Research Group
Principal Investigator
Gianfranco Marrone
Saggista e scrittore, è il presidente del Circolo Semiologico Siciliano.
È professore ordinario di Semiotica nell'Università di Palermo. Ha tenuto corsi, fra le altre, nelle università di Bologna, Bogotà, IULM, Jyväskylä, Limoges, Meknès, Pollenzo, São Paulo. Dirige il Centro internazionale di scienze semiotiche di Urbino e la rivista “E/C” (www.ec-aiss.it). E' Presidente del Circolo semiologico siciliano.
Giornalista pubblicista, collabora a "Tuttolibri" de "La Stampa", "Repubblica Palermo", "doppiozero" e altre testate. Tiene una rubrica intitolata "Punto" nell'ultima pagina del magazine "Il Gattopardo". Fa parte del Comitato scientifico delle riviste Versus, Carte semiotiche, Lexia, Actes Sémiotiques, Ocula. Dirige la collana "Insegne" presso l'editore Mimesis di Milano, i Nuovi Quaderni del Circolo semiologivo siciliano, nonché, con I. Pezzini, la "Biblioteca di Semiotica" presso Meltemi. Svolge ricerche qualitative sulla comunicazione di brand per enti pubblici e aziende private.
gianfranco.marrone(at)unipa.it
Substituted Principal Investigator
Nicola Perullo
Dal 2018 è professore ordinario all’UniversitaÌ€ di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di cui dal 2024 è anche rettore.
Svolge ricerche prevalentemente nell’ambito dell’estetica contemporanea e delle teorie sul gusto. I suoi studi riguardano il nesso tra percezione, processi formativi e pratiche espressive secondo una concezione post-fenomenologica e antropologica dell’estetico.
EÌ€ autore di molti volumi sull’estetica gustativa e sui rapporti tra estetica e cibo divenuti punti di riferimento nazionale e internazionale in questo campo di studi.
Attualmente sua la ricerca ha riguardato soprattutto i campi dell’estetica ecologica e dell’estetico secondo modelli onto-fenomenologici di tipo relazionale (percepire-con), che si sono declinati secondo i paradigmi dell’estetica diffusa (stili di vita, saggezza) e applicati a casi specifici (il vino come esempio di gusto in quanto engaged task).
n.perullo@unisg.it
Palermo Unit
Gianluca Burgio
Professore di Progettazione Architettonica presso l'Università "Kore" di Enna. La sua attività si colloca all'intersezione tra pratica progettuale e analisi critica delle sfide contemporanee, quali il cambiamento climatico e la questione ecologica.
Le sue ricerche spaziano dall'indagine delle entità infraordinarie e del loro ruolo nel plasmare lo spazio architettonico e le dinamiche sociali, fino all'analisi del rapporto tra ambiente urbano e crisi climatica. Parallelamente, Burgio approfondisce il concetto di terraformazione, intrecciandolo con le pratiche di manutenzione e cura dello spazio costruito per esplorare come queste azioni possano contribuire alla rigenerazione delle relazioni umane e materiali.
Il suo approccio è fortemente influenzato dagli studi di Bruno Latour e dalla prospettiva degli Science and Technology Studies (STS), che orientano anche la sua riflessione sui processi di progettazione.
In ambito accademico, Burgio insegna corsi universitari di progettazione architettonica, caratterizzati da un forte orientamento alla sperimentazione interdisciplinare. Tra i suoi insegnamenti più recenti si annoverano programmi intensivi per studenti spagnoli sulle relazioni tra cibo e spazio, una scuola estiva nell'ambito degli STS incentrata sulle interazioni tra Design, Arte e Pratiche Spaziali, e un workshop rivolto a studenti statunitensi nel quale ha invitato gli allievi a ripensare le relazioni tra spazio, pratiche spaziali e ombre, favorendo un dialogo integrato tra teoria e pratica.
gianluca.burgio(at)unikore.it
Antonio Cetani
Laureato in Semiotica (LM-92) presso l’Università di Bologna. Attualmente svolge un progetto di ricerca sulla migrazione degli esseri umani sotto la supervisione della prof.ssa Alice Giannitrapani.
antonio.cetani(at)unipa.it
Alice Giannitrapani
Professoressa associata in Semiotica presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, dove svolge attività di ricerca e insegna Semiotica, Semiotica degli spazi museali e Semiotica dello spazio. È vicedirettrice della rivista E/C e vicecoordinatrice del dottorato in Semiotica (Università di Palermo).
