Grecia forma delle arti | Giornate di studio, mostra, concerto
Dal 2 al 6 ottobre 2025, presso l'Università di Palermo, al Complesso Monumentale dello Steri (Sala delle Capriate e Chiesa di S. Antonio Abate, p.zza Marina 61) e presso la Sala Lanza dell'Orto Botanico (via Lincoln 2), si svolgerà la manifestazione dal titolo Grecia forma delle arti, organizzata dalla prof.ssa Maria Rosa Caracausi, Dipartimento Culture e Società.
"La Grecia moderna, erede di una tradizione culturale millenaria, veicolata da una lingua che «non ha mai smesso di essere parlata» (Jorgos Seferis), ravvisa nella poesia un punto focale della propria identità, capace di dialogare intensamente con le arti visive e con la musica. Si è plasmato così, nel tempo, un panorama culturale ricco di risonanze simboliche, in cui le forme espressive si alimentano a vicenda, dando vita a opere di grande pregnanza e potere emotivo.
Nella Grecia di oggi, poesia, arte e musica non vivono in compartimenti stagni: sono linguaggi strettamente legati, strumenti complementari per esprimere il vissuto individuale così come il collettivo. La poesia, in particolare, agisce come ponte tra l’interiorità e il mondo esterno, trovando nella pittura e nella musica alleati potenti che si librano oltre la pagina scritta. Questo dialogo ininterrotto tra le arti ha alimentato un’identità culturale vitale che, mantenendo salde le sue radici ne dialogo ininterrotto con la memoria, continua a mutarsi e svilupparsi nel presente. La creazione figurativa (o letteraria o musicale) eÌ€ sempre una «bottiglia gettata in mare da un naufrago» (Jannis Psychopedis): estremo messaggio per altri naufraghi in grado di coglierlo".
La manifestazione si articolerà in due giornate di studio: una dedicata al rapporto poesia-pittura, l’altra al rapporto poesia-musica, seguita da un concerto da camera in omaggio ai due grandi compositori Mikis Thedorakis e Manos Hadjidakis (di cui quest'anno ricorre il centenario dalla nascita), e si svolgerà in concomitanza con la mostra "Ars poetica: illusione dell’umanità" (Steri, Sala Verifiche), seconda personale nella nostra città di Jannis Psychopedis, pittore greco di fama mondiale, considerato il più grande pittore greco vivente.