Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2036 - INGEGNERIA MECCANICA

Consultazione Stakeholders

A partire dal 2016 l'Ateneo ha reso disponibile un nuovo questionario per la consultazione del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni al fine di recepire la domanda di formazione e meglio focalizzare le funzioni in un contesto di lavoro e le competenze verso le quali l'allievo viene preparato.
Il dipartimento di riferimento, negli ambiti di interesse dei corsi di studio ad esso afferenti, cura la realizzazione di un database contenente le informazioni di contatto relative ad aziende, enti, ordini professionali e organizzazioni di categoria.

Tra i soggetti portatori di interesse a titolo di esempio si trovano associazioni di categoria (Ordine degli Ingegneri, Confindustria, Camera di Commercio), aziende locali, nazionali e internazionali (Melcal, Sormec, Liberty Lines, Fincantieri, Omer, ecc..).

A questo insieme di soggetti viene somministrato un questionario, anche in collaborazione con il dipartimento di riferimento, ed i risultati sono aggregati a livello di corso di studio.
Il questionario consente ai portatori di interesse la valutazione del percorso formativo, degli obiettivi formativi del corso di studi e delle abilità/competenze da esso fornite. Inoltre il questionario ha anche ampio spazio per i suggerimenti e le richieste di competenze specifiche e permette di comprendere quali siano gli orientamenti futuri in termini di competenze e funzioni richieste.

Inoltre, al fine di agevolare la continua consultazione degli stakeholders, il Corso di Studio ha istituito un processo tramite cui le aziende possono richiedere i CV degli studenti interessati e fornire al tempo stesso una opinione sul percorso di studi, tramite il questionario predisposto dall’Ateneo. Per ciascun anno accademico, il Coordinatore presenta l’iniziativa agli studenti, invitandoli a predisporre un CV per le aziende e predispone un database di CV degli studenti che decidono di aderire all’iniziativa. Le aziende interessate possono richiedere durante l’intero anno accademico l’elenco dei CV disponibile e contestualmente viene chiesto loro una valutazione del percorso formativo tramite la compilazione del questionario di Ateneo.