Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2070 - STORIA DELL'ARTE

Accordi Erasmus

* I dati riportati in tabella possono contenere delle informazioni non aggiornate per via di una fase di transizione al sistema digitale.

Insegnamenti selezionati dagli studenti nei due anni accademici precedenti

Di seguito vengono riportati gli accoppiamenti degli insegnamenti per sede partner per gli anni accademici precedenti al corrente. Tali informazioni sono da intendere come orientative e vanno verificate con il docente referente dell'accordo e il portale dell'offerta formativa dell'Università partener dove si vuole andare in mobilità.

Insegnamento Insegnamento università straniera CFU CFU università straniera Denominazione università Occorrenze
TEORIE DELL'ARTE 6 6 UNIVERSITA' DI VALENCIA 1
DIDATTICA VALORIZZAZIONE E COMUNICAZIONE MUSEALE 12 6 UNIVERSIDAD JAUME I DE CASTELLON 1
DIDATTICA VALORIZZAZIONE E COMUNICAZIONE MUSEALE 12 6 UNIVERSITA' DI VALENCIA 1
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE C.A. 6 6 UNIVERSITA' DI VALENCIA 2
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA CORSO AVANZATO 6 6 UNIVERSITA' DI VALENCIA 1
STORIA DELL'ARTE E DELLE ARTI DECORATIVE IN SICILIA E NELL'AREA MEDITERRANEA 12 12 UNIVERSITA' DELLA MURCIA 1
STORIA DELL'ARTE E DELLE ARTI DECORATIVE IN SICILIA E NELL'AREA MEDITERRANEA 12 12 UNIVERSITA' DELLA MURCIA 1
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA 6 6 UNIVERSITA' DI VALENCIA 1
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA 6 6 UNIVERSITA' DI VALENCIA 1
TEORIE DELL'ARTE 6 6 UNIVERSITA' DI MURCIA 1
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE C.A. 6 6 UNIVERSITA' DI VALENCIA 1
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE PALEOCRISTIANA 6 6 UNIVERSITA' DI VALENCIA 1
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA 6 6 UNIVERSITA' DI SEVILLA 1
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE C.A. 6 6 UNIVERSITA' DI SEVILLA 1
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE 6 6 UNIVERSITA' DI MURCIA 1
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE 6 6 UNIVERSITA' DI VALENCIA 1
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE PALEOCRISTIANA 6 6 UNIVERSITA' DI MURCIA 1
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE 6 6 UNIVERSITA' DI SEVILLA 1
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE C.A. 6 6 UNIVERSITA' DI MURCIA 1
STORIA DELL'ARTE E DELLE ARTI DECORATIVE IN SICILIA E NELL'AREA MEDITERRANEA 12 6 UNIVERSIDAD JAUME I DE CASTELLON 1
DIDATTICA VALORIZZAZIONE E COMUNICAZIONE MUSEALE 12 6 UNIVERSITA' DI VALENCIA 1
* I dati riportati in tabella possono contenere delle informazioni non aggiornate per via di una fase di transizione al sistema digitale.

Convenzioni Erasmus+ per gli studenti iscritti al Cds in Storia dell'Arte

Ascolta

Esclusivamente per gli iscritti al CdS in Storia dell'Arte sono in atto le seguenti convenzioni Erasmus+:  Università di Castellon de la Plana (ES), coordinatore prof. Pierfrancesco Palazzotto, che prevede 3 posti con borsa; Università di Valencia (ES), coordinatore prof. Pierfrancesco Palazzotto, che prevede 2 posti con borsa; Università di Murcia (ES), coordinatore prof. Maurizio Vitella, che prevede 3 posti con borsa; Università di Strasburgo (FR), coordinatore prof. Santi Di Bella, che prevede 1 posto con borsa; Università di Siegen (DE), coordinatore prof. Alex Auf der Heyde che prevede 3 posti con borsa e 1 posto per dottorando di ricerca; Università di Santiago (ES), che prevede 1 posto con borsa, coordinatore prof. Pierfrancesco Palazzotto; Università di Siviglia (ES), che prevede 3 posti con borsa, coordinatore prof. Maurizio Vitella; Università di Léon (ES), che prevede 1 posto con borsa, coordinatore prof. Pierfrancesco Palazzotto; Università di Barcelona (ES), che prevede 2 posti con borsa, coordinatore prof. Pierfrancesco Palazzotto.

Si ricorda che lo studente può acquisire 8 cfu (del monte cfu previsto per la tesi di laurea) in relazione ad attività di preparazione della tesi svolta all'estero nell'ambito di programma Erasmus, a seguito di specifica indicazione del Learning, come da delibera del CCdS all'OdG n. 2 del verbale del 26-05-15.


Contact person per il Dipartimento Culture e Società il sig. Giovanni Giglio +3909123899514 giovanni.giglio@unipa.it

Erasmus: informazioni e procedure

Ufficio d'Ateneo delle Politiche di internazionalizzazione per la mobilità

link: https://www.unipa.it/mobilita/