Palermo capitale della Fisica: dal 22 al 26 settembre 2025 il capoluogo siciliano ospita il CXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica
Dopo venticinque anni, il Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF) torna a Palermo. L’appuntamento si terrà dal 22 al 26 settembre 2025 presso l’Edificio 19 del Campus Universitario di Viale delle Scienze e l’Aula Magna “G. B. F. Basile” della Scuola Politecnica (Edificio 7).
Giunto alla sua 111ª edizione, il Congresso riunirà nel capoluogo siciliano circa mille fisici da tutta Italia – docenti, ricercatori, studenti, rappresentanti del mondo industriale e istituzionale – confermandosi come il principale evento scientifico-culturale nazionale nel campo della Fisica.
Programma scientifico
Nel corso delle cinque giornate si svolgeranno sette sessioni parallele, dedicate ai più recenti risultati nei diversi settori della fisica:
- fisica nucleare e delle particelle
- fisica della materia
- astrofisica
- geofisica e fisica dell’ambiente
- fisica applicata, acceleratori e beni culturali
- biofisica e fisica medica
- didattica e storia della fisica
Accanto alle sessioni scientifiche, sono previsti tre Simposi (su Optometria, “Il Fisico nella professione di oggi” e “La Fisica e l’industria”) e una tavola rotonda sulle prospettive e gli sviluppi delle imprese di interesse per i fisici.
Eventi culturali e Terza Missione
Il Congresso offrirà anche un ricco programma di attività aperte anche alla cittadinanza:
- visite guidate a luoghi di grande valore storico e artistico (tra cui Palazzo Reale, Cappella Palatina, Orto Botanico, Palazzo Chiaramonte Steri, Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, Cattedrale di Palermo, Teatro Massimo e Cattedrale di Monreale);
- iniziative di divulgazione e didattica per studenti, insegnanti e scuole;
- tavole rotonde sui rapporti tra fisica e industria e sul ruolo sociale della scienza;
- incontri di placement tra università e mondo del lavoro;
- spettacoli ed eventi musico-teatrali, tra cui:
- CREATURA – Il respiro dell’Universo, opera performativa sull’evoluzione del cosmo;
- The GEM Academy: Storie di meccanica quantistica e di musica jazz, che unisce divulgazione e performance musicale;
- un concerto rock a cura del gruppo musicale degli studenti di Fisica dell’Università di Palermo.
Anniversari e celebrazioni
Particolare attenzione sarà dedicata al centenario della nascita della meccanica quantistica, con due sessioni generali, e all’Osservatorio Astronomico di Palermo, protagonista di un evento speciale sul suo ruolo nella ricerca e nella divulgazione scientifica.
Cerimonia inaugurale
La cerimonia di apertura si terrà lunedì 22 settembre con la partecipazione di autorità accademiche e istituzionali. In questa occasione verranno conferiti i tradizionali premi annuali della SIF, tra cui il prestigioso Premio Enrico Fermi e il Premio Laura Bassi per le Donne nella Fisica.
Il Congresso SIF rappresenta il più importante momento di incontro per la comunità dei fisici italiani. Palermo sarà teatro non solo della presentazione delle ricerche più avanzate, ma anche di un dialogo aperto con la società e il territorio, per mostrare come la fisica sia parte integrante della vita quotidiana e un motore di sviluppo per il Paese.