Il volto e la maschera. Prospettive filosofiche ed educative sull'autismo |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Failosophy: pedagogia del fallimento e dell'errore |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La filosofia della felicità: orizzonti educativi e implicazioni pedagogiche |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Rispondere al male con il bene. Educare alla non violenza |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Diventare grandi lontano da casa. L'accoglienza dei MSNA fra marginalità e integrazione |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
I sogni son desideri? Un’analisi storico-pedagogica del sogno |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Amore Inclusivo. Una prospettiva filosofica e pedagogica sull'omosessualità |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La luce del bello. Prospettive filosofiche ed educative |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
EDUCARE ALLA LIBERTA` COME PROMOZIONE DELL'AUTONOMIA |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Educare alla verità nell'epoca delle fake news |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Alla ricerca di se stessi. L'importanza dell'educazione affettiva nelle scuole |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il motore che muove il mondo. Educare ed educarsi alla emozioni. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Failosophy: pedagogia del fallimento e dell’errore |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La fuga di Kronos. Riflessioni su tempo e temporalità |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il dolore e il silenzio. Prospettive etiche sull’elaborazione del lutto |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La maternità fra accoglienza e rifiuto |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
FAILOSOPHY: PEDAGOGIA DEL FALLIMENTO E DELL'ERRORE |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Amore e Filosofia : Eros, Philia e Agape |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
UN ALIBI CHE UCCIDE
UNA PROSPETTIVA SULL’AMORE E LE SUE DISTORSIONI |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L'evoluzione della Relazione Mente-Corpo e il suo ruolo nello sport |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il cuore della morale. Ragione e passione nell'etica pedagogica. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Educare l'amore. Una prospettiva etico-pedagogica |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La sessualità come questione etica: dalla storia alla pedagogia. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L'amore tra bisogno e desiderio |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
TRA AMORE E RESISTENZA. METAMORFOSI DELLA MATERNITA' |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
SBAGLIANDO SI IMPARA. PROSPETTIVE SULLA FAILOSOPHY |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La morte e l'elaborazione del lutto |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il male e la libertà. Analisi pedagogica e filosofica di un rapporto difficile |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L'importanza delle emozioni: la teoria di Martha Nussbaum |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Fra capire e sentire. Intelligenza Emotiva e insuccesso formativo. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L'ambiguità della maternità; Modelli educativi sull'archetipo materno |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Oltre l’ultimo confine. Prospettive di death education |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Famiglie in evoluzione: tra sfide, legami e sostegno pedagogico |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La malinconia. La strana gioia di sentirsi tristi |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Educare alla non violenza fra teoria e pratica |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
EDUCARE ATTRAVERSO LA CURA: l'importanza della cura di sè e della cura materna. |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La riscoperta dell’interiorità in ambito educativo: come far fiorire il tempo del vivere |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La rivoluzione di Socrate e il suo concetto di uomo e anima. |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
"La buona cura - Uno studio bio-psico-sociale come modello preventivo" |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
DUE IN UNO. Aspetti antropologici del mito dell’androgino. |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
"Scegliere la vita. Prospettive di bioetica sull'aborto" |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Uomo-donna. Dalla parità alle differenze. |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Umanità e Malattia Prospettive Antropologiche sul Diabete |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Tra bisogno e paura. Una riflessione pedagogica nell'epoca delle passioni tristi. |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Una filosofia dell'autismo, per un'interpretazione identitaria del fenomeno |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
AMORE E LIBERTA' |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L'uomo e la morte. Problemi filosofici e prospettive pedagofiche |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La condizione femminile. Prospettive storico antropologiche a partire da Simone De Beauvoir |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Dialogando. Aspetti antropologici della relazione di aiuto. |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Vite contese: l'aborto fra diritto alla vita e libertà di scelta |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Da Platone a Schopenhauer. Percorsi di filosofia dell’amore |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
“Amore e morte a spasso nel tempo” |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La vita che si accende nel grembo materno. L'aborto fra morale e diritto. |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Eutanasia: diritto o delitto? |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
DALL'HOMO SENTIMENTALIS ALL'HOMO OECONOMICUS: spunti pedagogici e modernità liquida |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Povertà mondiale: sfida educativa e responsabilità sociale in Peter Singer. |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
LA RELAZIONE MADRE BAMBINO - IL RUOLO DELL'ATTACCAMENTO |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Dall'immigrazione all'integrazione dei m.s.n.a. Teoria e un'esperienza sul campo. |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Amore e Sessualità |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La persona umana e la procreazione medicalmente assistita: problematiche bioetiche e pedagogiche |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Essere umano e persona in Robert Spaemann |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
SCEGLIERSI O PROVARE? IL DESTINO DELLA COPPIA POSTMODERNA |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
TUTTO IL MONDO È PAESE Confini geografici e umani nella comunità globale |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La mente vede ciò che il cuore accende. E' possibile educare alle emozioni? |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
IL RAPPORTO TRA UOMO E AMBIENTE |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
QUANDO L'AMORE FA MALE. Il problema del femminicidio |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
"L'orientamento omosessuale. Prospettive antropologiche. " |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L'arte di essere felici. Le due vie di Erich Fromm. |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Eros e libertà. L'amore ha una sola direzione? |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Be free: fra oppressione ed educazione. Riflessioni sul concetto di libertà |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Tradimento e Amore. Ripensare l’infedeltà nella relazione amorosa |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Amore e gelosia: Metamorfosi di un sentimento. |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
LA FILOSOFIA DELL'UMORISMO. UN NASO ROSSO PER SORRIDERE |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Essere umani. Riflessioni antropologiche a partire da David Hume |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
eros e logos l'amore fra ragione e passione. |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Più che umani: la bioetica filosofica e le tecnologie del potenziamento psicofisico |
2017 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La Bioetica e "persona disabile" tra famiglia, vita e società |
2017 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Quali diritti? Profili etici e antropologici dell'omosessualità |
2017 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La persona di J. Maritain |
2017 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La conoscenza di Dio. Tra scienza e fede a partire da Blaise Pascal |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Donne si diventa. Profili etici e antropologici delle pari opportunità |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Postumano e società liquida. Prospettive antropologiche |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La condizione esistenziale dell'uomo: tra dolore e malinconia |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Sento, dunque vedo |
2017 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
problemi bioetici nel rapporto uomo-animale |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Profili pedagogici della bioetica |
2017 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Verso l'umanitá 2.0. Transumanesimo:aspetti generali e prospettive pedagogiche |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
L'uomo al centro dei processi di deumanizzazione e tecnologizzazione |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
"L' UNICITA' VIOLATA, QUESTIONI ETICHE SULLA CLONAZIONE UMANA". |
2011 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
IL PROBLEMA DELLO "STATO VEGETATIVO" : PRESUPPOSTI SCIENTIFICI E PROSPETTIVE ETICHE |
2010 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Il giuramento d'Ippocrate. Le metamorfosi della deontologia medica |
2010 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Amore e responsabilità nel personalismo etico di Karol Wojtyla |
2010 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Per una bioetica globale: Povertà assoluta e responsabilità morale in Peter Singer. |
2010 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
LA MORTE CEREBRALE: PROSPETTIVE ETICHE E ANTROPOLOGICHE. |
2010 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
LA BIOETICA E IL SUO VALORE FORMATIVO:PROBLEMI E PROSPETTIVE |
2010 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
La casa come spazio dell'io: il progetto filosofico-economico dell'Università degli studi di Palermo |
2010 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Religioni a confronto tra dissonanze e dialogo |
2010 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Hans Jonas e il superamento neoaristotelico della legge di Hume |
2010 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Bioetica globale e diritti umani. Nuove guerre e bambini soldato. |
2010 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Autopoiesi e corporeità. Identità antropologica e postumano. |
2010 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Consulenza etica nella pratica clinica. I comitati etici in Bioetica |
2010 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
La ricerca biomedica tra liberta' e responsabilita'. |
2010 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Per una bioetica della cura. Verso un nuovo paradigma etico. |
2010 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Controversie sulla dignità umana. Percorsi fra bioetica e diritto. |
2010 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Le dichiarazioni anticipate di trattamento : la prospettiva dell'integrità in Ronald Dworkin |
2010 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
IL PROBLEMA DEL TESTAMENTO BIOLOGICO. Aspetti bioetici tra sacralita' della vita e autodeterminazione. |
2010 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
E' GIà UOMO COLUI CHE LO SARà-Note sul recente dibattito a proposito dello statuto dell'embrione umano |
2009 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Materia vivente e opacita' dell'immanenza.Questioni ontologiche per una filosofia del bios nel pensiero di Hans Jonas. |
2009 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Il problema deii' identità e dello statuto dell'embrione umano. A partire dalla prospettiva emergentista. |
2009 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
MEDICUS CURAT, NATURA SANAT. LO STATUTO DELLA PRASSI MEDICA IN H.JONAS E H. -G. GADAMER. |
2009 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
I rischi di un'eugenetica liberale. La prospettiva di Jurgen Habermas |
2009 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
il problema dell'individualita' ontologica dell'embrione umano - Prospettive bioetiche sulla proposta di N.Ford |
2009 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Per un'etica del corpo la donazione degli organi fra antropologia e bioetica. |
2009 |
FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE |
IL CASO DELLA RU486 TRA PROGRESSO MEDICO E ISTANZE ETICHE. |
2009 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
IL RITORNO DELL'ANIMA. LA BIOLOGIA FILOSOFICA DI HANS JONAS. |
2009 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Peso o benedizione della mortalità? Prospettive antropologiche. |
2009 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
AL DI LA' DELL' UTILE. IL SUPERAMENTO DEL CONSEQUENZIALISMO IN ROBERT SPAEMANN. |
2009 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
TECNOLOGIE DI FECONDAZIONE ASSISTITA ED ETICA AL FEMMINILE:PROBLEMI E PROSPETTIVE |
2008 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Dall'assoggettamento alla soggettivazione: etica e stilistica dell'esistenza dell'ultimo Foucault |
2008 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Natura umana e riconoscimento della persona. Riflessioni sulla proposta filosofica di Robert Spaemann |
2008 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Scegliere chi nasce.Procreazione e dignita' della vita disabile. Nella bioetica secolare di hugo T. Engelhardt |
2008 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Quale diritto all'uso del corpo altrui?La moralità dell'aborto in Judith J. Thomson |
2008 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
La fondazione delle norme morali nella teoria neoclassica di J.M. Finnis |
2008 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |