Assicurazione della Qualità della Didattica
- Delegato del Dipartimento per la Didattica (DDD): Prof. GIROLAMO GERACI
- Presiede la CAQ-DD
- Commissione di Gestione dell'Assicurazione della Qualità della Didattica Dipartimentale (CAQ-DD)
- Supporta il Direttore nella programmazione e coordinazione dell'attività didattica da sottoporre al Consiglio
- Estratto Punto n. 9 - Verbale della Seduta del Consiglio di Dipartimento del 13/10/2023 - Nomina componenti Commissione AQ didattica dipartimentale
- Composta da:
- Prof. GIROLAMO GERACI (Delegato alla didattica e Coordinatore della Commissione)
-
Prof. Giuseppe Pizzo (Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria)
-
Prof.ssa Giuseppina Campisi (Coordinatrice del Corso di Laurea in Igiene Dentale)
-
Dott.ssa Silvia Pinzarrone (Personale TA)
-
Dott. Luigi Magrin (Rappresentante degli studenti)
Le attribuzioni degli Attori coinvolti nel processo di AQ della Didattica sono individuati nel D.R. n. 3052/2014 del 21/07/2016 "Sistema di Governance e di Gestione dell'Assicurazione di Qualità dei Corsi di Studio" e nel Documento PQA.
Per gli altri Attori del Sistema di Gestione della Qualità, i documenti e le normative di riferimento si rimanda alla specifica sezione del sito relativa al Presidio di Qualità di Ateneo.
Parte delle attività di programmazione dell’offerta didattica e di coordinamento dell’attività didattica vengono svolte dalla Scuola di Medicina e Chirurgia (giusta delega ai sensi dell'art. 4 comma 6 del Regolamento per il Conferimento degli Insegnamenti nei Corsi di Studio dell'Offerta Formativa). Su indicazione del Delegato alla Didattica del Dipartimento, la Commissione ha svolto i suoi compiti di supporto nelle attività di programmazione dell’offerta didattica e di coordinamento dell’attività didattica in seno al Consiglio di Dipartimento.
- ESTRATTO VERBALE N.6 DEL 21-05-2025 punto 05.01 Aggiornamento offerta formativa 2025-2026
- ESTRATTO VERBALE N.5 DEL 21-05-2025 punto 05.04 Proposta di attivazione XLI ciclo del dottorato di ricerca in Oncologia e Chirurgia Sperimentali e del dottorato di ricerca nazionale in Medicina di Precisione
- ESTRATTO VERBALE N.5 DEL 21-05-2025 punto 05.01 Approvazione offerta formativa 2025-2026
- ESTRATTO VERBALE N.5 DEL 21-05-2025 punto 04.01 Regolamento didattico del CdS in Igiene dentale
- ESTRATTO VERBALE N.3 DEL 13-03-2025 punto 05.01 Proposta avvio procedure di emanazione bando Scuola di Specializzazione Odontoiatria Pediatrica 2023-2024 - Prof. Pizzo
- ESTRATTO VERBALE N.3 DEL 13-03-2025 punto 04.01 Approvazione Regolamento Didattico e di Funzionamento Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica
- ESTRATTO VERBALE N.1 DEL 30-01-2025 Punto 05.01 Scuole di specializzazione di area sanitaria accreditate nell’A.A. 2023-2024 - Offerta Formativa 2024-2025 – conferme di attivazione e proposte di modifica
- ESTRATTO VERBALE N.11 DEL 21-11-2024 Punto 05.02 Proposta di istituzione Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa A.A. 2024-2025
- ESTRATTO VERBALE N.11 DEL 21-11-2024 Punto 05.01 Approvazione Offerta Formativa 2025-2026 - fase di avvio
- ESTRATTO VERBALE N.10 DEL 30-10-2024 Punto 05.02 Parere su attivazione Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche, appartenente alla Classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie Tecniche
- ESTRATTO VERBALE N.10 DEL 30-10-2024 Punto 05.01 Proposta attivazione Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia anno accademico 2024-2025
- ESTRATTO VERBALE N.9 DEL 16-09-2024 Punto 05.01 Proposta attivazione Master di I e II livello A.A. 2024-2025
- ESTRATTO VERBALE N.5 DEL 10-05-2024 Punto 5.1. Approvazione Offerta Formativa 2024-2025
Piano-strategico-MEPRECC-2024-2027-approvato-prot-149375_2024
Il percorso della QualitÃ
Indicatori e parametri per la Valutazione Periodica delle attività formative
Indicatori e parametri per la Valutazione Periodica delle attività formative
[Allegato VIII al Documento (testo – allegati) approvato dal Consiglio Direttivo dell’ANVUR con gli elementi portanti del Sistema Integrato AVA]
1. Numero medio annuo CFU/studente
2. Percentuale di iscritti al II anno con X CFU
3. Numero di CFU studenti iscritti al corso di studio da 2 anni/studenti iscritti
4. Tasso di laurea (percentuale di laureati all’interno della durata normale del corso di studio di I e II livello)
5. Tasso di abbandono dei corsi di laurea
6. Quota di studenti lavoratori
7. Quota studenti fuori corso (studenti iscritti al corso per un numero di anni superiore alla durata normale del corso di studio)
8. Quota studenti inattivi
9. Tempo medio per il conseguimento del titolo
10. Esiti occupazionali
11. Rapporto docenti/studenti per aree formative omogenee (Tabella 2, allegato C, DM 17/2010)
12. Percentuale di corsi di studio con test in ingresso
13. Rapporto tra numero di CFU acquisiti estero/studenti iscritti
14. Rapporto studenti in mobilità internazionale per più di tre mesi/studenti iscritti
15. Rapporto studenti con più di 15 CFU acquisiti all’estero/studenti iscritti
16. Docenti in mobilità internazionale (mesi/uomo in entrata e in uscita)
17. Corsi di dottorato internazionali
18. Studenti iscritti con titolo per l’accesso non italiano/studenti iscritti
19. Fondi di ateneo (non Erasmus) per la mobilità internazionale
20. Corsi e insegnamenti in lingua veicolare
21. Rapporto tra studenti provenienti da altro Ateneo/studenti laureati presso l’Ateneo iscritti ai corsi di laurea magistrali (in alternativa a punto 17)
22. Domande degli studenti (Allegati V e VI bis, scheda di rilevazione n. 1 – domande da 5 a 10)
23. Risultati del processo di Assicurazione di Qualità