Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2036 - INGEGNERIA MECCANICA

Presentazione

Obiettivi Formativi

Obiettivi specifici: Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica si propone di formare giovani idonei ad operare in centri di ricerca, siano essi pubblici o privati, e a svolgere attivita' professionale di alto profilo tecnico-scientifico, anche a supporto di attivita' di ricerca industriale o universitaria; e ciU' con particolare attenzione, in coerenza con la vastita' culturale dell'Ingegneria Meccanica, per come si e' affermata nel corso dei decenni, sia in ambito nazionale che internazionale, ai suoi tre aspetti tipici: il progetto, la produzione ed il funzionamento dei manufatti meccanici. Il conseguimento di tali obiettivi formativi si conseguira' attraverso un percorso articolato su percorsi formativi, che, dopo l'acquisizione comune dei necessari approfondimenti matematici, e di nozioni relative alla statistica, all'elettronica, e all'automatica, affrontera' particolarmente: per quanto attiene al progetto, le problematiche del "design" di organi meccanici di macchine ed impianti, della caratterizzazione meccanica di materiali tradizionali ed innovativi, dell'analisi delle tensioni e delle misure non intrusive; per quanto attiene alla produzione, le problematiche delle lavorazioni e dei trattamenti anche termici di materiali metallici, plastici e compositi, della organizzazione della produzione industriale e del controllo di qualita; per quanto attiene al funzionamento, le problematiche della combustione continua e non, come nei motori a combustione interna, degli impianti cogenerativi e per il risparmio energetico che impiegano macchine a fluido compressibile, della gestione degli impianti frigorigeni e delle relative macchine volumetriche operatrici. Autonomia di giudizio: Il conseguimento della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica consentira' di evidenziare la propria autonomia di giudizio nel gestire la modellistica progettuale, pervenendo a proposte operative autonome nella soluzione di problemi sia classici che innovativi: questo soprattutto relativamente alle problematiche tipiche dell'Ingegneria Meccanica. Questo obiettivo sara' perseguito e verificato, in particolare, attraverso i corsi di insegnamento con spiccata componente progettuale e attraverso la tesi di laurea magistrale. Abilita' comunicative: Il conseguimento della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica consentira' di saper guidare team operativi di laureati di primo livello e tecnici, evidenziando spiccate doti di leadership nell' intercomunicazione dell'attivita' di equipe. Tale obiettivo sara' perseguito, oltre che mediante gli insegnamenti caratterizzanti, anche attraverso lo svolgimento dell'attivita' di tirocinio e la preparazione dell'esame di laurea magistrale. Quest'ultimo, in particolare, prevede la discussione, in contraddittorio con una commissione, di un elaborato di tesi sviluppato autonomamente, sotto la guida di un docente relatore. Oggetto di valutazione in questo caso non sono solo i contenuti dell'elaborato, ma anche le capacita' di sintesi, comunicazione ed esposizione del candidato. Capacita' di apprendimento: Il conseguimento della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica consentira' di possedere gli strumenti cognitivi di base e di livello superiore per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e di quelle del gruppo di lavoro, relativamente all'innovazione tipica dell'industria meccanica e della ricerca tecnologica nel settore. Questo obiettivo sara' perseguito attraverso i corsi di insegnamento a piu' elevato contenuto metodologico, e attraverso la preparazione della tesi di laurea magistrale, nella quale viene stimolata la capacita' di acquisire nuove competenze attraverso ricerche e studi condotti autonomamente. Il raggiungimento dell'obiettivo sara' verificato mediante l'esame finale.

Sbocchi Occupazionali

Profilo: Ingegnere meccanico senior Funzioni: " la progettazione di componenti e macchine dal punto di vista costruttivo e funzionale/energetico; Le principali attivita' della figura professionale sono: " la progettazione di impianti, sistemi e processi industriali, dal punto di vista funzionale, energetico ed economico; " la gestione di macchine, impianti, sistemi e processi; " la conduzione di attivita' di ricerca e sviluppo sia dal punto di vista teorico che da quello sperimentale Competenze: Attivita' libero professionale di progettazione di componenti ed impianti. Responsabile della produzione in impianti produttivi Sbocchi: L'ingegnere meccanico svolge le sue funzioni in Aziende, Enti Pubblici o Privati o in veste di libero professionista, operando sia in modo autonomo, sia all'interno di gruppi di lavoro, spesso multidisciplinari, assumendo anche responsabilita' di coordinamento. Indagini effettuate dal Consorzio interuniversitario ALMALAUREA negli anni dal 2008 al 2011 indicano che i settori occupazionali dei possessori di una laurea magistrale in ingegneria meccanica riguardano l'Industria per circa l'80% e i Servizi per il 18%. Per quanto concerne il settore industriale, il 50% del totale dei laureati trova impiego nell'industria Metalmeccanica e della meccanica di precisione, il 15% nell'industria Chimica/Energetica, l'8% nell'industria legata al reparto Edile, il 7% nelle altre industrie manifatturiere. La collocazione naturale dell'ingegnere meccanico e' quella delle: industrie meccaniche ed elettromeccaniche; industrie chimiche, aziende ed enti per la conversione dell'energia, imprese impiantistiche, industrie per l'automazione e la robotica, imprese manifatturiere in generale per la produzione, l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi complessi. Le richieste riguardano praticamente tutto il settore industriale e quindi la possibilita' di occupazione in parecchi ambiti professionali.

Caratteristiche della Prova Finale

La prova finale del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica consiste nella presentazione e nella dicussione di una Tesi di Laurea Magistrale ed e' disciplinata a norma della delibera del Senato Accademico del 6 novembre 2012 e del successivo regolamento approvato dal Consiglio di corso di studi nella seduta del 12.02.2013