Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

FRANCESCO PARISI

Curriculum and Research

Subjects

Academic Year Subject identification code Subject name ECTS Course of study
2023/2024 19340 INTERNATIONAL AND TRANSNATIONAL CRIMINAL JUSTICE 12 INTERNATIONAL RELATIONS / RELAZIONI INTERNAZIONALI
2023/2024 21176 TRANSNATIONAL CRIMINAL JUSTICE 6 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Publications

Date Title Type Record
2023 La sentenza 63/2022 della Corte Costituzionale sul favoreggiamento aggravato dell’immigrazione clandestina Capitolo o Saggio Go to
2023 Giustizia riparativa con vittima surrogata o aspecifica: il caso Maltesi-Fontana continua a far discutere Articolo in rivista Go to
2023 Giustizia riparativa e sistema penale nel decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150. Parte I «disciplina organica» e aspetti di diritto sostanziale Articolo in rivista Go to
2022 Giustizia riparativa e sistema penale. Considerazioni a partire dalla «legge Cartabia» Articolo in rivista Go to
2022 Sul caso Vos Thalassa. La Cassazione afferma la configurabilità della legittima difesa per i migranti soccorsi in mare che si oppongono con violenza allo sbarco in Libia Articolo in rivista Go to
2022 Principio di non incriminazione della vittima di tratta autore di reato e obblighi di tutela ai sensi dell'art. 4 Cedu. Primi chiarimenti dalla Corte europea dei diritti dell'uomo Articolo in rivista Go to
2022 La tipologia delle sanzioni: la differenza fra delitti e contravvenzioni Capitolo o Saggio Go to
2022 Autodeterminazione sessuale, dignità umana, laicità Capitolo o Saggio Go to
2022 Favoreggiamento dell’immigrazione irregolare: la Corte costituzionale dichiara illegittima l’aggravante per chi agevola l’immigrazione utilizzando servizi di trasporto internazionale o documenti falsi (Osservazioni a Corte cost. 10 marzo 2022, n. 63). Articolo in rivista Go to
2022 In tema di liberazione condizionale del condannato e attività riparative in favore delle vittime, nota con osservazioni a Cass. 22 febbraio-11 marzo 2022, n.8410, Sgarra. Nota a sentenza Go to
2021 Nota, in tema di legittima difesa domiciliare, a Cass. 20 febbraio-21 luglio 2020, n. 21794, Barbieri, e Cass. 10 otttobre-10 dicembre 2019, n. 49883, Capozzo Nota a sentenza Go to
2021 Il principio di «non respingimento» e la nozione di sbarco in «luogo sicuro» in sede penale. I casi Rackete e Vos Thalassa a confronto Capitolo o Saggio Go to
2021 I rapporti fra i reati di induzione, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione minorile. Per la Cassazione l'art. 600 bis c.p. è «disposizione a più norme cumulative» e non già «norma a più fattispecie alternative». Articolo in rivista Go to
2021 Diritto e immigrazione. Un quadro aggiornato delle questioni più attuali e rilevanti Curatela Go to
2021 Società multiculturali e diritto penale. I reati culturalmente orientati Capitolo o Saggio Go to
2021 Violenza sessuale via WhatsApp? L’estensione della nozione di atto sessuale in una sentenza della Cassazione Articolo in rivista Go to
2021 La riforma della legittima difesa domiciliare alla luce delle sue prime applicazioni giurisprudenziali Capitolo o Saggio Go to
2020 Nota a Cass. 20 settembre 2019, n. 43542, C., in materia di atti osceni in luogo pubblico Nota a sentenza Go to
2020 Nota a Cass. 19 marzo 2019, n.19660, in materia di pubblicazione annunci pubblicitari e favoreggiamento della prostituzione. Nota a sentenza Go to
2020 Un approccio globale contro la tratta di esseri umani: gli obblighi positivi di tutela in adempimento dell'art. 4 Cedu Articolo in rivista Go to
