2024 |
Eros e neuroscienze. Una critica del riduzionismo cerebrale |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Vittime senza carnefice. Economia della violenza e legittima difesa nel conflitto israelo-palestinese |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Covid-19 e Bioetica. Emergenza sanitaria ed equa distribuzione delle cure |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
L’ULTIMO CONFINE. I CRITERI DI ACCERTAMENTO DELLA MORTE FRA
SCIENZA E FILOSOFIA |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
"Guarda e saprai". Hans Jonas e la soluzione ontobiologica dell'is-ought question |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
SE L’EMBRIONE UMANO SIA GIÀ UNA PERSONA. FUNZIONALISMO E
PERSONALISMO FRA BIOLOGIA E FILOSOFIA |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
UN VIRUS FRA SCIENZA, DEMOCRAZIA E FAKE NEWS. ALCUNE
PRECISAZIONI EPISTEMOLOGICHE |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Il ritorno di Ares. Una prospettiva etico-politica su guerra e pace in Ucraina |
Monografia |
Vai |
2023 |
Lo scudo e la spada. Una lettura bioetica della sentenza 242/2019 in materia di suicidio assistito |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Human Procreation between Nature and Technique. Cultural and Ethical Perspectives, in M. Cusinato - S. Girotto (eds), Management of Human Fertility and Infertility. A multidisciplinary approach |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Una certa dualità. Il problema mente-corpo e il paradosso della thinking matter |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Aidòs. Percorsi di etica del limite |
Monografia |
Vai |
2020 |
COVID-19 in Italy. Clinical emergency and bioethical perspectives |
Review essay (rassegna critica) |
Vai |
2020 |
Covid-19 in Italy. Clinical Emergency and Bioethical Perspectives, in “EuroMediterranean Biomedical Journal” 15 (2020), 30: pp. 121-125 |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Potere del virus e virus del potere. Il Covid-19 fra complottismo e ragionevolezza politica |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
L’eros che non c’è. Meraviglie e contraddizioni dell’amore |
Monografia |
Vai |
2019 |
L’altra famiglia. Prospettive etico-antropologiche sull’omogenitorialità |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Sessualità e procreazione. Qualche riflessione a partire da Schopenhauer, in L. Alici - S. Pierosara (a cura di), Accogliere la carne. Per una visione integrale della sessualità, Meudon, Trieste 2019, pp. 195-209 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Bioethical Aspects of Postmortem Imaging, in G. Lo Re, M. Midiri, A. Argo, C. Cattaneo (eds), Radiology in Forensic Medicine. From Identification to Post-mortem Imaging |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
La filosofia e le chiavi della prigione. Libero arbitrio e imputabilità fra neuroscienze e diritto |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
L’imperativo gentile. Un contributo al dibattito su Amoris Laetitia, EDB, Bologna 2018 |
Monografia |
Vai |
2018 |
Unsolved questions and preferred solution about living will. |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Bioetica e medicina legale in Aa.Vv., Medicina legale orientata per problemi, Edra, Milano 2018 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Che effetto fa essere in “stato vegetativo”? Il problema della coscienza fra neuroscienze e bioetica |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
L’origine sospesa. Questioni etico-antropologiche nella fecondazione eterologa, in L. Grion (a cura di), Cose o persone? Sull’esser figli al tempo dell’eterologa, Meudon, Trieste 2016, pp. 23-37 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Governo del principio e primato dell’altro. Note su una proposta di “ritrattazione” della metafisica |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
L’artificio invisibile. Profili bioetici delle nanotecnologie fra terapia e Human Enhancement |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
La città di Antigone. Etica, diritto naturale e persona in Robert Spaemann, Orthotes Editrice, Napoli 2015 |
Monografia |
Vai |
2015 |
Scegliere la vita. L’aborto fra morale e diritto |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Puoi, dunque devi. Povertà mondiale, doveri di aiuto e imparzialità dell’etica |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
In mente Dei. Finitezza, passato e verità nella teologia speculativa dell’ultimo Jonas, “Filosofia e Teologia” 2/2014, pp. 304-317 |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Antropocentrismo o differenza umana? Su una recente proposta di superamento "inclusivo" del naturalismo |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
- Primum vivere? Peso e benedizione della mortalità fra medicina e filosofia, in A. Aguti (a cura di), La vita in questione. Potenziamento o compimento dell’essere umano? “Anthropologica”, Annuario di studi filosofici, La Scuola, Brescia 2011, pp. 147-164 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Ars curandi. Prospettive di filosofia della medicina |
Monografia |
Vai |
2011 |
Per un’etica dei trapianti senza ontologia della morte. In dialogo con Paolo Becchi, “i-lex”, 12, 2011, pp. 91-105 (www.i-lex.it) |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
L’ultima parola. Il problema dello stato vegetativo nel dibattito sulle dichiarazioni anticipate di volontà, in M. Gensabella Furnari - A. Ruggeri (a cura di), Rinuncia alle cure e testamento biologico. Profili medici, filosofici e giuridici, Giappichelli, Torino 2010, pp. 202-217 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Su alcune questioni riguardanti la responsabilità morale nei confronti degli embrioni umani |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
