Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

U.O. Didattica e Internazionalizzazione

News ERASMUS SAAF

Ascolta
NAZIONECITTA'UNIVERSITA'COORDINATORE DI META
Svezia Göteborg Chalmers tekniska högskola Stefano Barone
Spagna Cartagena Universidad Politécnica de Cartagena Alessandra Carrubba
Bulgaria Ruse Angel Kanchev University of Ruse Antonio Comparetti
Capo Verde Praia University of Cabo Verde Antonio Comparetti
Grecia Atene Agricultural University of Athens Antonio Comparetti, Donato Salvatore La Mela Veca
Lituania Kaunas Vytautas Magnus University Antonio Comparetti
Mauritius Réduit University of Mauritius Antonio Comparetti
Portogallo Evora Universidade de Evora Antonio Comparetti
Fiji Saweni Univerisity of Fiji Antonio Comparetti
Senegal Dakar University Cheikh Anta Diop UCAD Antonio Comparetti
Spagna Cordova Universidad de Cordoba Maria Crescimanno
Spagna Madrid Universidad Politecnica de Madrid UPM Maria Crescimanno
Croazia Osijek Josip Juraj Strossmayer University of Osijek Maria Crescimanno
Spagna Lleida Universitat de Lleida Vittorio Farina
Repubblica Ceca Praga Czech University of Life Sciences Prague Antonino Galati
Polonia Cracovia University of Agriculture in Krakow Antonino Galati
Romania Cluj-Napoca University of Agricultural Sciences and Veterinary Medicine Cluj-Napoca Carlo Greco
Spagna  Valencia Universidad Politecnica de Valencia Paolo Inglese
Repubblica Ceca Brno MENDELOVA ZEMEDELSKÁ A LESNICKÁ UNIVERZITA V BRNE Andrea Laschi
Ungheria Gyor University of Gyor Giuseppe Lo Papa
Polonia Sucha Beskidzka The University of Tourism and Ecology Giuseppe Lo Papa
Slovacchia Nitra Slovenská poľnohospodárska univerzita v Nitre Giuseppe Lo Papa
Grecia Volos University of Thessaly Antonino Pisciotta
Spagna Santiago de Compostela Universidad de Santiago de Compostela Riccardo Scalenghe
Madagascar Antananarivo Université d'Antananarivo Luca Settanni
Polonia Breslavia Uniwersytet Ekonomiczny we Wrocławiu Claudio De Pasquale

 

Presentazioni Sedi Erasmus+

Ascolta

Gli studenti che desiderino svolgere un periodo di mobilità internazionale durante la loro carriera accademica hanno l’opportunità di partecipare al programma Erasmus+ ai fini di studio o tirocinio, a condizione che siano:

  1. iscritti ai Corsi di Laurea (1° ciclo di studi), ai Corsi di Laurea Magistrale, ai Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (2° ciclo), ai Corsi di Dottorato di ricerca e alle Scuole di specializzazione (3° ciclo);
  2. in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi.

La candidatura si presenta partecipando al Bando di Mobilità Internazionale di Ateneo indetto annualmente.

Il Regolamento di Ateneo per la mobilità internazionale prevede per gli studenti partecipanti un contributo economico per sostenere le spese di mobilità e garantisce il completo riconoscimento delle attività realizzate durante la permanenza all’estero al termine del periodo Erasmus+.

 

COME PARTECIPARE

La pratica di mobilità è effettuata dallo studente secondo le modalità e le tempistiche definite dal Bando, con procedura disponibile sul Portale Studenti selezionando dal menu Pratiche la voce Nuova pratica → Mobilità studentesca internazionale → Domanda di partecipazione al bando di mobilità internazionale in uscita. Il processo di selezione si conclude con la pubblicazione, sul sito web di Ateneo, di una graduatoria provvisoria e di una graduatoria definitiva.

Lo studente vincitore del posto di mobilità deve

  1. Verificare il Coordinatore di sede (Departmental Coordinator) dell’Istituzione Partner, informazione disponibile negli allegati al Bando.
  2. Concordare con il Coordinatore di sede il Learning Agreement Before the Mobility: si tratta di un documento in cui sono indicate le attività formative (insegnamenti, tirocinio/stage, altre attività) da svolgersi presso l’Università ospitante e le corrispondenti attività formative che verranno convalidate nel Piano di Studio dello studente. Si ricorda che il Learning Agreement deve riportare attività formative per un numero di CFU non inferiore a 12 (fatta eccezione per le mobilità in cui è prevista la sola preparazione della tesi o da realizzarsi nel 3° ciclo di studi).
  3. Compilare il Learning Agreement, entro i termini indicati dal Bando, tramite l’apposita procedura informatica:
    • Accedere al Portale Studenti → selezionare dal menu Pratiche la voce Nuova pratica → Mobilità studentesca internazionale → Mobilità Studentesca Outgoing - Learning Agreement BEFORE The Mobility (Confermata sul Web);
    • Firmare il Learning Agreement compilato ed accertarsi della sua sottoscrizione da parte del Coordinatore di Sede (Validated by Departmental Coordinator) e del Coordinatore del Corso di Studio (Validated by Degree Programme Coordinator);
    • Trasmettere il Learning Agreement all’Università partner per la validazione (L.A. Sent to Partner Institution);
    • Una volta firmato da tutte le parti interessate (Validated by Partner Institution) allegarlo alla pratica per sottoporlo al controllo e all’accettazione della Contact Person (Learning Agreement Signed).
  4. Sottoscrivere l’Accordo di Mobilità (Contratto) trasmesso dall’U.O. Outgoing Students e da restituire alla stessa U.O. via e-mail (all’indirizzo outgoing.students@unipa.it) entro le scadenze precisate dal Bando.