2020 La legittimità costituzionale dei reati di favoreggiamento e reclutamento della prostituzione: note a margine di Corte cost. 141/19 Articolo in rivista Go to
2020 Il caso Carola Rackete e la politica dei "porti chiusi": resistenza a pubblico ufficiale o adempimento del dovere di soccorso dei naufraghi-migranti? La decisione del Tribunale di Agrigento Capitolo o Saggio Go to
2020 La decisione della Cassazione sul caso Carola Rackete: note a margine Articolo in rivista Go to
2019 IL BENE DELLA DIGNITÀ UMANA IN SOCCORSO DELLA LEGGE MERLIN? : SULLA SENTENZA 141/2019 DELLA CORTE COSTITUZIONALE IN MATERIA DI FAVOREGGIAMENTO E RECLUTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE Articolo in rivista Go to
2018 Difesa dei confini, accoglienza, integrazione multiculturale : Note introduttive sul diritto dell'immigrazione Capitolo o Saggio Go to
2018 Migrazioni : Diritto e società Curatela Go to
2018 Prostituzione. Aporie e tabù di un nuovo diritto penale tutorio Monografia Go to
2018 Sistema penale e fenomeno migratorio Capitolo o Saggio Go to
2017 Forme di contaminazione: identità culturale e diritto penale. Vecchi e nuovi problemi in tema di reati culturalmente orientati Capitolo o Saggio Go to
2017 Interferenze e convergenze fra prostituzione e tratta nelle recenti proposte di incriminazione del cliente Articolo in rivista Go to
2017 L'Efficacia civile del matrimonio acattolico in Italia e le problematiche derivanti dal riconoscimento del matrimonio islamico Capitolo o Saggio Go to
2016 Il contrasto al traffico di esseri umani fra modelli normativi e risultati applicativi Articolo in rivista Go to
2015 I confini della restorative justice nella più recente normativa europea a tutela della vittima: ragionevole attuazione di una victim-centred justice o inevitabile condanna al destino di Sisifo? Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2014 La Restorative Justice alla ricerca di identità e legittimazione Articolo in rivista Go to
2014 La tipologia delle sanzioni: la differenza fra delitti e contravvenzioni. Capitolo o Saggio Go to
2013 Nota a 1) Cass. 23 gennaio 2012, n.11621; 2) Cass. 16 dicembre 2011, n. 9907; 3)Cass. 5 dicembre 2011, n. 15026. Nota a sentenza Go to
2012 Il diritto penale tra neutralità istituzionale e umanizzazione comunitaria Articolo in rivista Go to
2012 I reati culturalmente orientati. Cultura dell'altro e diritto penale. Capitolo o Saggio Go to
2011 Nota a Cass. 14 dicembre 2010, n. 5752, in materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare Nota a sentenza Go to
2011 Nota a 1)Cass. 10 maggio 2011, G; 2) Cass. 21 giugno 2010 E.M.; 3) Cass. 09 aprile 2010, B.; 4) Cass. 12 novembre 2009. Nota a sentenza Go to
2011 Nota a Cass., 19 gennaio 2010, n. 20792 Nota a sentenza Go to
2011 Insoliti riconoscimenti dell’impossibilità economica ad adempiere nel delitto di violazione degli obblighi di assistenza familiare: una Cassazione più attenta alle ragioni dei genitori in difficoltà? (Nota a Cass., sez. VI, 10 gennaio 2011, n. 6597 e a Cass., sez. VI, 10 maggio 2011, n. 27051) Articolo in rivista Go to
2010 I motivi abietti tra consuetudini culturali e mero "possesso parentale": alcune precisazioni sul valore del fattore culturale in sede penale Articolo in rivista Go to
2010 Cultura dell'altro e diritto penale Monografia Go to
2009 Nota a Cass., sez. V penale, sentenza 8 gennaio 2009, S. Articolo in rivista Go to
2008 Colpevolezza attenuata in un caso dubbio di motivazione culturale Articolo in rivista Go to
2008 Nota a Tribunale di Bueckeburg, 25 gennaio 2006, Pusceddu Articolo in rivista Go to