Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Progetto Segesta - Centro internazionale di studi e ricerca sul teatro antico (100%)
9-mag-2018 12.24.18Progetto Segesta - Centro internazionale di studi e ricerca sul teatro antico progetto segesta, centro studi, centri di ricerca, dipartimento scienze umanistiche, teatro antico, L’Università di Palermo, il Dipartimento di Scienze Umanistiche, il Parco Archeologico di Segesta e il Comune ... , l’istituzione del Centro internazionale di studi e di ricerca sul teatro antico”Progetto Segesta”, che opera presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e si avvale di un comitato scientifico del quale è
-
2. Progetto Segesta - Centro internazionale di studi e ricerca sul teatro antico (100%)
6-giu-2022 9.24.34Progetto Segesta - Centro internazionale di studi e ricerca sul teatro antico progetto segesta, centro studi, centri di ricerca, dipartimento scienze umanistiche, teatro antico, L’Università di Palermo, il Dipartimento di Scienze Umanistiche, il Parco Archeologico di Segesta e il Comune ... , l’istituzione del Centro internazionale di studi e di ricerca sul teatro antico”Progetto Segesta”, che opera presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e si avvale di un comitato scientifico del quale è
-
3. CERCHI(amo) l’inclusione. Evento di presentazione del progetto FAMI “La forza della lingua” (93%)
22-mag-2017 15.31.18CERCHI(amo) l’inclusione. Evento di presentazione del progetto FAMI “La forza della lingua” progetto, FAMI, inclusione 26/05/2017, a partire dalle 17.00 Complesso Monumentale di S. Antonino Evento di presentazione del progetto FAMI “La forza della lingua. Percorsi di inclusione per soggetti fragili”. Nel corso dell’evento saranno presentati alla città i “Videoracconti dell’inclusione”. A seguire la performance di “Arte Migrante”. Interventi di: Mari D’Agostino (ItaStra), Alfonso Cinquemani
-
4. CERCHI(amo) l’inclusione. Evento di presentazione del progetto FAMI “La forza della lingua” (93%)
4-ago-2017 11.45.05CERCHI(amo) l’inclusione. Evento di presentazione del progetto FAMI “La forza della lingua” inclusione, FAMI, progetto Evento di presentazione del progetto FAMI “La forza della lingua. Percorsi di inclusione per soggetti fragili”. Nel corso dell’evento saranno presentati alla città i “Videoracconti dell’inclusione”. A seguire la performance di “Arte Migrante”. Interventi di: Mari D’Agostino (ItaStra), Alfonso Cinquemani (Centro Astalli), Agnese Ciulla (Comune di Palermo), Angela Natoli (Libera
-
5. Progetto Aim_Casalicchio (90%)
5-giu-2020 9.10.05Analisi delle glosse del manoscritto Harley 3376 Beneficiario: Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Palermo Id. proposta – linea di attività: AIM1809459–2 Ricercatore del progetto: Dott. Jan Casalicchio Descrizione: Il manoscritto Harley 3376, conservato ... : Il presente progetto è finanziato dal FESR e dal FSE dell’Unione europea, PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 (www.ponricerca.gov.it). Microsoft Word - Progetto Aim_Casalicchio unipa PDF24
-
6. Descrizione progetto Performative Habitats (87%)
14-dic-2020 13.11.23Performative Habitats di Egle Oddo è un progetto partecipativo tra arte, biologia e scienze. Consiste nel creare sculture viventi e giardini evolutivi (così chiamati per indicare la continua evoluzione e mutazione cui sono sottoposti), vere e proprie opere d’arte accessibili al pubblico ... grazie alla loro singolare identità biotica. Nel corso del progetto l’artista li attiverà ... si relazionano tra loro. Locandina Microsoft Word - Descrizione progetto Performative Habitats unipa
-
7. Progetto didattico "Ponti di Lettere " (87%)
8-ott-2018 9.32.01Progetto didattico "Ponti di Lettere " Progetto didattico-interdisciplinare, Ponti di Lettere, dipartimento di scienze umanistiche Martedì 16 ottobre ore 10-12 - Ed. 12, Aula Magna Il progetto didattico "Ponti di Lettere" nasce dall’esigenza di creare un coordinamento interdisciplinare tra le materie del corso di studi in Lettere. In un'epoca in cui si alzano muri e si creano barriere le discipline umanistiche sono tenute a gettare ponti per ricucire gli strappi
-
8. Progetto Segesta-locandina programma (82%)
9-mag-2018 12.04.57progetto segesta 7 Adobe Illustrator CC 2015 (Macintosh) Adobe PDF library 15.00
-
9. Bando n. 5 Tutor Progetto POT -OrientaLettere (1) (82%)
14-ott-2021 13.07.59/dipartimenti/scienzeumanistiche DIPARTIMENTO SCIENZE UMANISTICHE La Direttrice – Prof. Francesca ... : http://www.unipa.it/dipartimenti/scienzeumanistiche DIPARTIMENTO SCIENZE UMANISTICHE ... DIPARTIMENTO SCIENZE UMANISTICHE La Direttrice – Prof. Francesca Piazza LA DIRETTRICE ... ), e al comma 6”; Vista la delibera 7.7. del CdA del 18.03.2021 e l’approvazione del progetto POT ... finanziaria di € 5.000,00 sulla voce COAN CA.C.B. 01.04.03 – Tutorato, codice progetto PJ_POT_ATENEO_SCUMAN
-
10. Ciclo di lezioni nell'ambito del Progetto CORI 2017 (80%)
30-apr-2019 10.28.04Ciclo di lezioni nell'ambito del Progetto CORI 2017 lezioni, Progetto CORI, Dipartimento di Scienze Umanistiche Martedì 7 Maggio, ore 17 - Aula Consiglio Mercoledì 8 Maggio, ore 15 - Aula A5 Giovedì 9 Maggio, ore 14 - Aula A5 Locandina BIAGIA RUSSO /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/
-
11. Performative Habitats (12 Novembre 2020 - 30 settembre 2021) (75%)
2-dic-2020 12.37.32Performative Habitats (12 Novembre 2020 - 30 settembre 2021) Performative Habitats, progetto, Dipartimento di Scienze Umanistiche Un Progetto partecipativo tra arte, biologia e scienze Performative Habitats è un progetto partecipativo tra arte, biologia e scienze realizzato dall’artista Egle Oddo. Il progetto Performative Habitats- che si inaugura il 12 Novembre 2020 - si articola in più ... tra cui anche Palermo. Presso il Dipartimento di Scienze umanistiche l’artista terrà un seminario
-
12. Selezione per n. 5 studenti per attività di orientamento e tutorato nell'ambito del "Progetto POT" "OrientaLettere" (A.A. 2021/2022) - Dipartimento di Scienze Umanistiche. (75%)
14-ott-2021 13.09.00Selezione per n. 5 studenti per attività di orientamento e tutorato nell'ambito del "Progetto POT" "OrientaLettere" (A.A. 2021/2022) - Dipartimento di Scienze Umanistiche. Selezione studenti, attività di orientamento e tutorato, Progetto POT, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Bando Modulo domanda BIAGIA RUSSO Bando Modulo domanda /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/
-
13. Stage di catalogazione manoscritti musicali - progetto CLORI (72%)
23-ott-2014 13.13.55Stage di catalogazione manoscritti musicali - progetto CLORI stage, ricerca scientifica, seminario, progetto clori Giovedì 6 marzo alle ore 16.30 avrà luogo un seminario della prof. Teresa Gialdroni (università di Roma Tor Vergata) sul progetto CLORI, Archivio della Cantata italiana. Il seminario è rivolto specificamente agli studenti del corso di laurea in Musicologia che prenderanno parte allo stage di catalogazione presso il Conservatorio di Palermo, ma è aperto a tutti gli interessati. ANNA
-
14. DEFEP - Distance education for Future: best EU practices in response to the requests of modern higher education seekers and labor market (71%)