 

N.B. Alcune Università estere chiedono la compilazione di un OLA (Online Learning Agreement) che non si sostituisce alla pratica di compilazione del Learning Agreement sul Portale Studenti, ma vi si aggiunge. Si precisa che i due Learning Agreement devono contenere
le stesse informazioni per essere considerati validi.

 

DURANTE LA MOBILITA’

Lo studente è tenuto a recarsi presso l’Ufficio Relazioni Internazionali/Incoming Students dell’Università ospitante il giorno di inizio mobilità per la compilazione e sottoscrizione del Certificato di Arrivo (Certificate of Arrival), da inviare tempestivamente all’indirizzo email outgoing.students@unipa.it.

Nel caso in cui sia necessario modificare il Piano di Studio durante il soggiorno all’estero, lo studente deve concordare con il Coordinatore di sede un Learning Agreement DURING The Mobility seguendo la stessa procedura virtuale prevista per il Learning Agreement Before the Mobility.

Prima della conclusione periodo all’estero, lo studente avrà cura di far compilare e sottoscrivere al Coordinatore Erasmus+ presso l’Istituzione Partner:

  1. il Certificato di Periodo (Certificate of Attendance), in cui devono essere indicate in modo chiaro le date di inizio e di fine mobilità;
  2. l’attestazione degli esami sostenuti (Transcript of Records) da cui risultino i crediti acquisiti, le votazioni conseguite presso l’Università straniera ed eventuali altre attività svolte. Per conoscere la corrispondenza con i voti italiani sono utili la Tabella di conversione dei voti su scala ECTS e la Tabella di conversione dei voti su scala ECTS nei singoli Paesi.
 

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI

Al suo rientro all’Università degli Studi di Palermo, ai fini del riconoscimento accademico della carriera Erasmus+, lo studente ha il dovere di trasmettere il Certificato di Periodo alla U.O. Outgoing Students all’indirizzo di posta elettronica outgoing.students@unipa.it e alla Contact Person del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali “SAAF” Dott.ssa Noemi Pezzatini all’indirizzo noemi.pezzatini@unipa.it.

Il Transcript of Records deve essere inoltrato esclusivamente dall’Università partner alla Contact Person di Dipartimento all’indirizzo e-mail noemi.pezzatini@unipa.it. Non saranno accettati Transcript of Records inviati direttamente dallo studente.

La Contact Person avrà cura di aprire un Learning Agreement AFTER The Mobility che verrà trasmesso ai due Coordinatori interessati per i provvedimenti di competenza. Al termine delle procedure di conversione dei voti conseguiti nelle verifiche del profitto sostenute all’Università
presso cui si è svolta la mobilità, il Settore competente presso la Segreteria Studenti procederà al caricamento degli insegnamenti convalidati sul Piano di Studio.

 

MODULISTICA

I documenti relativi alla carriera Erasmus (Learning Agreement for Studies, Learning Agreement for Traineeship, Certificato di arrivo mobilità Erasmus+, Certificato di Periodo mobilità Erasmus+, Modulo di richiesta prolungamento, Certificato di periodo Mobilità DT e PIS) sono disponibili come allegati al Bando di Mobilità Internazionale dell’Ateneo.

Ascolta

All the courses will be held in Italian and, under request, the teaching materials will be provided in English. For these courses, if requested by the student, the written and/or oral exam will be held in English.

Moreover, all the courses of the post-graduation program (M.Sc.) in Mediterranean Food Science and Technology will be taught in English.

The courses are held in Palermo, with the exception of the Bachelor's Degree program in Viticoltura ed Enologia courses which will be held in Trapani.

The 1st (autumn) semester starts on the last week of September and ends by mid-January. Then, three dates of exam for each course will be scheduled from mid-January to the end of February.

The 2nd (spring) semester starts on the first week of March and ends by the first week of June. Then, three dates of exam for each course will be scheduled from the 2nd week of June to mid-July.

These are the steps to be followeb by Incoming Students before and at their arrival.

Italian Language Courses are available at CLA (Centro Linguistico di Ateneo).

Gli studenti iscritti ai Corsi di studio del SAAF possono consultare nei siti dei Corsi di studio sottoriportati gli elenchi delle sedi oggetto di accordi ERASMUS e degli insegnamenti selezionati negli ultimi due anni accademici: