12. Busto dell’Apollo del Belvedere
Per la descrizione e l’analisi storico-artistica dell’originale, si veda la scheda relativa al calco intero dell’Apollo del Belvedere (nr. 11).
Calco parziale, montato su una basetta a sua volta collocata sopra un piedistallo modanato a pianta rotonda. Il gesso riproduce solo la protome frontale dell’originale, tagliata sotto i pettorali e con le braccia limitate all’attaccatura. Per quanto riguarda l’equipaggiamento del dio, le porzioni visibili della clamide e del balteo sono riprodotte fedelmente, ma la faretra, nella statua vaticana appesa dietro la spalla destra, risulta interamente mancante. Si notano, benché siano poco riconoscibili, i tasselli della lavorazione. Nella parte frontale del piedistallo è inserita la targhetta bronzea dell’impresa produttrice (“DITTA M. GHERARDI FORMATORE VIA SISTINA 56 ROMA”), di forma trapezoidale e identica a quelle applicate alle quattro lastre del Partenone (nrr. 32-35).
Inventario: GA 201; SA 533.
Misure: cm 87 x 66.
Bibliografia: S. Rambaldi, La Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo. Storia e Catalogo, Palermo, Palermo University Press, 2017 (“Artes”, n.s. 2), pp. 56-57, nr. 12.