6-giu-2023 15.01.03DEFEP - Distance education for Future: best EU practices in response to the requests of modern higher education seekers and labor market DEFEP, progetto, Sum, Il Progetto DEFEP, approvato nell’ambito ... realtà pandemiche e belliche odierne. Il progetto è incentrato sulla creazione di strutture dedicate ... per l'insegnamento a distanza e la formazione del personale docente. Il progetto è coordinato dalla ... con il Dipartimento di Scienze Umanistiche di UNIPA ed altri istituti universitari di Germania, Moldavia e Ucraina
-
15. PERSUASIVE DISCOURSE IN PUBLIC COMMUNICATION (PERDICOM) (62%)
28-giu-2022 11.47.26PERSUASIVE DISCOURSE IN PUBLIC COMMUNICATION (PERDICOM) progetto, ricerca, Sum La rete internazionale di ricerca "PERSUASIVE DISCOURSE IN PUBLIC COMMUNICATION" (PERDICOM) si pone un duplice obiettivo: 1- rafforzare ed estendere i rapporti di collaborazione internazionale tra l’Università degli Studi di Palermo e le Università di Sevilla, Córdoba, Porto e Minho (individuate come nucleo iniziale del consorzio); le docenti coinvolte sono: Catalina Fuentes Rodríguez (Universidad
-
16. Il progetto internazionale LEELU (61%)
4-ago-2017 11.49.59Il progetto internazionale LEELU articolo, notizia, unipa Il progetto internazionale LEELU (Lehrkompetenzentwicklung für Extensiven Leseunterricht / Developing Teaching Competencies for Exetensive ... l’importanza del progetto si individua nello sviluppo di un approccio didattico ritenuto attualmente lacunoso, l’approccio alla lettura estensiva. Il progetto prevede la cooperazione, nell’arco di un anno ... metodologico dimostrativo. Resp.: Sabine Hoffmann Progetto cofinanziato dal Programma Erasmus
-
17. Progetto Unipa_cares (61%)
3-dic-2019 14.09.24Unipa_Cares salute, sanità, filosofia, etica, design, medicina, architettura, servizi, beni pubblici, tirocinio Unipa_Cares è un progetto pilota di tirocinio e orientamento, in fase di elaborazione ... in cui si offrono servizi pubblici di cura e assistenza. Il progetto prevede l'inserimento degli studenti ... si propone, quindi, come progetto in cui le Medical Humanities forniscono il quadro di riferimento ... studenti al progetto sarà demandata a apposite procedure selettive per le quali la frequenza
-
18. Ponti di Lettere 2019-2020 “Paura” (60%)
29-nov-2019 10.18.17Ed. 12, Aula Columba Ponti di Lettere 2019-2020 “Paura” progetto didattico, Ponti di Lettere, Dipartimento di Scienze Umanistiche, locandina, Mercoledì 9 ottobre ore 10-12 Ed. 12, Aula Columba Il progetto didattico "Ponti di Lettere" nasce dall’esigenza di creare un coordinamento interdisciplinare tra le materie del corso di studi in Lettere. In un'epoca in cui si alzano muri e si creano barriere le discipline umanistiche sono tenute a creare ponti per ricucire gli strappi
-
19. Osservare lo spazio linguistico. Due prospettive (60%)
17-mag-2018 12.26.20Osservare lo spazio linguistico. Due prospettive seminario, dipartimento scienze umanistiche, progetto Atlante Linguistico della Sicilia, 24/05/2018 Aula Magna ed. 12 In occasione della pubblicazione del 50° volume dei materiali prodotti all'interno del progetto dell'Atlante Linguistico della Sicilia, si approfondiranno due metodologie legate alla rappresentazione linguistica dello spazio, entrambe fondate su dati percettivi ma che richiedono teorie, modelli e rappresentazioni dei dati
-
20. Guida-compilazione-progettoformativo (59%)
18-mag-2020 18.08.29Gestione del progetto formativo per tirocini curriculari mediante l’uso ... Prerequisiti 2 Ciclo di vita del progetto formativo 3 Guida all’inserimento del progetto formativo ... ), siano esse enti o aziende pubbliche o private, che spiega le modalità di inserimento del progetto ... Affinché la struttura ospitante possa inserire un progetto formativo è necessario che: - la S.O ... di vita del progetto formativo La struttura ospitante, che ha già effettuato la registrazione