Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ALESSANDRO DI VITA

Orientare dal liceo all’università: il progetto di ricerca-formazione «FOrP»

Abstract

In questo contributo, dopo avere chiarito la finalità dell’orientamento presentata nelle Linee guida nazionali per l’orientamento permanente(MIUR, 2014) e descritto brevemente alcune metodologie educative utilizzate in Italia negli ultimi venti anni per aiutare gli studenti a costruire il loro progetto di vita professionale, si presenta nelle linee generali il progetto di ricerca-formazione «FOrP» (Formazione, Orientamento, Progettualità), volto a colmare, mediante laboratori-ponte di carattere disciplinare scuola-università, il gap tra le competenze disciplinari acquisite dagli alunni alla fine del percorso degli studi liceali e quelle richieste all’inizio degli studi universitari, nonché a promuovere in loro tre soft skills (il senso di autoefficacia, la capacità di decision making e la consapevolezza di sé) mediante l’applicazione della scrittura espressiva, dell’ADVP (Activation du developpement vocationnel et personnel) e del colloquio di tutoraggio.