Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

MARIA VINCIGUERRA

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2024 Quale "genere" di conciliazione? Riflessioni pedagogiche su maternità, paternità e lavoro Articolo in rivista Vai
2024 FILOSOFÍA PARA NIÑOS, FILOSOFÍA PARA COMUNIDADES. NOTAS SOBRE LA PERSONALIZACIÓN DEL CURRÍCULO LIPMANIANO-SHARPIANO Capitolo o Saggio Vai
2024 Corresponsabilità scuola-famiglia e cura educativa dei genitori: una riflessione a partire dai Decreti Delegati degli anni Settanta Articolo in rivista Vai
2024 Promuovere “microcomunità generative” per sostenere la genitorialità. A 100 anni dalla nascita di don Milani Capitolo o Saggio Vai
2024 INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CONTESTI DIGITALI IN ADOLESCENZA. UNA RIFLESSIONE SULL’EDUCAZIONE ALLA CORPOREITÀ Articolo in rivista Vai
2023 Generatività e responsabilità: educare alla cura tra le generazioni Articolo in rivista Vai
2023 Inclusione, sostegno alla genitorialità e corresponsabilità educativa scuola-famiglia Capitolo o Saggio Vai
2023 Servizi educativi e scuole dell’infanzia: le vie per una nuova corresponsabilità educativa con le famiglie Articolo in rivista Vai
2023 Legami intergenerazionali e alleanze educative. Prospettive sulla generatività Articolo in rivista Vai
2023 Philosophy for Children, educazione degli adulti e sostegno educativo alla genitorialità Capitolo o Saggio Vai
2023 Per una comunità educante: il servizio educativo domiciliare tra mondi della vita familiare e territorio Articolo in rivista Vai
2022 Per-corsi di Pedagogia generale Monografia Vai
2022 La pedagogia nell'età contemporanea. Oltre il paradigma positivistico. Capitolo o Saggio Vai
2022 Vissuti di insegnanti e genitori al tempo della pandemia: note sulla corresponsabilità educativa scuola e famiglia Capitolo o Saggio Vai
2022 La pedagogia della famiglia nella formazione di dirigenti e insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria Capitolo o Saggio Vai
2022 Corresponsabilità e cura educativa dei genitori nello “zero-sei”: un’esperienza di ricerca e formazione attraversata dalla pandemia Articolo in rivista Vai
2022 Generatività Monografia Vai
2022 Vissuti di futuri maestri in tempo pandemico, fra realtà e aspettative Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2022 La Philosophy for Children and Community come pratica didattica e sostegno educativo alla genitorialità Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2021 A Study about Generativity in Intergenerational Care in Pandemic Time Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2021 Minori migranti soli e bisogno di riconoscimento: la tutela legale come atto dell’aver cura. Capitolo o Saggio Vai
2021 AFFETTIVITA' ED ETICA NELLE RELAZIONI EDUCATIVE FAMILIARI. PERCORSI DI PHILOSOPHY FOR CHILDREN AND COMMUNITY Monografia Vai
2021 Nuove opportunità di corresponsabilità educative tra scuola e famiglia al tempo del Covid-19. Capitolo o Saggio Vai
2021 Family Relationships, Dialogue, and Philosophy for Children: Words for Contemporary Education Articolo in rivista Vai
2021 Educare alla cura tra le generazioni. Una riflessione pedagogica sul concetto di generatività Articolo in rivista Vai
2020 L'educazione tra generi e generazioni Capitolo o Saggio Vai
2020 UNA RIFLESSIONE PEDAGOGICA SULLE COMPETENZE EDUCATIVE GENITORIALI TRA AFFETTIVITÀ ED ETICA Articolo in rivista Vai
2020 Formare educatori ed insegnanti alla corresponsabilità educativa scuola-famiglia nel “sistema 0-6 Articolo in rivista Vai
2019 Adultescenti e giovani adulti. Aspetti educativi della famiglia “lunga” Capitolo o Saggio Vai
2019 La generatività familiare in una prospettiva pedagogica Capitolo o Saggio Vai
2019 La generatività familiare. Nuove prospettive di studio in educazione Articolo in rivista Vai
2019 Il bambino “sovrano” e l’adulto “irrisolto”. Tempi di crescita familiare ed educazione Articolo in rivista Vai
2019 La corresponsabilità tra scuola e famiglia. Rifondare nuove alleanze a partire dalla genitorialità Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2018 La relazione educativa “affettiva”: ripensare il rapporto tra scuola e famiglia Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2018 La competenza genitoriale in educazione: la reciprocità del padre e della madre Articolo in rivista Vai
2018 Riscoprire l'ultima età della vita. Una riflessione pedagogica sulla vecchiaia. Rediscovering the last age of life. A pedagogical reflection on old age Articolo in rivista Vai
2018 Il bambino “adorato”. Come ripensare l’educazione familiare Proceedings Vai
2017 Il bisogno educativo Capitolo o Saggio Vai
