Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Documento_StrategiaS3_Sicilia2021_2027_compact (100%)

    24-mag-2024 12.38.29

    determinando, in linea con le misure di ripresa e resilienza realizzate dalla Commissione Europea ... , il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), strumento adottato dall’Italia, nell'ambito ... di resilienza del sistema produttivo regionale. Viceversa, gli indirizzi attuativi “diffusion oriented ... Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Contestualmente sono state effettuate opportune ... della nuova programmazione in coincidenza con la partenza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

  • 2. Parte 2 (91%)

    18-apr-2024 9.21.21

    alle riforme e agli investimenti previsti nel Piano di Ripresa e Resilienza, creano un solido quadro ... che contribuisce all'obiettivo della Decade Digitale di rafforzare la resilienza.  Questa ha l'obiettivo ... del paese. Il piano nazionale di ripresa e resilienza sta imprimendo un ulteriore impulso e sta accelerando ... del dispositivo per la ripresa e la resilienza.  Il Regolamento che istituisce il Programma Europa ... la resilienza collettiva dell'UE alle minacce informatiche

  • 3. fsc-2021-2027_aree-tematiche-e-obiettivi-strategici (71%)

    24-mag-2024 12.45.59

    (il Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza - PNRR, il Fondo complementare - FoC, i Fondi strutturali ... un tavolo a quattro gambe. La prima è il Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza. La seconda è ... per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Occorre individuare un soggetto pubblico centrale ... applicarsi anche rispetto alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’ammontare ... previste nel Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR), nonché con le missioni previste nel

  • 4. Lezione 11 (61%)

    4-mag-2024 18.27.40

    caratterizzati da diversi livelli di sviluppo, resilienza e capacità di adattamento, che possono ... di adattamento contribuisce alla resilienza del distretto nel lungo termine, consentendo ... fisicamente presenti. In altre parole, indipendentemente dall'approccio iniziale adottato dal ricercatore ... alla coesione e alla resilienza del sistema produttivo locale. 04/05/2024

  • 5. BrasExplor (58%)

    22-ott-2021 13.07.36

    e per resilienza a stress abiotici, quali siccità, alte e basse temperature. ANNA GERACI Partecipanti brassica

  • 6. Progetto PRIMA BrasExplor (58%)

    25-ott-2021 12.54.16

    morfo-fisiologiche, agronomiche e per resilienza a stress abiotici, quali siccità, alte e basse

  • 7. Dispensa del Corso di "Urbanistica e Pianificazione territoriale", A.A. 2015-16 (51%)

    20-lug-2016 15.14.13

    di riattivare i cicli progettuale fondato sul riciclo e sulla resilienza interrotti e capace ... affronta il tema della “resilienza” al fine di dal resto della città con un sistema di paratie indicendo

  • 8. Lezione 10 (51%)

    26-apr-2024 13.14.56

    di sviluppo, resilienza e capacità di adattamento, che possono a loro volta influenzare ... alla resilienza del distretto nel lungo termine, consentendo di mantenere una posizione competitiva nel

  • 9. Introduzione alla politica industriale (47%)

    18-mag-2024 19.51.19

    la strategia industriale europea (COM(2021)0350), concentrandosi sulla resilienza del mercato

  • 10. 2022_REP_9-ALLEGATO_4_CONVENZIONE_PALERMO_Webinar_Series.p7m (44%)

    10-ott-2023 13.15.19

    la riservatezza, l'integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi

  • 11. I distretti italiani (44%)

    9-mag-2024 21.19.58

    la resilienza dei distretti, rendendo più Diapositiva 22 difficile la ripresa economica e minando

  • 12. Le politiche antitrust (44%)

    24-mag-2024 12.34.43

    e la resilienza delle infrastrutture digitali sono diventati temi centrali nella discussione sulle

  • 13. Politiche innovazione S3 (44%)

    31-mag-2024 19.09.45

    potenziale di crescita e sul potenziamento della resilienza del sistema produttivo regionale. Diapositiva

  • 14. Parte 3 (44%)

    18-mag-2024 19.49.30

    la necessità di adottare pratiche di sovranità dei dati per garantire la resilienza operativa

  • 15. SUA LM-30 2022-23 (41%)

    7-mar-2024 22.54.30

    e Resilienza 2. Il percorso formativo appare suscettibile di alcune integrazioni ed affinamenti

  • 16. SUA LM-30 2023-24 (41%)

    7-mar-2024 22.54.30

    di Ripresa e Resilienza 2. Il percorso formativo appare suscettibile di alcune integrazioni ed affinamenti