La Mission
Il Neuroeducation Research Working Group è un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Palermo, istituito presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche dell’Esercizio Fisico e della Formazione, in sinergia con alcuni colleghi del Dipartimento di Scienze Umanistiche, che studia l’impatto delle Neuroscienze in campo educativo con particolare riguardo alla neo-nascente disciplina denominata Neuroeducation. Esso nasce con la volontà di portare avanti studi e ricerche nell’ambito delle neuro-educazione, neuro-didattica e neuro-docimologia.
Lo studio delle basi neurobiologiche dell’apprendimento e della crescita complessiva della persona gettano nuova luce sulle ricerche in campo didattico e invitano a una ridefinizione del paradigma epistemologico dell’educazione. Nella più ampia cornice internazionale dei cosiddetti Brain-based studies, cognizione, memoria, attenzione, motivazione, apprendimento per mimesi sono solo alcune delle cifre della intersezione tra le scienze educative e le neuroscienze e meritano di essere indagate a fondo sia rispetto al processo didattico sia rispetto ai modi della valutazione e documentazione, tanto sul piano generale quanto su quello disciplinare.
Gli interessi del gruppo si concretizzano nello studio approfondito di tematiche quali: il funzionamento cerebrale alla base del processo di apprendimento-insegnamento, le aree di sviluppo di interesse della neuro-educazione, le metodologie didattiche che sposano l’approccio Brain-based, la costruzione degli strumenti docimologici in grado di orientare il percorso del docente e in grado di sviluppare una valutazione formativa degli apprendimenti, la teoria della Mente, la connessione inter-cefalica tra docente e alunno, la linguistica percettiva e la neurodidattica delle lingue, non senza un’attenzione particolare ai bisogni educati speciali e alla didattica inclusiva. Segno, questo, del costante dialogo tra diverse discipline e aree del sapere in cui la Neurodidattica trova un campo di azione stimolante.
The Neuroeducation Research Working Group is a research group of the University of Palermo, established at the Department of Psychological, Pedagogical Sciences and Human Movement, in synergy with some colleagues of the Department of Humanities, which studies the impact of Neuroscience in the educational field with particular attention to the newly emerging discipline called Neuroeducation. It was born with the desire to carry out studies and research in the field of neuro-education, neuro-didactics and neuro-docimology.
The study of the neurobiological bases of learning and the overall growth of the person sheds new light on research in the educational field and invites a redefinition of the epistemological paradigm of education. In the broader international framework of the so-called Brain-based studies, cognition, memory, attention, motivation, learning by mimesis are just some of the figures of the intersection between educational sciences and neurosciences and deserve to be investigated in depth both with respect to the teaching process and with respect to the methods of evaluation and documentation, both on a general and disciplinary level.
The group's interests focus on topics such as: the brain functioning underlying the learning-teaching process, the development areas of interest in neuro-education, the teaching methodologies that embrace the Brain-based approach, the construction of assessment tools capable of orienting the teacher's path and capable of developing a formative evaluation of learning, the theory of Mind, the inter-cephalic connection between teacher and student, Perceptual Linguistics and the neuroeducation of languages, not without particular attention to special educational needs and inclusive teaching. This is a sign of the constant dialogue between different disciplines and areas of knowledge in which Neuroeducation finds a stimulating field of action.
Il Gruppo
Neuroeducation si trova presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell'Esercizio Fisico e della Formazione (SPpEfF), in Viale delle Scienze, Edificio 15.
Pubblicazioni
Monografie
- Compagno, G., Di Gesù F (2013). Neurodidattica, lingua e apprendimenti. Riflessione teorica e proposte operative. Roma: Aracne.
- Cappuccio Giuseppa, Compagno Giuseppa (2015). La mente in gioco. Percorsi didattici tra Neuroeducation e Video Education. Roma: Aracne Editrice.
- Giuseppa Compagno (2019). Drama Teaching Design Presupposti e metodologie didattiche inclusive. Lecce: Pensa Multimedia.
- Martina Albanese, Giuseppa Compagno (2022). La valutazione delle attività neurodidattiche. Fondamenti, tecniche e strumenti, Roma: Anicia.
- Francesca Machì, Giuseppa Compagno (2022). Flipped Language teaching. Lingua, comunicazione, apprendimento. Roma: Anicia.
- Martina Albanese, Giuseppa Cappuccio, Giuseppa Compagno (2023). Gioco nella fascia 0-6. Didattica, osservazione e valutazione. Bergamo: Edizioni Junior.
- Di Gesù Floriana (2016). Linguistica contrastivo-percettiva di lingue tipologicamente affini: italiano e spagnolo. Palermo: Palermo University Press.
