14. Testa del Galata Capitolino
Per la descrizione e l’analisi storico-artistica dell’originale, si veda la scheda relativa al calco intero del Galata Capitolino (nr. 13).
La testa, tagliata al collo immediatamente sotto il torques, è montata sopra un piedistallo sagomato a pianta rotonda, dello stesso tipo di quelli che sostengono il busto dell’Apollo del Belvedere (nr. 12) e la testa dello Pseudo-Seneca (nr. 22). In questo caso, fra la testa e il piedistallo è interposta una tabula con estremità laterali sagomate a pelta, a imitazione di esemplari antichi. Sono visibili i tasselli della lavorazione. Sul retro del piedistallo, è inciso a mano nel gesso il marchio di fabbrica del produttore Ferrazzi, leggermente modificato rispetto a quelli della stessa bottega che compaiono sui numeri 5, 15 e 25: “DITTA FERRAZZI P. FORMATORE VIA BELSIANA 30 ROMA 1916”.
Inventario: SA 233.
Misure: cm 48 x 31 ca.
Bibliografia: S. Rambaldi, La Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo. Storia e Catalogo, Palermo, Palermo University Press, 2017 (“Artes”, n.s. 2), pp. 60-61, nr. 14.