La consultazione delle Parti Sociali è l'attività svolta dal CdS nei confronti di aziende, enti e figure di rilievo nell'ambito del mondo del lavoro interessati alla figura del laureato in Statistica (L-41 e LM-82).
L'obiettivo è avere un confronto al fine di individuare punti di forza e di debolezza dell'offerta formativa in Statistica che, se condivisi, siano da spunto per il miglioramento della stessa offerta.
L'Ateneo di Palermo elabora e propone un questionario unico per tutti i CdS, la cui versione personalizzata con le informazioni dei corsi L-41 e LM-82 è disponibile qui.
Nel mese di dicembre 2016 si è costituito il Comitato di Indirizzo dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche. Il Comitato vede, oltre alla partecipazione del Direttore del Dipartimento e dei Coordinatori dei CdS erogati, anche i seguenti componenti:
Componente | Ente |
---|---|
Francesca Artista | Segretaria Generale Fisac CGIL Sicilia |
Marco D'Alia | PriceWaterHouseCoopers spa |
Girolamo D'Anneo | Comune di Palermo, Responsabile Unità di staff statistica, studi e ricerche statistiche |
Patrizia Di Dio | Presidente Confcommercio Palermo |
Fabrizio Escheri | Presidente Ordine Dottori Commercialisti Palermo |
Nicola Farruggio | Presidente Associazione Albergatori della provincia - Palermo |
Vincenzo Genco | Ex Segretario generale CC.I.AA di Palermo |
Alberto Giampino | Direttore CeSVoP |
Cleo Li Calzi | Coordinatore Nucleo Valutazione e Verifica Investimenti Pubblici, Regione Siciliana |
Giovanni Lipari | Lipari Consulting |
Daniele Marannano | Comitato Addiopizzo |
Giuseppe Nobile | Regione Sicilia, Responsabile Servizio statistica ed analisi economica |
Toti Piscopo | Presidente sezione Alberghi e Turismo di Confindustria Palermo |
Pietro Raffa | Responsabile della Filiale Regionale di Palermo della Banca d'Italia |
Vincenzo Tumminello | Sicilia Convention Bureau |
Fabio Tuzzolino | Ismett, Biostatistico |
Spesso la Commissione Assicurazione Qualità della L-41 incontra gli studenti laureati inseriti nel mondo del lavoro, al fine di avere un riscontro sul confronto tra i saperi trasmessi dal CdS e le conoscenze richieste dal mondo del lavoro. La stessa Commissione si premura di svolgere una ricognizione delle opinioni degli stakeholders con cadenza triennale a partire dall'a.a. 18/19.