| 2025 | Un confronto possibile: Philippe Buchez e Giuseppe Mazzini | Articolo in rivista | Vai | 
| 2024 | Rodolfo De Mattei studioso di Gerolamo Savonarola, coscienza critica del suo tempo | Articolo in rivista | Vai | 
| 2023 | Il consenso nel pensiero politico d’ispirazione cristiana: Antonio Rosmini, Luigi Sturzo, Jacques Maritain. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2023 | La ripresa dell’attività politica, le origini della DC siciliana, l’età di De Gasperi | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2022 | Due democratiche cristiane alla Consulta nazionale: Laura Bianchini e Angela Maria Guidi Cingolani | Articolo in rivista | Vai | 
| 2022 | Laura Bianchini. Dall'associazionismo cattolico all'impegno in politica | Monografia | Vai | 
| 2021 | Tecla Navarra Masi (1892-1936): una giovane siciliana nel catalogo di Piero Gobetti | Articolo in rivista | Vai | 
| 2021 | Recensione di I limiti del popolo. Democrazia e autorità politica nel pensiero di Luigi Sturzo | Recensione in rivista | Vai | 
| 2021 | Popolo e opinione pubblica nel pensiero di Luigi Sturzo | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Ideazione e attuazione di un Convegno | Prefazione/Postfazione | Vai | 
| 2020 | Alle radici di un “partito di cattolici”nelle pagine de «Il Sole del Mezzogiorno" | Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | Vai | 
| 2020 | Carlo Curcio, Rodolfo De Mattei: vite parallele, vite convergenti | Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista | Vai | 
| 2020 | Democrazia sociale e democrazia politica in Léon Harmel | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Echi lapiriani nel pensiero e nell'azione di Piersanti Mattarella | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Luigi e Mario Sturzo. Il progetto cristiano di democrazia. A cento anni dalla fondazione del Partito Popolare Italiano (1919-2019) | Curatela | Vai | 
| 2019 | Contributions à l’idée de représentation politique au XIXème siècle: Gioacchino Ventura et Philippe Buchez | Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | Vai | 
| 2019 | Democrazia e corporazione in Léon Harmel | Monografia | Vai | 
| 2019 | Neutralismo e interventismo in Filippo Meda | Articolo in rivista | Vai | 
| 2019 | Les Populaires et le parlement italien (1919-1924) | Articolo in rivista | Vai | 
| 2018 | Pietro Mignosi: un intellettuale incompreso | Prefazione/Postfazione | Vai | 
| 2018 | L'idea di nazione in Luigi Sturzo | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2018 | Le culture politiche nell'Italia della Prima Repubblica | Recensione in rivista | Vai | 
| 2018 | Ranzano Pietro | Voce (in dizionario o enciclopedia) | Vai | 
| 2018 | Un nuovo contributo sul rapporto tra il fondatore del popolarismo e il teorico della rivoluzione liberale. Luigi Sturzo e Piero Gobetti. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2018 | recensione a E. Guccione, Luigi Sturzo. Il prete scomodo fondatore del Partito Popolare Italiano (1919), prefazione di Giovanni Palladino, Trapani, Di Girolamo editore, 2018. | Recensione in rivista | Vai | 
| 2018 | Timoleonte da Corinto | Voce (in dizionario o enciclopedia) | Vai | 
| 2018 | La dimensione socio-politica nel pensiero e nell'azione di Mario Sturzo | Articolo in rivista | Vai | 
| 2017 | Il pensiero di Laura Bianchini nelle pagine de "Il Ribelle" | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2017 | rec. a Liberalismo e democrazia nell'Italia del secondo dopoguerra | Recensione in rivista | Vai | 
| 2016 | Emerico Amari's political commitment mirrored in his parliamentary activity | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2015 | Il concetto cristiano di corporazione in Léon Harmel | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2015 | Recensione a F. Taricone, Louis Blanc e Mme D'Agoult (Daniel Stern): socialismo e liberalismo, Firenze, CET, 2014. | Recensione in rivista | Vai | 
