Tirocini
I Corsi di Studio in Comunicazione promuovono tirocini di formazione volti a favorire il contatto diretto dei propri studenti con il mondo del lavoro. 
Per i laureati da non più di 12 mesi sono disponibili, inoltre, tirocini extracurriculari le cui modalità e procedure sono illustrate qui. 
Le informazioni utili per svolgere un’attività di tirocinio o di stage e l’elenco delle aziende accreditate si trovano sul sito del Settore Rapporti con le imprese e Terza missione, ufficio costituito dall’Ateneo di Palermo per favorire la collaborazione e lo scambio tra Università e imprese. Inoltre, il Servizio di Placement del Centro Orientamento e Tutorato promuove metodi di ricerca attiva del lavoro supportando il laureato nello sviluppo di un personale progetto di inserimento professionale in linea con i propri obiettivi lavorativi e con le richieste del mercato del lavoro.
Regolamento dei tirocini per Lauree e Laure Magistraili relativo alla coorte 2023/24
Istruzioni per la gestione del tirocinio
| PASSO 1 - ISCRIZIONE AL PORTALE ALMALAUREA | 
| 
 Iscriversi al portale Almalaurea seguendo i seguenti passaggi: 
 | 
| PASSO 2 - CONTATTO CON AZIENDA OSPITANTE / ASSEGNAZIONE TUTOR AZIENDALE | 
| 
 La struttura ospitante deve essere convenzionata con l’Ateneo. Ovviamente è possibile anche chiedere ai docenti del corso se sono a conoscenze di opportunità di tirocinio, magari attraverso contatti diretti con aziente, enti e professionisti. 
 | 
| PASSO 3 - SCELTA DEL TUTOR UNIVERSITARIO | 
| 
 Contattare il docente cui si intende chiedere di fare da tutor universitario. Questi deve essere un docente dell’Ateneo di Palermo (del proprio corso di studi) e non deve avere legami di parentela o affinità entro il 2° grado con il tirocinante. 
 | 
| PASSO 4 - CARICAMENTO DEL PROGETTO FORMATIVO DEL TIROCINIO E ATTIVAZIONE | 
| 
 Lo studente stampa il progetto formativo, lo firma, lo fa firmare e timbrare al tutor aziendale e ne invia una copia al referente amministrativo per il tirocinio del proprio corso/dipartimento. Nel nostro caso il sig. Giovanni Giglio, a cui va inviato sia per email (giovanni.giglio@unipa.it) sia su Teams. Solo a questo punto il tirocinio diventa attivo ed è possibile cominciare a svolgerlo. 
 | 
| PASSO 5 - SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO | 
| 
 L’attività giornaliera dovrà essere registrata nell’apposito registro presenze (con l’obbligo di rispettare e indicare, dopo le sei ore continuative, almeno 30 minuti di pausa). Tale registro dovrà riportare: 
 | 
| PASSO 6 - COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE | 
| 
 Ultimato il tirocinio, il sistema invierà automaticamente (alla data di scadenza prevista dal progetto formativo, che può essere anticipata o posticipata secondo quando scritto al PASSO n. 6) il questionario di valutazione dell’esperienza di tirocinio, che dovrà essere obbligatoriamente compilato.  
 | 
| PASSO 7 - ADEMPIMENTI CONCLUSIVI | 
| 
 ENTRO IL MESE SUCCESSIVO ALLA CONCLUSIONE DEL TIROCINIO, bisogna inviare al referente amministrativo: 
 Scarica il modello di registro presenze Scarica il modello relazione finale 
 | 
| PASSO 8 - VERBALIZZAZIONE | 
| 
 Al fine del caricamento dei CFU sul piano di studio, è necessario effettuare la prenotazione all’appello di verbalizzazione apposito. La verbalizzazione avviene on line. Responsabile della verbalizzazione è la prof.ssa Mette Rudvin. | 

 