Articoli scientifici in riviste di settore
- Albanese M. (2021). The multi-code language of the mind. a survey on teachers’ educational practices. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 5(3), 49-59.
- Albanese M. (2021). The validation of a self-assessment tool for the teacher's practices that embraces the neuro-educational approach. In 14th annual International Conference of Education, Research and Innovation (pp. 5270-5276).
- Albanese M. (2022). Il Dialogo Possibile tra Educazione e Neuroscienze. Un’indagine sulle Prassi Neuroeducative degli Insegnanti. Excellence and Innovation in Teaching and Learning, 1, 5-22 [10.3280/exioa1-2022oa13931].
- Albanese M., Compagno G. (2023). La prospettiva neurodidattica nella valutazione delle competenze metodologico-didattiche dell’insegnante. In F. Peluso Cassese (a cura di), Ricerche in Neuroscienze Educative 2023 Il futuro prossimo dell’educazione nell’universo digitale (pp. 8-9). Roma: Edizioni Universitarie Romane.
- Albanese M., Compagno G. (2023). The neuroeducation perspective in the evaluation of the teacher's methodological-didactic skills. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 1.
- Albanese M., Maniscalco L. (2022). Le caratteristiche dell’insegnante Montessori e l’apprendimento per imitazione: un’indagine sulle prassi degli insegnanti. In A.M. Pietro Lucisano (a cura di), Quale scuola per i cittadini del mondo? A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle (pp. 155-168). Lecce: Pensa MultiMedia Editore s.r.l.
- Cappuccio G. (2021). Il processo valutativo e la ricerca in campo educativo. In S. Polenghi, F. Cereda, P. Zini (a cura di), La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive (pp. 1-1851). Lecce: Pensamultimedia.
- Cappuccio G., Compagno G. (2017). Il modello Brain-based e gli Habits of mind per potenziare la competenza linguistico-comunicativa nei futuri docenti. The Brain-based Model and the Habits of Mind to enhance future teachers’ linguistic-communicative competence. Giornale Italiano della Ricerca Educativa (Numero Speciale), 309-323.
- Cappuccio G., Compagno G. (2017). La riflessività e il ‘cervello narrante’: un percorso di ricerca con gli studenti universitari. Educational Reflective Practices, 45-62 [10.3280/ERP2017-001004].
- Cappuccio G., Compagno G. (2017). Mind, brain and media education. A Research Project on Cartoons with Teachers and University Students. Media Education, 8, 31-50
- Cappuccio G., Compagno G. (2021). The habits of mind and the brain gym for enhancement of teachers’ communicative-teaching competence. Giornale Italiano Di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 5(3), 141-154 [10.32043/gsd.v5i3.421].
- Cappuccio G., Compagno G. (2022). The use of the game between neuroeducation and media education. In L. Gómez Chova, A. López Martínez, I. Candel Torres, IATED Academy (a cura di), 16th International, Technology, Education and Development Conference (pp. 6162-6170).
- Cappuccio G., Maniscalco L. (2020). L’apprendimento generativo e il reflective learning nella didattica universitaria: una ricerca con studenti universitari. Formazione & Insegnamento, 18(1), 232-246 [10.7346].
- Cappuccio G., Maniscalco L. (2021). Costruzione e validazione del questionario DIDLab “La didattica Laboratoriale: apprendimenti e stili di conduzione con l’approccio IBSE”. Excellence and Innovation in Teaching and Learning, 6(1), 80-96 [https://doi.org/10.3280/exioa1-2021oa12066].
- Cappuccio G., Maniscalco L. (2021). Inquiry based Laboratory. Una ricerca con i futuri docenti di sostegno. LLL, V. 17 N. 38, 239-257
- Cappuccio G., Maniscalco L. (2023). La costruzione e validazione del questionario So.Be.Didlab: Sostenibilità, Benessere e Didattica Laboratoriale. NUOVA SECONDARIA, 10, 422-430.
- Cappuccio G., Maniscalco L. (2023). La costruzione e validazione del questionario So.Be.Didlab: Sostenibilità, Benessere e Didattica Laboratoriale. Nuova Secondaria, 10, 422-430.
- Cappuccio Giuseppa, Compagno Giuseppa (2020). L’infanzia in gioco. Video education, Neuroeducation e sviluppo cognitivo-relazionale nei primi anni di vita. In G. Cappuccio, G. Compagno, S. Polenghi (a cura di), 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia Quale pedagogia per i minori? (pp. 1-1848). Lecce.
- Cappuccio, G. (2016). Le disposizioni della mente. Scuola Italiana Moderna, 123 (n.6), 85-87.
- Cappuccio, G., Compagno, G. (2021). Valutazione e feedback: la competenza docimologica come competenza comunicativa. Una ricerca con i docenti della scuola secondaria. Education Sciences & Society, 12, n 2, 461-477 [103280.ess.22021/oa/12427].
- Compagno G. (2021). Neurodidattica teatrale e la performance dell'apprendimento. In S. Lentini, S.A. Scandurra (a cura di), Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi (pp. 723-736).
- Compagno G., Albanese M. (2021). Lo sviluppo dell’intelligenza linguistica e della competenza comunicativa degli studenti universitari. Un esperimento Brain-Based in Dad. In P. Lucisano (a cura di), Ricerca e Didattica per promuovere intelligenza, comprensione e partecipazione. Atti del X Convegno della SIRD. (pp. 465-482). LECCE.
- Compagno G., Albanese M. (2022). Active Ageing e Brain Gym: un percorso di formazione in Sicilia. Epale Journal, 12, 32-42.
- Compagno G., Machì Francesca (2018). Situated Language Learning Methods: a cross-sectional study on General Teaching and Language teaching. Giornale Italiano della Ricerca Educativa (20), 33-46.
- Compagno G., Maniscalco L., Salemi S. S. (2022). Buone pratiche e strumenti di analisi per l’apprendimento, l’insegnamento e l’inclusione. In A. La Marca, A. Manzano (a cura di), Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills (pp. 747-758).
- Compagno, G. (2014). L’applicazione delle Neuroscienze al sentire educativo e all’agire didattico. Riflessioni su Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende, Pedagogia e Vita, 277-284.
- Compagno, G., Albanese, M. (2021). La mente del bambino: tra lungimiranza pedagogica ed evidenze neuroscientifiche. Uno studio comparato su Maria Montessori e la Brain-based Education. Nuova Secondaria (9), 404-421.
- Compagno G., Gola, G., Albanese, M. (2023). NeuroTeaching. To bring educational neuroscience into the classroom. Q-Times Webmagazine, 1(1), 60-72 [10.14668/QTimes_15105].
- Machì, F. Compagno G. (2022). Flipped Language teaching. Lingua, comunicazione, apprendimento. Roma: Anicia.
- Di Gesù F (2017). La neurodidáctica como transdisciplina. In Monserrat Veyrat Rigat (a cura di), Novaling: lingüística y tecnología (pp. 17-48). Valencia: Tirant Humanidades, ISBN 9788417069124.
- Di Gesù F. (2013). El proyecto ne.fo.do. hacia una neurodidactica de la lengua extranjera. In: José Francisco Val Álvaro. De la Unidad del Lenguaje a la Diversidad de las Lenguas. vol. 1, p. 7-460, Zaragoza: José Francisco Val Álvaro Editores, ISBN: 978-84-92522-70-5, Zaragoza, 18-20 abrile 2012.
- Di Gesù F. (2014). The NE.FO.DO Project: a neurodidactic of foreign language. In: Di Gesu', F. Edulearn14 6th international conference on education and new learning technologies. edulearn proceedings, vol. 6, p. 4671-4676, ISSN: 2340-1117, Barcelona, 7-9 Luglio 2014.
- Di Gesù F. (2016). Modelo mental y modelo social en la construcción de un lexicón en aprendices italianos de espanol como lengua segunda. una perspectiva enactiva. In: Ángel López García Molins; Daniel Jorques Jiménez, (a cura di), Enacción y léxico. p. 57-69, València:Tirant, ISBN: 9788416786404
- Di Gesù F. (2017). Lingüística-didáctica del español para italianos: una sinergia entre intercomprensión y contrastividad. In Violeta Martínez-Paricio & Manuel Pruñonosa Tomás (ed): Intercomprensión románica, pp. 107-122, Valencia, Departament de Teoria dels Llenguatges i Ciències de la Comunicació, Universitat de València (Spain), ISBN: 9788491330882.
- Di Gesù F. (2019) Enacción, aprendizaje experiencial y adquisición del español como ls, in Pruñonosa Tomás M. (ed.) Lenguaje, Paisaje Lingüístico y Enacción, Valencia, Tirant Humanidades, ISBN 978-84-17706-08-1;
- Di Gesù F. (2022) Herramientas neurodidácticas en la clase de ele: la categorización. In Gramática contrastiva: métodos y perspectivas (pp. 31-42). València : Escola Oficial d'Idiomes de Valencia-Universitat de València.
- Di Gesù, F., (2012) Neurodidáctica y aprendizaje de lenguas afines: español e italiano, in Lynx, Documentos de trabajo, vol. 39, Centro de Estudios sobre Comunicación interlingüística e intercultural, Departament de Teoría deis Llenguatges, Universitas de Valéncia, ISSN: 0214-4611, pp.1-34.