I suoi principali interessi di ricerca sono lo spazio, il gusto e l’alimentazione, il turismo, la televisione.
È la Direttrice della Scuola estiva di Metodologia Semiotica "Paolo Fabbri".
Ha pubblicato, fra l’altro, Viaggiare: istruzioni per l’uso (2009), Introduzione alla semiotica dello spazio (2013), Spazi, passioni, società. Problemi teorici e studi di caso (2017), Foodscapes: cibo in città (2021).
alice.giannitrapani(at)unipa.it
Dario Mangano
Professore ordinario di Semiotica all’Università di Palermo. Insegna Semiotica e Semiotica del Brand nei corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione e Semiotica nel corso di Disegno industriale. È presidente dell’Associazione Italiana Studi Semiotici (AISS). Nella stessa università dirige inoltre il Laboratorio di Comunicazione del Dipartimento Culture e Società.
Ha pubblicato diversi libri e articoli fra cui Ikea e altre semiosfere (Mimesis, 2019), Che cos’è la semiotica della fotografia (Carocci, 2018) Che cos’è il food design (Carocci, 2014), Semiotica e design (Carocci, 2008). Ha curato Politiche del design di Bruno Latour insieme a Ilaria Ventura Bordenca (Mimesis 2021) e curato e tradotto in italiano Dal principiante all’esperto di Hubert Dreyfus (Sossella, 2021).
dario.mangano(at)unipa.it
Francesco Mangiapane
Ricercatore in Semiotica all’Università di Palermo dove tiene i corsi di Media ed Enogastronomia, di Semiotica della Gastronomia e di Tecnologie immersive per il patrimonio culturale.
Ha insegnato presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e all’Accademia delle Belle Arti di Palermo; tenuto seminari per l’Universidad Federal de Goiás e per Unesp/São Paulo (Brasile). È vicepresidente del Circolo Semiologico Siciliano e dirige, insieme a Gianfranco Marrone, la collana “Nuovi quaderni del Circolo Semiologico Siciliano” per le edizioni del Museo Pasqualino.
Ha coordinato con Francesco Mazzucchelli, il Seminario permanente di Etnografie del Contemporaneo, “Ereditare” (uno e due), dedicato alla Semiotica del patrimonio culturale e della trasmissione. Collabora stabilmente con la rivista di attualità culturale Doppiozero.
francesco.mangiapane(at)unipa.it
Tiziana Migliore
Professoressa associata di Semiotica all’Università di Urbino Carlo Bo e membro del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche Umberto Eco che vi ha sede.
Vicepresidente e tesoriera dell’Associazione Internazionale di Semiotica Visiva (AISV-IAVS), ha pubblicato le monografie La parola trasformatrice. Strutture, enunciazione, intersoggettività (Mimesis, 2023), I sensi del visibile. Immagine, testo, opera (Mimesis, 2018), Miroglifici: figura e scrittura in Joan Miró (Et al. EDIZIONI, 2011), Biennale di Venezia. Il catalogo è questo (Aracne, 2012). Fra i volumi collettanei che ha curato ci sono: Cura del senso e critica sociale. Ricognizione della semiotica italiana (con G. Marrone), Mimesis, 2022; Semiotica del formato. Misure, peso, volume, proporzioni, scala (con M. Colas-Blaise), Mimesis, 2022; Images of Europe. The Union between Federation and Separation (con F. Mangiapane), Springer, 2021; Retorica del visibile. Strategie dell’immagine tra significazione e comunicazione, 2 vols., Aracne 2011; Argomentare il visibile. Esercizi di retorica dell’immagine, Esculapio, 2008. Ha tradotto in italiano e curato il Traité du signe visuel del Gruppo mu (Trattato del segno visivo. Per una retorica dell’immagine, Bruno Mondadori, 2007).
tiziana.migliore(at)uniurb.it
Rosario Perricone
Docente di Antropologia culturale e Museologia e allestimenti museografici presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo ed è cultore della materia “Storia delle tradizioni popolari” presso l’Università di Palermo. È Direttore del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo e della Fondazione Ignazio Buttitta. È Presidente dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari e Segretario Generale dell’Associazione Folkstudio di Palermo. Dal 1993 a oggi ha effettuato numerosi rilevamenti sul terreno con mezzi
audio-visivi. Le sue indagini hanno specialmente riguardato le consuetudini associate al ciclo della vita, le feste religiose e le performance rituali nella tradizione popolare siciliana. Su questi temi ha curato diversi volumi e documentari. Tra le pubblicazioni recenti: Oralità dell’immagine (Palermo, 2018).
È direttore responsabile di Etnografie Sonore/Sound Ethnographies.
rosario.perricone(at)accademiadipalermo.it
Davide Puca
Lavora presso l'Università di Palermo, dove insegna comunicazione del cibo e del vino.
Ha conseguito una laurea in Semiotica presso l'Università di Bologna e un dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale presso l'Università di Palermo. Sommelier certificato e ricercatore in semiotica del gusto, si occupa principalmente di terroir e tradizione.
È autore di circa 20 pubblicazioni scientifiche e ha collaborato come consulente marketing con più di 60 brand nel settore agroalimentare e, in particolare, vitivinicolo.
davide.puca(at)unipa.it
Franciscu Sedda
Professore ordinario di Semiotica presso l’Università di Cagliari.
È stato visiting professor presso l'Università di Harvard e la Pontificia Universidade de São Paulo.
fsedda(at)unica.it
Mirco Vannoni
Assegnista di ricerca all’Università di Palermo, dove nel 2024 ha conseguito un dottorato in Scienze della cultura.
Dal 2021 al 2023 è stato Associate Scholar presso il Kunsthistorisches Max-Planck Institut in Florenz per il progetto Erasmus+ “GAP. Graffiti Art in Prison”. È segretario scientifico del Circolo semiologico siciliano e membro del CROSS - Centro di ricerca interuniversitario “Omar Calabrese” di Semiotica e Scienza delle immagini. È inoltre membro della redazione della rivista E|C e segretario di redazione di Carte semiotiche.
I suoi interessi di ricerca si situano al crocevia di semiotica, teoria delle immagini e cultura visuale.
È in corso di pubblicazione la sua monografia Passi di lato. L’avventura semiotica di Louis Marin.
mirco.vannoni(at)unipa.it
Ilaria Ventura Bordenca
Ricercatrice in Semiotica all’Università degli studi di Palermo, dove lavora sulle tecnologie dell’immersività nel campo del branding e del patrimonio culturale. Insegna “Metodologia sociosemiotica” e “Semiotica dell’alimentazione” all’Università di Palermo, in cui tiene anche un laboratorio di “Progettazione professionale di una campagna pubblicitaria”.
È vicedirettore di E|C, rivista dell’AISS-Associazione Italiana di Studi Semiotici. Ha insegnato “Linguaggi della gastronomia” all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e di “Marketing” all’Università di Palermo.
Ha scritto i volumi Food Packaging (FrancoAngeli, 2022), Essere a dieta. Regimi alimentari e stili di vita (Meltemi, 2020), Che cos’è il packaging (Carocci, 2014). Si occupa di teoria sociosemiotica, e dei campi della gastronomia, del branding, del design e di linguaggi della realtà virtuale.
ilaria.venturabordenca(at)unipa.it
Pollenzo Unit
Maddalena Borsato
Assegnista di ricerca presso l’Università di Scienze Gastronomiche, all’interno del progetto PRIN “COLTA”, per il quale si occupa di indagare il fenomeno della ristorazione collettiva da una prospettiva estetico-filosofica.
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ecogastronomia, Formazione e Società nel 2022, con un progetto di ricerca sulla filosofia e l’estetica del sapore dolce. Su questo tema, è autrice della monografia “Il dolce. Una relazione estetica” (ETS, 2023) e di diversi articoli. Da Luglio 2022 a Novembre 2023 è stata Senior Researcher presso la facoltà di Food Management dell’Università Ritsumeikan di Kyoto (JP).
I suoi interessi di ricerca includono l’estetica gustativa e la filosofia del cibo, i disordini alimentari e il rapporto della cucina e della pasticceria con l’arte e il design. Oltre ai suoi impegni accademici, è pasticcera dal 2014 e partecipa attivamente a vari progetti – come workshop e iniziative di food design – che promuovono il ruolo del cibo come strumento di comunicazione.
m.borsato(at)unisg.it
Franco Fassio
PhD in Cultura del Design e Storia dell'Architettura e dell'Urbanistica, Franco Fassio è un Systemic Food Designer, Professore Associato all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Delegato alla Terza Missione dell’Ateneo, Direttore dell’Executive Master in Circular Economy for Food, Direttore Esecutivo del Laboratorio di Sostenibilità ed Economia Circolare di UNISG.
Principal Investigator e Circular Economy Task Leader per numerose ricerche come H2020 “Fusilli”, H2020 “School Food For Change”, Life Program “Life Foster", “Food Drug Free” e “Prime (P.O.R FESR), “Fish” (PSR); “Circular Economy for Wine” (PNRR); “Uovo Circolare” (PNRR), è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche tra cui il libro “Circular Economy for Food. Matter, energy and knowledge, in a circle” (Edizioni Ambiente, 2018), ha ottenuto 18 riconoscimenti nazionali e internazionali per le ricerche applicate sull'economia circolare e l'approccio sistemico, tra cui il titolo di Key Innovator 2024 della Commissione Europea per la ricerca School Food for Change, di Circular Pioner 2024 per la ricerca FUSILLI.
f.fassio(at)unisg.it
Polimi Unit
Beatrice Ferrari
Research Fellow at the Design Department of Politecnico di Milano, focusing on systemic design applied to social innovation, circular economy, and food. With a background as a UX designer in research and innovation, she is also the Didactic Tutor of the Specializing Master in Service Design by POLI.design.
beatrice.ferrari(at)polimi.it
Stefano Maffei
Architect and Ph.D. in Design, Full Professor at Politecnico di Milano’s School of Design, teaching service design and design phenomenology. His research focuses on service design innovation, local productive systems, and advanced micro-manufacturing. He has curated exhibitions and won the XXII Compasso d’Oro for design research.
stefano.maffei(at)polimi.it
Beatrice Villari
PhD in Design and Associate Professor at the Department of Design – Politecnico di Milano. She is a member of the Faculty of the School of Design where she teaches Service Design and design methodology.
Beatrice is also the co-director of the Specializing Master in Service Design provided by POLI.design. Her research interests focus on service innovation, service design, design for social innovation and design for policy. Her recent works are exploring the expansion of service design towards systemic and long-term perspectives.
beatrice.villari(at)polimi.it
Department Administrative Staff
Research & Third Mission Unit Head
Massimiliano Gattuso (massimiliano.gattuso(at)unipa.it)
Accounting & Budget Manager
Salvatore Grasso (salvatore.grasso05(at)unipa.it)
Website & Communication Manager
Filomena Ciavanni (filomena.ciavanni(at)unipa.it)