Intelligenze Artificiali e Studi Religiosi | Corso di aggiornamento per docenti
Il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, in collaborazione con i ricercatori di ITSERR (Italian Strengthening of the ESFRI RI RESILIENCE) e i docenti del Corso di Studi in Religioni e Culture (LM-64), promuove il corso di aggiornamento professionale per docenti Intelligenze Artificiali e Studi Religiosi: un matrimonio che s’ha da fare!
Il corso, accreditato sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento) del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), è rivolto ai docenti della scuola secondaria, in particolare a coloro che insegnano discipline umanistiche, informatiche e religione cattolica.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di approfondire il rapporto tra studi religiosi e tecnologie digitali, esplorando le potenzialità applicative dell’intelligenza artificiale nell’analisi dei testi sacri e normativi. In linea con le attività di ricerca del progetto ITSERR, finanziato dal PNRR, il corso offrirà ai partecipanti un approccio interdisciplinare capace di coniugare innovazione tecnologica, riflessione storica e prospettive comparate sul fenomeno religioso.
Durante le lezioni saranno presentati strumenti di intelligenza artificiale per la scansione e il riconoscimento OCR di testi antichi, la traduzione automatica da lingue classiche, la datazione delle fonti e l’analisi semantica computazionale. Interverranno ricercatori e specialisti del settore, tra cui Fabrizio D’Avenia, Andrea Ravasco, Sara Abram, Arianna Pavone, Marco Papasidero, Igor Spanò, Marco Zanella e Marcello Costa.
Il corso si terrà presso il Dipartimento di Culture e Società (Campus Unipa, viale delle Scienze, Edificio 15) nelle giornate di martedì 18 novembre e mercoledì 26 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 12:00.
Le iscrizioni sono aperte sulla piattaforma S.O.F.I.A.: per partecipare è necessario inserire il Codice ID 151916.
La scadenza per l’iscrizione è fissata al 31 ottobre 2025.