| 2015 | Il contributo di "Azione femminile" (1944-1945) al dibattito sulla democrazia. | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2015 | Filippo Meda entre neutralisme et interventionnisme. L'activité parlementaire durant les années de la"Grande guerre" | Articolo in rivista | Vai | 
| 2014 | Catholics in the Irish Parliament: Daniel O'Connell and his influence in Italy | Articolo in rivista | Vai | 
| 2014 | Recensione a G. Astuto, Il vicerè socialista. Giuseppe De Felice Giuffrida sindaco di Catania, Acireale-Roma, Bonanno editore, 2014, pp.326. | Recensione in rivista | Vai | 
| 2014 | La Sicilia cattolica di fronte al problema dell'Unità d'Italia | Curatela | Vai | 
| 2014 | Rec. a Tecla Navarra Masi, La rivoluzione francese e la letteratura siciliana, prefazione di Giovanni Gentile, postfazione di Eugenio Guccione, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2013 | Recensione in rivista | Vai | 
| 2014 | La Chiesa nel mirino de Il Precursore (1860-1870) | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2014 | Alle radici del popolarismo.Lo Cascio, Sturzo, Traina | Monografia | Vai | 
| 2013 | Bartolo Gariglio, I cattolici dal Risorgimento a Benedetto XVI. Un percorso dal Piemonte all'Italia. | Recensione in rivista | Vai | 
| 2013 | De Bernardo Ares José Manuel (coordinador), El Cardenal Portocarrero y su tiempo (1635-1709). Biografías estelares y procesos influyentes, León, CSED, S.L., 2013, | Recensione in rivista | Vai | 
| 2013 | Sistema elettorale | Voce (in dizionario o enciclopedia) | Vai | 
| 2013 | Organicità | Voce (in dizionario o enciclopedia) | Vai | 
| 2013 | Les institutions italiennes à travers les analyses de Luigi Sturzo (1871-1959). | Articolo in rivista | Vai | 
| 2013 | Machiavellismo | Voce (in dizionario o enciclopedia) | Vai | 
| 2012 | Il principe cristiano in Antonio Rosmini nella critica di Giovanni Pullara. | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2012 | Una vita demiurgica. Biografia di Filippo Burzio. Con la bibliografia degli scritti (1909-2003) | Recensione in rivista | Vai | 
| 2012 | D. Novarese, La tradizione "inventata". La costruzione dell'ideologia parlamentare in Sicilia fra XVI e XIX secolo. | Recensione in rivista | Vai | 
| 2012 | Gerolamo Savonarola nella interpretazione di Rodolfo De Mattei. | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2012 | El debate sobre la constitución siciliana de 1812 a través de la prensa de la época. | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2012 | G. Astuto, Garibaldi e la rivoluzione del 1860. Cavour con la rivoluzione e la diplomazia, 2 volumi. | Recensione in rivista | Vai | 
| 2012 | La rappresentanza politica in Philippe Buchez | Monografia | Vai | 
| 2012 | Europeismo e universalismo tra riflessioni storiche e aspirazioni politiche. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2012 | Un gentiluomo napoletano a Firenze. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2011 | Luigi Sturzo e l'Autonomia | Articolo in rivista | Vai | 
| 2011 | Costituzionalismo e dispotismo nel pensiero politico di Emerico Amari | Articolo in rivista | Vai | 
| 2011 | Machiavelli fra Sturzo e Maritain | Articolo in rivista | Vai | 
| 2011 | Categorie politiche. Profili storici. a cura di Maria Luisa Cicalese. Recensione | Recensione in rivista | Vai | 
| 2010 | Aggiornamento bibliografico degli scritti di e su Luigi Sturzo 2002-2010 | Scheda bibliografica | Vai | 
| 2010 | De Mattei Rodolfo | Voce (in dizionario o enciclopedia) | Vai | 
| 2010 | La modernità di Luigi Sturzo e le autonomie locali | Articolo in rivista | Vai | 
| 2010 | I diversi volti dell'eutanasia. Prospettive teologiche, etiche e giuridiche a cura di Alessandro Argiroffi, Paolo Becchi, Anna Pia Viola, Daniele anselmo. | Recensione in rivista | Vai | 
| 2010 | Sul recente libro di Mario D'Addio Democrazia e partiti in Luigi Sturzo, Crisi delle istituzioni e loro riforma. | Recensione in rivista | Vai | 
| 2010 | Luigi Sturzo. Il pensiero economico, a cura di Giovanni Palladino, introduzione di Massimo Cacciari. | Recensione in rivista | Vai | 
| 2010 | Rizzo Giuseppe | Voce (in dizionario o enciclopedia) | Vai | 
| 2010 | La Pira Giorgio | Voce (in dizionario o enciclopedia) | Vai | 
| 2010 | Ambrosini Gaspare | Voce (in dizionario o enciclopedia) | Vai | 
| 2010 | Majorana Angelo | Voce (in dizionario o enciclopedia) | Vai | 
| 2010 | Luigi Sturzo: un uomo, un sacerdote, un politico. Riflessioni sul libro di Eugenio Guccione, Luigi Sturzo. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2009 | Cattolici, politica e società in Piemonte tra '800 e '900, di Walter E. Crivellin. | Recensione in rivista | Vai | 
| 2009 | L'amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo di Giuseppe Astuto. | Recensione in rivista | Vai | 
| 2009 | Fra libertà e democrazia. L'eredità di Tocqueville e J. S. Mill, a cura di D. Bolognesi e S.Mattarelli. | Recensione in rivista | Vai | 
| 2009 | Louis de Bonald. Potere e ordine tra sovversione e provvidenza, di Giorgio Barberis. Recensione, in Storia e politica, anno I,n.1,2009 | Recensione in rivista | Vai | 
| 2009 | La figura e l'opera di Luigi Sturzo negli scritti di Cataldo Naro. | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2009 | La constante universaliste dans la pensée politique occidentale | Articolo in rivista | Vai | 
| 2008 | Giuseppe Mazzini nella cultura siciliana tra XIX e XX secolo. | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2008 | Spinoza e la Stoà.Per una fondazione ontologica del diritto naturale di Costanza Ciscato | Recensione in rivista | Vai | 
| 2008 | Il problema della democrazia nel Risorgimento italiano:Cattaneo,Ferrari e Pisacane. | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2008 | William Penn. Forme di governo e identità linguistica, di Cristina Guccione | Recensione in rivista | Vai | 
| 2008 | Parlamentarismo e rappresentanza in Filippo Meda | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2007 | Il cattolicesimo lombardo tra rivoluzione francese, Impero e Unità a cura di Robertino Ghiringhelli e Oscar Sanguinetti | Altro | Vai | 
| 2007 | Popolarismo e costituzionalismo in Filippo Meda.Lettere a Giuseppe Toniolo 1890-1917 | Monografia | Vai | 
| 2006 | Omaggio a Rodolfo De Mattei. In commento a uno scritto del 1966. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2006 | Re,Baroni,popolo.La politica di Giovanni Pontano,di Claudio Finzi | Altro | Vai | 
| 2006 | La figura del principe in Machiavelli e in Rosmini | Articolo in rivista | Vai | 
| 2006 | I grandi protagonisti del popolarismo italiano.Sturzo,De Gasperi,Moro, di Sandro Fontana. | Altro | Vai | 
| 2006 | Padre Antonino Gliozzo:"Lo stratega della campagna elettorale in Sicilia" | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2006 | Alcide De Gasperi. L'uomo della ricostruzione, a cura di Walter Crivellin | Altro | Vai | 
| 2005 | Luigi Sturzo nell'Anci di Umberto Chiaramonte | Altro | Vai | 
| 2005 | Elogio della politica.Profilo critico dei partiti nella prima Repubblica, di Paolo Bagnoli | Altro | Vai | 
| 2005 | Per una filosofia politica dell'Italia civile, di Giuseppe Acocella | Altro | Vai | 
| 2005 | Costruire lo stato forte. Politica,diritto,economia in Alfredo Rocco, di Rocco D'Alfonso | Altro | Vai | 
| 2005 | François Poullain de la Barre, De l'éducation des dames (1674,a cura di Maria Corona Corrias | Altro | Vai | 
| 2004 | Il sistema elettorale in Luigi Sturzo | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2004 | Bernardo Mattarella. Biografia politica di un cattolico siciliano di Giovanni bolignani | Altro | Vai |