XIII INCONTRO DEI DOTTORANDI IN ECOLOGIA E SCIENZE DEI SISTEMI ACQUATICI Palermo, 3-5 maggio 2017 PRIMO AVVISO
XIII INCONTRO DEI DOTTORANDI IN
ECOLOGIA E SCIENZE DEI SISTEMI ACQUATICI
Palermo, 3-5 maggio 2017
PRIMO AVVISO
Dal 3 al 5 maggio 2017 si terrà il tredicesimo incontro dei dottorandi organizzato dalla Società Italiana di Ecologia (SItE), dall’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) e dall’Italian Network for Lagoon Research (LaguNet), presso l’Università degli Studi di Palermo.
In continuità con i precedenti incontri, tale evento si propone di promuovere l’interscambio di esperienze tra dottorandi, ricercatori in formazione e docenti, afferenti a discipline diverse nel campo delle scienze ecologiche e degli ecosistemi acquatici.
L’incontro è rivolto a studenti di dottorato in corso e ai neo‐dottori/post‐doc/assegnisti che abbiano completato la loro formazione nel corso dell’ultimo biennio. Le eventuali richieste di partecipazione da parte di tesisti e neo‐laureati sono incoraggiate dal comitato organizzatore.
Tutti i partecipanti avranno la possibilità di presentare i propri contributi in forma di comunicazione orale o poster (con la possibilità di discussione anche in lingua inglese). L’iscrizione prevede l’invio di un abstract sul contributo che si intende presentare (max 250 parole in lingua inglese). Il contributo da parte di tesisti di laurea magistrale e neo-laureati è consentito esclusivamente tramite la presentazione di poster.
Non è prevista quota di iscrizione e SItE e LaguNet metteranno a disposizione contributi alla partecipazione e premi (miglior poster e miglior presentazione orale).
Criteri per l'assegnazione delle borse di partecipazione: essere iscritto come socio “giovane” ad almeno una delle Società organizzatrici, non aver richiesto il rimborso delle spese per la partecipazione all'incontro, distanza dalla sede congressuale, età anagrafica.
L’evento sarà integrato dal workshop "An introduction to systematic reviews and meta-analysis for environmental sciences” tenuto dalla Dr. M. Sciberras (School of Ocean Sciences - Bangor University, Wales, UK) ed avente un modulo pratico “Systematic reviews and meta-analysis, techniques and tools in practice” tenuto dalla Dr. M.C. Mangano (EEB Lab – DiSTeM, CoNISMa, University of Palermo). L’incontro avrà conclusione con una tavola rotonda condotta dai Prof. S. Vizzini e G. Sarà (DiSTeM, CoNISMa, University of Palermo).
Sessioni previste: Biodiversity and Ecosystem Functioning, Ecosystem resistance and resilience, Microbiology, Ecotoxicology, Transitional and coastal waters ecology, Oceanography.
Il comitato organizzatore sarà costituito dai dottorandi, neodottori e giovani ricercatori che parteciperanno e che vorranno volontariamente contribuire all’organizzazione dell’evento.
Le iscrizioni e gli abstract dovranno pervenire all’indirizzo dottorandi2017@gmail.com entro e non oltre il 30 marzo 2017.
INFORMAZIONI UTILI
Abstract
Usare il form allegato.
Formato Word Carattere: Arial 12
Interlinea: singola
Titolo: grassetto centrato
Sottolineare il nome dell’autore che presenta il lavoro
Indicare l’affiliazione di ciascuno degli autori
Numero massimo di parole: 250 (esclusi titolo, lista autori, affiliazione)
Lingua: inglese
Comunicazioni orali e poster
Ogni autore dovrà indicare il tipo di presentazione preferita (orale o poster) e la sessione di riferimento. Ogni partecipante può essere primo autore di una sola presentazione.
Come criterio generale, si invitano i dottorandi del primo anno a privilegiare la presentazione di poster per illustrare il proprio progetto di ricerca.
Il comitato organizzatore dell’incontro si riserva di modificare la modalità di presentazione dei contributi in base alle esigenze del programma.
Si consiglia di preparare le slide delle presentazioni e i poster in lingua inglese.
Tutte le presentazioni orali si svolgeranno in sessione plenaria. Ogni presentazione avrà una durata massima di 15 minuti (compreso il tempo per eventuali domande).
I poster devono avere dimensioni pari a 100 (verticale) x 70 (orizzontale) cm. Si consiglia di usare prevalentemente soluzioni grafiche e di mantenere a livelli minimi l’uso di testi scritti, con una dimensione del carattere tale da permetterne la leggibilità alla distanza di 1 m (es. Times 24). Il poster deve riportare in modo chiaro nome, cognome, affiliazione degli autori, telefono e indirizzo di posta elettronica per facilitare contatti/scambi con gli interessati.
Contatti
Per informazioni: dottorandi2017@gmail.com
IL PRESIDENTE SItE
ANTONIO MAZZOLA, Università degli studi di Palermo
IL COMITATO ORGANIZZATORE
Cristina Andolina, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Università Ca’ Foscari di Venezia e Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM), ULR CoNISMa, Università di Palermo
Valentina Asnaghi, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita (DiSTAV), ULR CoNISMa, Università di Genova
Edoardo Calizza, Dipartimento di Biologia Ambientale, ULR CoNISMa, Sapienza Università di Roma
Tommaso Diociaiuti, Dipartimento di Scienze della vita (DSV), Università degli Studi di Trieste
Antonio Giacoletti, Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM), ULR CoNISMa, Università di Palermo
Chiara Giommi, Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM), ULR CoNISMa, Università di Palermo
M. Cristina Mangano (organizzatrice locale), Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM), ULR CoNISMa, Università di Palermo
Marco Martinez, Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM), ULR CoNISMa, Università di Palermo
Erika M. D. Porporato, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Università Ca’ Foscari di Venezia