| Emigrazione, Integrazione e Diritti: Un Percorso Educativo Interculturale |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Il minore, protagonista della scena sociale. Sfruttamento e migrazione: due fenomeni a confronto |
2022 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L' Italia e il Regno Unito messe a confronto nel sistema giudiziario. |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| RELAZIONI,EDUCAZIONE E DIFFERENZE CULTURALI TRA REGNO UNITO E ITALIA. |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Cyberbullismo in Italia e nel Regno Unito. Il ruolo del Pedagogista. |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La violenza di genere: Misure di intervento e di contrasto in Italia e nel Regno Unito. |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DURANTE IL COVID-19 IN UNA VISIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE Co.Tu.Le.Vi., associazione sul territorio siciliano vicina alle donne |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L' OMOSESSUALITA' AI TEMPI DEL COVID-19. UNA PANORAMICA SU REGNO UNITO E ITALIA |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Il fenomeno dell'immigrazione: l'organizzazione della vita sociale e lavorativa dei richiedenti asilo e l'educazione interculturale |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| VIOLENCE AGAINST WOMEN Una visione comparatistica di Italia e Regno Unito |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Violenza di genere: la comunicazione che giustifica la violenza e la discriminazione |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Bullismo e cyberbullismo: Differenza tra Italia e Inghilterra |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| STORIE DI MIGRAZIONE NEL PROGETTO TERRITORIALE DEL SIPROIMI DI TUSA. - Percorsi di vita, dalla Primavera Araba all'Italia, attraverso il mare e i centri d'accoglienza. |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Il linguaggio come fondamento e problema di relazione secondo la prospettiva pedagogica |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Apprendimento di una L2 nei flussi migratori: teorie, metodi e buone pratiche educative |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Immigrazione femminile: la gravidanza e la maternità nelle donne immigrate in Italia e UK |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La schiavitù del XXI secolo. Interventi e proposte formative per una possibile rinascita. |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Lampedusa e la globalizzazione dell'indifferenza: il compito della Formazione |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Finche martirio non ci separi. From Italy to England: a pedagogical reflection on women victims of violence |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'amore che fa male: la violenza sugli uomini in un continuum tra Italia e UK. - Il contributo del formatore nella prevenzione della violenza di genere. - |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La realtà politico e sociale delle Ong. Il ruolo del formatore interculturale |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La tratta di donne straniere per schiavitù sessuale come fenomeno in Italia e in Gran Bretagna |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Immigrazione e accoglienza in Italia e Gran Bretagna: due società a confronto |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| The fight against woman sex trafficking in International, European and Italian law. Attualità e dinamiche d'intervento del formatore nel sistema d'accoglienza. |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La dipendenza da sostanze: ipotesi di intervento e confronto in Italia e Gran Bretagna |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Il nuoto paralimpico in Italia e in UK. Il ruolo del formatore. |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Il femminismo pedagogico: una nuova strada per gli educatori |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| Il Gender tra parità dichiarata e disparità agita, analisi critica e confronto sulla formazione al genere in Italia e nel Regno Unito |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Disuguaglianze di genere in Inghilterra e il formatore degli adulti |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Quando i migranti erano gli europei: analisi e memorie di un viaggio |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La rappresentazione sociale dell'immigrazione. Un confronto tra la realtà italiana e quella inglese. |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Immigrazione e fake news:giornalismo inglese ed italiano a confronto |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| "Break the silence": quando è lui la vittima. Il maschicidio in Italia e in Gran Bretagna |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| And the rest is drag – Viaggio nella produzione culturale dei gruppi, tra privilegiati ed esclusi. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Società differenti o visioni differenti? Confronto e analisi del processo migratorio in Italia e nel Regno Unito |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Politiche a confronto: il fenomeno migratorio in Italia e nel Regno Unito. Dalla "separazione" all'interculturalismo come possibilità di inclusione |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La "Flipped classroom" come strumento didattico. Flussi migratori tra colonialismo, imperialismo e globalizzazione. |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Pet Therapy: visioni parallele Italia e UK |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Disturbi dell'apprendimento. Dall'età prescolare all'inserimento sociale in Italia e in Gran Bretagna |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Domestic violence against women. I volti della violenza in Italia e in Gran Bretagna. |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Special Educational Needs versus BES. L'inclusione scolastica degli MSNA ed il ruolo del formatore. |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Interculturalità e Comunicazione: La valorizzazione della lingua inglese nella relazione con l'altro |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |