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti. ...

Oggetto: Lezioni prof.ssa Alessia Cervini

18-mar-2024

Per ragioni di salute della docente, le lezioni del 18 e 19 marzo sono sospese. Il corso riprenderà regolarmente lunedì 25 marzo, secondo l'orario consueto. Modalità e tempi delle lezioni da recuperare saranno stabilite e comunicate in seguito.

AVVISO: Medical Humanities (laboratorio F)

6-mar-2024

Il laboratorio didattico (tipologia F) in Medical Humanities inizierà il 4 aprile 2024 per svolgersi ogni giovedì dalle 15 alle 18 nella Sala Consiglio del Dipartimento di Scienze Umanistiche al piano I dell'edificio 12. Chi ha partecipato al workshop del 18 ottobre 2023 potrà presentarsi senza alcuna iscrizione. Chi volesse partecipare può iscriversi inviando un'e-mail a carmelo.cali@unipa.it fino al raggiungimento del numero massimo previsto per i partecipanti. Per informazioni sul MHLab e il programma del laboratorio si consulti la pagina https://www.unipa.it/dipartimenti/scienzeumanistiche/laboratorio-medical-humanities/pagina-accesso/attivita-formazione-didattica/

Percorsi e prospettive dell’Estetica Siciliana - 05/03/2024

26-feb-2024

locandina RESL’evento si propone di fare il punto sullo status quo dell'estetica siciliana, che ha vissuto un momento di grande fermento culturale grazie alle attività seminariali e alle pubblicazioni del Centro Internazionale Studi di Estetica, fondato nel 1980 da Luigi Russo. L'obiettivo principale del convegno è quello di creare un network che favorisca sinergiche collaborazioni tra le tre Università siciliane e l'Accademia di Belle Arti di Palermo (Res – Rete dell’estetica siciliana). Dall'eredità culturale delle attività del Centro Internazionale Studi di Estetica intendiamo tracciare nuovi percorsi e rafforzare il dialogo tra le istituzioni accademiche.

Locandina



AVVISO: Laboratorio (3 cfu, tipologia F) Didattica della Shoah

25-gen-2024

Anche quest'anno il corso in "Didattica della Shoah" sarà attivato come laboratorio di 3 cfu per i Corsi di Laurea in Lettere, Italianistica, Studi filosofici e storici, Scienze filosofiche e storiche, Lingue e Letterature - Studi Interculturali (L-11/L-12) di Palermo e di Agrigento, Lingue Moderne e Traduzioni per le Relazioni Internazionali (LM-38), DAMS.

Medical Humanities Laboratorio interdisciplinare sulla cura e la salute

13-ott-2023

Mercoledì 18 ottobre (9:30 Aula seminari edificio 12) si svolgerà il seminario Medical Humanities Laboratorio interdisciplinare sulla cura e la salute sull'integrazione tra scienze umane e scienze mediche per intervenire sui fattori comunicativi, ambientali, cognitivi della promozione della salute e della cura, in cooperazione con scienze cognitive, design e progettazione. Il seminario vale come primo incontro del laboratorio (tipologia F) del secondo semestre rivolto a studenti di Dams, Italianistica, Lingue, Lettere, Scienze Filosofiche e Storiche, Studi Filosofici e Storici (https://www.unipa.it/dipartimenti/scienzeumanistiche/laboratorio-medical-humanities/pagina-accesso/attivita-formazione-didattica/). La partecipazione  sarà registrata per calcolare le presenze richieste per conseguire i 3 Cfu del laboratorio. Locandina

AVVISO: Premio Cendic per la drammaturgia (30/9/2023)

19-set-2023

Si invitano gli studenti e le studentesse del Dams a partecipare al premio Cendic per la drammaturgia. Le modalità di partecipazione sono descritte nel bando allegato. Il materiale e la domanda di partecipazione devono essere inviate per e-mail a notaiogiorgiococo@pec.it entro il 30/9/2023.

AVVISO: Proiezione speciale "Il Boemo" (22/6/2023)

19-giu-2023

Studenti e docenti del Dams sono invitati a assistere alla proiezione del film musicale "Il Boemo" (https://www.youtube.com/watch?v=SvcUP6-QiAc) giovedì 22 Giugno al Cinema Rouge et Noir alle 20:30. Il lungometraggio della Dugong Films è una co-produzione Italia e Repubblica Ceca, parzialmente girato a Palermo, caratterizzato dalla registrazione in presa diretta delle parti musicali. Il biglietto di ingresso è a prezzo ridotto.