2017 Verso un nuovo ideale paidetico Capitolo o Saggio Vai
2017 Narrating migration. The result of transformative learning Capitolo o Saggio Vai
2017 Le “emergenze” dell'educazione contemporanea Capitolo o Saggio Vai
2017 L'educazione tra identità sessuale e identità di genere Articolo in rivista Vai
2017 Riconoscersi genitori: un compito educativo segnato dalla reciprocità. Recognizing Parents: an educational task marked by reciprocity. Articolo in rivista Vai
2017 Educare alla relazione, educare alla generatività Capitolo o Saggio Vai
2017 Prospettive e metodi della ricerca pedagogica Capitolo o Saggio Vai
2016 Il rapporto scuola-famiglia: costruire alleanze per un progetto educativo condiviso Capitolo o Saggio Vai
2015 La competenza genitoriale. Verso l'orizzonte della reciprocità Articolo in rivista Vai
2015 Il valore della responsabilità nella ricerca pedagogica Capitolo o Saggio Vai
2015 Minori stranieri e famiglie transnazionali. Il significato di una relazione a distanza Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2015 L’adulto generativo. Relazioni educative e scelte di vita familiare Monografia Vai
2014 Progettare la vita di coppia tra lavoro precario e doppia carriera Articolo in rivista Vai
2013 Famiglie migranti. Genitorialità e nuove sfide educative Monografia Vai
2013 La relazione a distanza: le famiglie transnazionali Articolo in rivista Vai
2013 Maternal representations and risk factors for depression in the migration process. Articolo in rivista Vai
2013 E infine ritrovarsi: una riflessione pedagogica sul ricongiungimento familiare Articolo in rivista Vai
2013 Minori stranieri non accompagnati e bisogno di dignità Articolo in rivista Vai
2012 Gli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Capitolo o Saggio Vai
2012 Il valore educativo delle pratiche filosofiche Articolo in rivista Vai
2012 Gli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria di Palermo. Capitolo o Saggio Vai
2012 Pedagogia e filosofia per bambini Monografia Vai
2012 Interventi per la rimozione delle cause del ritardo nel percorso universitario e per la promozione delle competenze logico-dialogiche degli studenti Capitolo o Saggio Vai
2012 L’approccio narrativo come sostegno alla maternità in migrazione Articolo in rivista Vai
2012 Coppia coniugale e funzioni genitoriali. Una riflessione di pedagogia delle relazioni familiari Capitolo o Saggio Vai
2011 maternità e rischio depressivo. un'indagine preliminare su donne italiane e migranti nella perinatalità Capitolo o Saggio Vai
2010 The experience of birth: a family transition in a foreign country Proceedings Vai
2010 Perinatalità e migrazione. il metodo narrativo. Capitolo o Saggio Vai
2009 Gli operatori e l’abuso infantile: quale formazione? Articolo in rivista Vai
2008 Interazioni socio-affettive nei webforum Capitolo o Saggio Vai
2008 Le caratteristiche del gruppo Capitolo o Saggio Vai
2008 La grossesse dans une perspective transculturelle: femmes immigrées à Palerme Articolo in rivista Vai
2007 La “normale” complessità del venire al mondo. Incontro tra scienze mediche e scienze umane Recensione in rivista Vai
2007 Divenire genitori in un paese straniero Capitolo o Saggio Vai
2006 Scenari della gravidanza e della nascita nelle famiglie immigrate Capitolo o Saggio Vai
2006 Il mistero della donna: storie di donne immigrate in gravidanza Capitolo o Saggio Vai
2006 Donne migranti tra appartenenza e differenza Capitolo o Saggio Vai
2006 Trasmissione intergenerazionale ed esperienze migratorie. Verso nuove forme della funzione genitoriale Proceedings Vai
2006 Migrazione e territorio: il ruolo delle donne nella mediazione dei legami Proceedings Vai
2006 La diversità culturale tra identità personale e cittadinanza globale Articolo in rivista Vai
2006 Scenarios of pregnancy and birth in immigrant families Capitolo o Saggio Vai
2005 La migrazione al femminile: ipotesi e spazi per la mediazione culturale Capitolo o Saggio Vai
2005 L’attesa e la nascita nelle donne migranti. Un’indagine esplorativa Articolo in rivista Vai
2004 Simboli e significati della gravidanza e della nascita nelle famiglie immigrate Capitolo o Saggio Vai
2004 La gravidanza in una prospettiva multiculturale Capitolo o Saggio Vai
2004 Funzione e rappresentazione paterna nella costruzione della genitorialità Articolo in rivista Vai
2004 La gravidanza in una prospettiva multiculturale Proceedings Vai
2004 L’evento nascita tra tradizione e risorsa nelle famiglie immigrate Proceedings Vai
2004 L’esperienza dell’attesa nel padre. Proceedings Vai
2004 Divenire padre. Uno studio sulle rappresentazioni paterne in gravidanza Capitolo o Saggio Vai