IV Call del Progetto ITSERR per borse di ricerca TNA e NOA
Il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo annuncia l’apertura dell’ultima finestra per la presentazione delle candidature ai programmi di mobilità TNA (Transnational Access) e NOA (National Open Access), promossi dal progetto ITSERR – Italian Strengthening of the ESFRI Research Infrastructure RESILIENCE e finanziati da NextGeneration-PNRR.
Il bando sarà aperto dal 31 ottobre al 30 novembre 2025.
Il progetto ITSERR, il cui PI per Unipa è il prof. Fabrizio D’Avenia, è costituito da un consorzio di cinque partner (ISTI-CNR, Università degli Studi di Palermo, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Torino e l’Università di Napoli "L’Orientale2. Il suo obiettivo è rafforzare l’infrastruttura europea RESILIENCE attraverso un approccio fortemente interdisciplinare che integra saperi umanistici (teologia, storia, filologia, archeologia) e competenze informatiche avanzate.
Sono invitati a candidarsi studiosi e dottorandi italiani, europei ed extraeuropei che operano nel campo degli Studi Religiosi – con particolare attenzione ai loro sviluppi digitali – o che desiderano collaborare ai progetti scientifici sviluppati nell’ambito della ricerca di ITSERR. La borsa di ricerca copre le spese di viaggio, vitto, alloggio, oltre l’accesso gratuito a biblioteche speciali, collezioni, archivi e i laboratori informatici degli host TNA di ITSERR.
Saranno particolarmente valorizzate le candidature di gruppo con composizione interdisciplinare e internazionale.
I soggiorni potranno avere una durata compresa tra una e quattro settimane e dovranno svolgersi tra il 7 gennaio e il 30 marzo 2026.
Tutti i dettagli sul bando, i criteri di ammissibilità, le modalità di candidatura e l'elenco completo degli host sono disponibili sul sito ufficiale ITSERR:
