Presentazione
Obiettivi Formativi
Obiettivi specifici: Il corso di laurea in Comunicazione pubblica, di impresa e pubblicita' mira alla formazione, attraverso un percorso universitario gia' sperimentato nella un tempo denominata Facolta, di professionisti che accedano al mondo del lavoro con elevate competenze teorico-metodologiche che li mettano in grado di realizzare prodotti comunicativi di buon livello e campagne promozionali destinate al successo. Tali campagne, fondate su una solida base teorica, e articolate in ogni aspetto, sono dirette ad aziende, imprese pubblicitarie, enti e aziende pubbliche, come pure istituzioni politiche. Le discipline del corso sono volte a fare acquisire conoscenze approfondite riguardo alla gestione della comunicazione in aziende, istituzioni e amministrazioni locali e nazionali. Lo stesso dicasi per enti pubblici e organizzazioni no profit. Campi a cui viene dato particolare risalto sono quelli della pubblicita' e quelli dei prodotti di comunicazione, di cui il corso offre gli strumenti per curare campagne pubblicitarie, eventi, servizi per la stampa e pubbliche relazioni. Nell'insegnamento delle tecniche pubblicitarie ricevono il peso appropriato tutti gli aspetti che vanno da quelli grafici a quelli linguistici. Si vogliono anche offrire gli strumenti per la definizione e l'organizzazione della corporate image aziendale, sia per quanto riguarda la pubblica amministrazione che le istituzioni politiche. La comunicazione e' studiata sia in funzione delle esigenze comunicative delle aziende private che di quelle a capitale pubblico, per la pubblica amministrazione e il Terzo settore. Il management della comunicazione nelle organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore, l'attivita' delle agenzie pubblicitarie, la definizione e la gestione della "corporate image" aziendale ai diversi livelli in cui si compongono la pubblica amministrazione e le istituzioni politiche sono il focus del CdLM in "Comunicazione pubblica, di impresa e pubblicita". Il percorso formativo e' incentrato su attivita' formative caratterizzanti relative alle Discipline della comunicazione pubblica e di impresa ed alle Discipline sociali, informatiche e dei linguaggi;su ulteriori attivita' formative finalizzate a completare la conoscenza delle scienze della comunicazione con lo studio delle altre scienze umane limitrofe e complementari (Linguistica italiana, Critica letteraria e Letterature comparate, Filosofia politica) e ad orientare il percorso formativo curriculare verso le esigenze espresse dal mercato del lavoro. Durante il Corso di laurea magistrale lo studente avra' l'opportunita' di sperimentare in prima persona, attraverso un tirocinio del valore di 6 CFU e mediante specifiche attivita' formative, volte anche a potenziare la padronanza di una lingua dell'Unione Europea gia' acqusita nella laurea triennale, l'osservazione ravvicinata di aspetti e di nodi cruciali del proprio futuro ruolo professionale acquisendo, in una logica di empowerment e secondo gli orientamenti che saranno proposti in sede di programmazione didattica o in base agli interessi ed alle competenze personali, conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Saranno inoltre destinati 9 CFU ad ulteriori attivita' formative a scelta dello studente.
Sbocchi Occupazionali
Profilo: Manager della comunicazione Funzioni: Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate Competenze: -Curare i rapporti con i mezzi di informazione -Curare i rapporti con le istituzioni -Redigere testi per discorsi ufficiali o comunicati stampa -Organizzare conferenze stampa -Curare l'immagine dell'azienda o dell'ente -Coordinare il lavoro o le attivita Sbocchi: -Ambito della libera professione -Enti pubblici e privati che prevedano uffici di relazioni con il pubblico -Aziende che prevedano uffici di relazioni con il pubblico Profilo: Dirigente della comunicazione in imprese private Funzioni: Coordinamento delle attivita' di comunicazione Redattori di testi tecnici e specialistici Competenze: -Redigere i testi descritti e le istruzioni per l'uso corretto di beni di consumo -Revisionare i testi e migliorarne la fruibilita -Curare le immagini presenti nei testi -Stendere e curare l'aggiornamento dei manuali -Raccogliere dati e informazioni sui prodotti, l'andamento delle vendite e i risultati di campagne pubblicitarie integrate progettate -Coordinare il lavoro o le attivita Sbocchi: -Ambito della libera professione -Enti pubblici e privati che prevedano uffici di marketing e pubblicita -Aziende che prevedano uffici di marketing e pubblicita Profilo: Direttore della pubblicita Funzioni: Direzione e coordinamento di una redazione di testi per la pubblicita Competenze: -Scrivere testi pubblicitari, pensando al tipo di messaggio e selezionando il linguaggio appropriato -Valutare e impostare campagne pubblicitarie -Individuare e selezionare un'idea pubblicitaria -Ideare progetti grafici -Scrivere spot per radio e televisione -Scrivere annunci o articoli per la stampa -Creare slogan -Coordinare il lavoro o le attivita Sbocchi: -Ambito della libera professione -Enti pubblici e privati che prevedano uffici di pubblicita -Aziende che programmino la promozione della propria immagine mediante campagne pubblicitarie di vario genere e su vari mezzi.
Caratteristiche della Prova Finale
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale e con i risultati di apprendimento attesi, la prova finale per il completamento degli studi (alla quale sono attribuiti 12 CFU) consiste nell'elaborazione di una tesi di laurea predisposta in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, eventualmente supportata da video multimediali e/o digitali (riguardanti, a seconda degli indirizzi, la teoria e/o le tecniche della comunicazione sociale e istituzionale, l'analisi di esperienze comunicative effettuate presso associazioni e/o imprese del terzo settore, aziende private, agenzie pubblicitarie, uffici per le relazioni con il pubblico, istituzioni e/o organismi di rappresentanza politica).