Modalità di accesso
Accesso alla Laurea Magistrale in Biologia Marina
A.A. 2022/2023
La pratica di immatricolazione, al cui interno vi è un modulo per la richiesta di verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione potrà essere compilata a partire dal 01 Agosto e fino al 30 Settembre 2022.
I candidati provenienti da altri Atenei dovranno prima registrarsi al portale all’indirizzo https://studenti.unipa.it/
- Quello che saprai fare una volta laureato in Biologia Marina: competenze in uscita
- Procedure per i Laureati
- Procedure per i Laureandi
Requisiti per l'accesso e modalità di verifica della personale preparazione
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina è necessario il possesso dei requisiti curriculari definiti dal Regolamento Didattico del Corso di Studio e sotto riportati. Saranno inoltre verificate la personale preparazione e il livello di conoscenza della lingua inglese.
Modalità di verifica della personale preparazione
La preparazione dello studente verrà valutata da una Commissione, appositamente nominata dal Consiglio del Corso di Studio. La verifica è volta ad accertare le conoscenze generali sulle discipline botanica marina, zoologia marina ed ecologia marina e a suggerire eventuali integrazioni per affrontare più efficacemente il percorso di studio.
La verifica della personale preparazione avverrà con il seguente calendario (non occorre prenotare):
Sessione 1
7 settembre 2022, ore 11 – aula C3, via Archirafi 20
Commissione: Prof.ssa Salvatrice Vizzini (Presidente), Prof. Agostino Tomasello, Prof.ssa A. M. Mannino, (Supplente Prof. Mauro Agate)
Sessione 2
12 ottobre 2022, ore 15 – aula C3, via Archirafi 20
Commissione: Prof.ssa Salvatrice Vizzini (Presidente), Prof. Renato Chemello, Prof.ssa Giovanna Cilluffo (Supplente Prof. Marco Milazzo)
Sessione 3
25 novembre 2022 ore 15 – aula C3, via Archirafi 20
Commissione: Prof.ssa Salvatrice Vizzini (Presidente), Prof.ssa Maria Concetta Messina, Prof.ssa Paola Quatrini (Supplente Prof. Antonio Calò)
Modalità di verifica del livello di conoscenza della lingua inglese
Il livello di conoscenza dell'inglese verificato in ingresso è il B1. Il mancato possesso del livello B1 non preclude l’iscrizione alla LM. Il livello di conoscenza dell'inglese sarà verificato mediante un test appositamente predisposto dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
Requisiti curriculari
Sono requisiti curriculari 45 CFU complessivi acquisiti nei seguenti SSD:
MAT/05: 6 CFU
FIS/01: 6 CFU
CHIM/03: 6 CFU
CHIM/06: 6 CFU
BIO/01: 4 CFU
BIO/05: 4 CFU
BIO/07: 5 CFU
BIO/10: 4 CFU
BIO/19: 4 CFU
Il Consiglio di Corso di Studio ha deliberato le seguenti equipollenze:
MAT/05: da MAT/01 a MAT/04, da MAT/06 a MAT/09, SECS-S/01, SECS-S/02 e INF/01;
FIS/01: da FIS/02 a FIS/08;
CHIM/03: da CHIM/01 a CHIM/02 e da CHIM/04 a CHIM/12;
CHIM/06: da CHIM/01 a CHIM/05 e da CHIM/07 a CHIM/12;
BIO/01: da BIO/02 a BIO/11, BIO/13, BIO/18 e BIO/19;
BIO/05: da BIO/01 a BIO/04, da BIO/06 a BIO/11, BIO/13, BIO/18 e BIO/19;
BIO/07: da BIO/01 a BIO/06, da BIO/08 a BIO/11, BIO/13, BIO/18 e BIO/19;
BIO/10: da BIO/01 a BIO/09, BIO/11, BIO/13, BIO/18 e BIO/19;
BIO/19: da BIO/01 a BIO/11, BIO/13, BIO/18.
Altre possibili equipollenze saranno valutate dal CdS su specifica richiesta di studenti interessati all’accesso alla LM.
Si considerano in possesso dei requisiti curriculari i laureati nelle Classi di Laurea L-13 (Scienze Biologiche), L-32 (Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura), L-2 (Biotecnologie), L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali), L-26 (Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari), L-38 (Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali) dell'ordinamento DM 270/04 e nelle corrispondenti Classi ex DM 509/1999. Per i laureati in altre Classi di Laurea, per i laureati magistrali di altra Classe e per i soggetti muniti di titolo equivalente o che abbiano conseguito all'estero altro titolo di studio riconosciuto idoneo dall'amministrazione universitaria, il possesso dei requisiti curriculari sarà accertato dal Consiglio di Corso di Studio.