Missioni del Dipartimento
Ascolta
A partire dagli anni '60 le Missioni di Scavo e di Ricerca archeologica e topografica, restauro e valorizzazione condotte dall'Istituto di Archeologia dell'Università di Palermo (nel 2000 parte costituente del Dipartimento Beni Culturali Storico-Archeologici, Socio-Antropologici e Geografici, poi confluito, nel 2013, nel Dipartimento Culture e Società) hanno svolto attività in Italia e all'estero.
Nel corso di 60 anni, le Missioni hanno operato in numerosi siti della Sicilia, Africa settentrionale, Grecia e Vicino Oriente.
In Sicilia |
All'estero |
||||
| Himera | dal 1963 | Grecia | Gòrtyna | dal 2004 | |
| Cefalù | dal 1974 | ||||
| Mozia | dal 1977 | ||||
| Terravecchia di Cuti | dal 1977 | Egitto | Alessandria | dal 1983 | |
| Agrigento | dal 1985 | ||||
| Villagrazia di Carini | dal 2000 | ||||
| Lilibeo | dal 2006 | Libia | Sabratha | dal 1974 | |
| Rocca Nadore | dal 2014 | Leptis Magna | |||
| Gangivecchio | Cirene | dal 1997 | |||
| Monte Falcone | |||||
| Santa Marina | Siria | Tell Shuyuk Tahtani | dal 1993 | ||
| Vallone Inferno | |||||
| Tunisia | Althiburos | ||||