La “bioetica cattolica” e il mostro di Lochness. In dialogo con Giovanni Fornero |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Il Dio esitante. Percorsi di ontologia del limite |
Monografia |
Vai |
2010 |
Sulla differenza tra “qualcosa” e “qualcuno”. Natura umana, persona e bioetica in Robert Spaemann, in V. Cuccio - A. Li Vigni (a cura di), Della natura umana, Mimesis, Milano 2009, pp. 143-156. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Bioetica cattolica o bioetica laica? In margine a un recente dibattito, in G. Palumbo (a cura di), Custodire la laicità nel tempo del pluralismo, Franco Angeli, Milano 2009, pp. 129-141 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Quando la coscienza dorme. Un contributo al dibattito sul caso Englaro “Questioni di Bioetica” 8 (2009), pp. 57-94 |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Naturalmente persone. Antropologia filosofica e bioetica in R. Spaemann |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
- L’origine controversa. Un’indagine sulla fecondazione “in vitro”, Phronesis, Palermo 2009 |
Monografia |
Vai |
2008 |
Per una bioetica senza bioetica. In margine a un testo di Anna Scialabba |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
“Per tutti e per tutto, e io più degli altri”. Orizzonte e limiti della responsabilità in Levinas, |
Proceedings |
Vai |
2007 |
Quali conseguenze?A proposito del modello etico teleologico adottato in “La vita e l’etica: per una congiunzione bioetica” di Pietro Cognato, “Questioni di Bioetica”, anno II, n. 4, settembre 2007, su www.questionidibioetica.it [ISSN 1970-7932] |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
La bioetica è un’etica applicata? Breve cronaca di un dilemma, |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Dalla trascendenza della verità alla verità della trascendenza. Appunti sulla questione del senso tra Levinas e Kant |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
G. Di Gesù, Lo sciamano, il mago, il santo, Scienze umane e medicina: un binomio inscindibile dell’era postmoderna, Plumelia, Palermo 2007 |
Altro |
Vai |
2007 |
Quale buona morte? Il problema dell’eutanasia tra sofferenza e libertà, “Questioni di Bioetica”, anno II, n. 3, maggio 2007 su www.questionidibioetica.it |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Esiste davvero un’alternativa tra “pro-choice” e “pro-life”? Sulla lettera indirizzata al Ministro della Salute da Maurizio Mori, Carlo Flamigni et al., in “Questioni di Bioetica”, anno II, n. 2, gennaio 2007, su www.questionidibioetica.it [ISSN 1970-7932] |
Altro |
Vai |
2007 |
V. Possenti, Il principio-persona, Armando, Roma 2006, in “Questioni di Bioetica”, anno II, n. 4, settembre 2007, su www.questionidibioetica.it [ISSN 1970-7932] |
Altro |
Vai |
2006 |
L’uomo spirituale e la scienza per la crescita della società |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
G. Fornero, Bioetica cattolica e bioetica laica, Bruno Mondadori, Milano 2005, in “Questioni di Bioetica”, anno I, n. 2, settembre 2006, su www.questionidibioetica.it [ISSN 1970-7932] |
Altro |
Vai |
2006 |
Da Parmenide alla bioetica. A proposito delle tesi di Emanuele Severino sullo statuto dell’embrione umano, “Questioni di Bioetica”, anno I, n. 1, settembre 2006, su www.questionidibioetica.it [ISSN 1970-7932] |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Dall’uomo all’ambiente e ritorno. A partire da un testo di Benedetto XVI sulla «cura del creato» |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Per una soluzione dei dilemmi morali della bioetica: “mettersi d’accordo” o “fare la cosa giusta”? “Questioni di Bioetica”, anno I, n. 0, maggio 2006, su www.questionidibioetica.it [ISSN 1970-7932] |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
L’uomo tra scienza e filosofia: macchina o persona? |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
G. Savagnone, Metamorfosi della persona. Soggetto umano e non umano in bioetica, Elle di ci (Leumann), Torino 2004 |
Altro |
Vai |
2005 |
Procreazione o riproduzione? Qualche riflessione su La prospettiva teologica in Bioetica di Salvino Leone |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Breve nota su “Essere e libertà” |
Altro |
Vai |
2005 |
Modelli di bioetica: utilitarismo versus personalismo |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
LA LEGGE DELL'ALTRO. LA FONDAZIONE DELL'ETICA IN LEVINAS E KANT |
Monografia |
Vai |
2005 |
Breve nota su “Essere e libertà”, in "Cultura & Libri" 150, 2005 |
Altro |
Vai |
2005 |
G. Savagnone, Metamorfosi della persona. Soggetto umano e non umano in bioetica, Elle di ci (Leumann), Torino 2004, in "Itinerarium" 13 (2005) |
Altro |
Vai |
2004 |
Innegabilità e finitezza. Il principio di non contraddizione in Aristotele |
Articolo in rivista |
Vai |
2002 |
Truth in Philosophy, Science and Theology, “Sensus Communis” 4, (October-December 2002), pp. 439-449. |
Articolo in rivista |
Vai |
2002 |
L’assolutezza della verità e l’innegabile come fondamento. Osservazioni sulla proposta filosofica di Carmelo Vigna, “Sensus Communis. An International Quarterly for Studies and Research on Alethic Logic”, 3 (July-August 2002), pp. 289-316. |
Articolo in rivista |
Vai |
2001 |
Creazione e alterità. Il Bene come altrimenti che essere in E. Levinas (parte prima), “Giornale di Metafisica” – Nuova Serie – XXII (2000), 3, pp. 519-550 |
Articolo in rivista |
Vai |
2001 |
Creazione e alterità. Il Bene come altrimenti che essere in E. Levinas (parte seconda), “Giornale di Metafisica” – Nuova Serie – XXIII (2001), 1, pp. 159-192 |
Articolo in rivista |
Vai |
2000 |
- Fede e paradosso in Kierkegaard, “Giornale di Metafisica” – Nuova Serie – XXII, 2 (2000), pp. 327-336 |
Altro |
Vai |
2000 |
La non-verità del cristianesimo secondo Paolo Flores d’Arcais “Sensus Communis. An International Quarterly for Studies and Research on Alethic Logic”, 4 (OctoberDecember 2000), pp. 557-568. |
Articolo in rivista |
Vai |