XV Edizione Master APC | Lezione inaugurale
Giovedì 4 settembre 2025, alle 9.00, presso l'Aula Magna del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle scienze, Ed. 15, piano V), si terrà la lezione inaugurale della XV Edizione del Master in Analisi Prevenzione e contrasto della Criminalità organizzata e della corruzione (APC).
L’edizione di quest’anno ha scelto di dedicare la lezione di apertura al tema Guerra e Pace tra diritto internazionale e situazione sui territori, ritenendo doveroso - in apertura del modulo palermitano - tener conto e riflettere insieme sullo scenario internazionale connotato da guerre e instabilità politica, da una violenza inusitata che travalica i confini del diritto internazionale, ritenendo che non fosse possibile ignorare quanto sta accadendo nei territori straziati dalle guerre e sottolineando, in particolare, la continua violazione dei diritti nei confronti di un popolo minacciato seriamente da un progressivo genocidio senza ignorare gli interessi delle mafie nelle situazioni di guerra.
Unico nel panorama nazionale e internazionale, il Master APC ha quattro caratteristiche: è multidisciplinare, interuniversitario, itinerante e ha un’offerta formativa ampia e articolata, che coinvolge oltre ottanta docenti, con l’obiettivo di assicurare una formazione altamente qualificante.
Cinque sono le realtà impegnate nello studio delle mafie e della corruzione e nell'organizzazione del corso: Università di Torino, Università di Pisa, Università di Napoli Federico II, Università di Palermo e Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Le attività didattiche, di conseguenza, cambiano sede circa ogni 4-5 settimane, spostandosi tra: Pisa, Napoli, Palermo, Torino.
Il Master intende fornire agli allievi strumenti analitici e operativi professionalizzanti, al fine di migliorare l’efficacia delle politiche di prevenzione e di contrasto, strutturandosi sul doppio livello: uno relativo all’analisi e alla ricerca sui fenomeni della criminalità organizzata e della corruzione, l’altro a quello dello studio e previsione di strategie di prevenzione e contrasto. L'obiettivo è la formazione di nuovi soggetti capaci di operare attivamente nell’ambito della pubblica amministrazione e nelle organizzazioni del terzo settore, dell’associazionismo e della cooperazione, sui temi della legalità, dell’attività amministrativa e della prevenzione di fenomeni criminali, figure professionali capaci di utilizzare le conoscenze di normativa e casistica, per aiutare le organizzazioni pubbliche a istituire protocolli interni di controllo e valutazione dell’attività amministrativa rispetto ai temi della trasparenza e della legalità degli atti; la formazione di professionisti operanti nel settore della comunicazione sociale e del giornalismo e l’aggiornamento e specializzazione di coloro che già operano nel settore pubblico e in quello privato sui temi oggetto del Master.