Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. poster progetto Essere umano e natura (100%)
13-dic-2024 9.07.16prospettiva delle Environmental Humanities Obiettivo del progetto e analisi del contesto ... , L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12) speciale. Il progetto è stato presentato già in fase di redazione ... contenutistico/linguistiche del target individuato. Il progetto editoriale è DISCIPLINE ... -ECONOMICHE E Statale “S. Cannizzaro”, nell’ambito del progetto PNRR-PCTO “Ecologia ed GEOGRAFICHE estetica ... di ideazione, strutturazione e ricerca del progetto editoriale ha avuto SCIENZE NATURALI avvio nel
-
2. Progetto Segesta - Centro internazionale di studi e ricerca sul teatro antico (97%)
9-mag-2018 12.24.18Progetto Segesta - Centro internazionale di studi e ricerca sul teatro antico progetto segesta, centro studi, centri di ricerca, dipartimento scienze umanistiche, teatro antico, L’Università di Palermo, il Dipartimento di Scienze Umanistiche, il Parco Archeologico di Segesta e il Comune ... , l’istituzione del Centro internazionale di studi e di ricerca sul teatro antico”Progetto Segesta”, che opera presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e si avvale di un comitato scientifico del quale è
-
3. Premiazione del progetto di ricerca "Essere Umano e natura nell'epoca dell'Antropocene" (95%)
13-dic-2024 9.55.27Premiazione del progetto di ricerca "Essere Umano e natura nell'epoca dell'Antropocene" premiazione, progetto, Terza Missione/Impatto sociale, dottorato_SU, Sum, unipa Leggi tutto Martedì ... anche il progetto Essere umano e Natura nell’epoca dell’Antropocene. Il gruppo progettuale che ha realizzato il video esplicativo del progetto è stato coordinato dalla Dott.ssa Valeria Maggiore (RtdA in Estetica afferente al Dipartimento di Scienze Umanistiche) ed era composto dal Dott. Mario Chichi
-
4. CERCHI(amo) l’inclusione. Evento di presentazione del progetto FAMI “La forza della lingua” (92%)
22-mag-2017 15.31.18CERCHI(amo) l’inclusione. Evento di presentazione del progetto FAMI “La forza della lingua” progetto, FAMI, inclusione 26/05/2017, a partire dalle 17.00 Complesso Monumentale di S. Antonino Evento di presentazione del progetto FAMI “La forza della lingua. Percorsi di inclusione per soggetti fragili”. Nel corso dell’evento saranno presentati alla città i “Videoracconti dell’inclusione”. A seguire la performance di “Arte Migrante”. Interventi di: Mari D’Agostino (ItaStra), Alfonso Cinquemani
-
5. CERCHI(amo) l’inclusione. Evento di presentazione del progetto FAMI “La forza della lingua” (92%)
4-ago-2017 11.45.05CERCHI(amo) l’inclusione. Evento di presentazione del progetto FAMI “La forza della lingua” inclusione, FAMI, progetto Evento di presentazione del progetto FAMI “La forza della lingua. Percorsi di inclusione per soggetti fragili”. Nel corso dell’evento saranno presentati alla città i “Videoracconti dell’inclusione”. A seguire la performance di “Arte Migrante”. Interventi di: Mari D’Agostino (ItaStra), Alfonso Cinquemani (Centro Astalli), Agnese Ciulla (Comune di Palermo), Angela Natoli (Libera
-
6. Progetto Aim_Casalicchio (88%)
5-giu-2020 9.10.05Analisi delle glosse del manoscritto Harley 3376 Beneficiario: Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Palermo Id. proposta – linea di attività: AIM1809459–2 Ricercatore del progetto: Dott. Jan Casalicchio Descrizione: Il manoscritto Harley 3376, conservato ... : Il presente progetto è finanziato dal FESR e dal FSE dell’Unione europea, PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 (www.ponricerca.gov.it). Microsoft Word - Progetto Aim_Casalicchio unipa PDF24
-
7. Progetto didattico "Ponti di Lettere " (86%)
8-ott-2018 9.32.01Progetto didattico "Ponti di Lettere " Progetto didattico-interdisciplinare, Ponti di Lettere, dipartimento di scienze umanistiche Martedì 16 ottobre ore 10-12 - Ed. 12, Aula Magna Il progetto didattico "Ponti di Lettere" nasce dall’esigenza di creare un coordinamento interdisciplinare tra le materie del corso di studi in Lettere. In un'epoca in cui si alzano muri e si creano barriere le discipline umanistiche sono tenute a gettare ponti per ricucire gli strappi
-
8. Descrizione progetto Performative Habitats (86%)
14-dic-2020 13.11.23Performative Habitats di Egle Oddo è un progetto partecipativo tra arte, biologia e scienze. Consiste nel creare sculture viventi e giardini evolutivi (così chiamati per indicare la continua evoluzione e mutazione cui sono sottoposti), vere e proprie opere d’arte accessibili al pubblico ... grazie alla loro singolare identità biotica. Nel corso del progetto l’artista li attiverà ... si relazionano tra loro. Locandina Microsoft Word - Descrizione progetto Performative Habitats unipa
-
9. Progetto Segesta-locandina programma (81%)
9-mag-2018 12.04.57progetto segesta 7 Adobe Illustrator CC 2015 (Macintosh) Adobe PDF library 15.00
-
10. Bando n. 5 Tutor Progetto POT -OrientaLettere (1) (80%)
14-ott-2021 13.07.59/dipartimenti/scienzeumanistiche DIPARTIMENTO SCIENZE UMANISTICHE La Direttrice – Prof. Francesca ... : http://www.unipa.it/dipartimenti/scienzeumanistiche DIPARTIMENTO SCIENZE UMANISTICHE ... DIPARTIMENTO SCIENZE UMANISTICHE La Direttrice – Prof. Francesca Piazza LA DIRETTRICE ... ), e al comma 6”; Vista la delibera 7.7. del CdA del 18.03.2021 e l’approvazione del progetto POT ... finanziaria di € 5.000,00 sulla voce COAN CA.C.B. 01.04.03 – Tutorato, codice progetto PJ_POT_ATENEO_SCUMAN
-
11. Ciclo di lezioni nell'ambito del Progetto CORI 2017 (79%)
30-apr-2019 10.28.04Ciclo di lezioni nell'ambito del Progetto CORI 2017 lezioni, Progetto CORI, Dipartimento di Scienze Umanistiche Martedì 7 Maggio, ore 17 - Aula Consiglio Mercoledì 8 Maggio, ore 15 - Aula A5 Giovedì 9 Maggio, ore 14 - Aula A5 Locandina BIAGIA RUSSO /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/
-
12. Si è concluso il progetto “GAP | GRAFFITI ART IN PRISON” a cui ha partecipato il nostro dottorando Pier Luigi Jose Mannella (XXXVI ciclo) (76%)
22-set-2023 13.38.42Si è concluso il progetto “GAP | GRAFFITI ART IN PRISON” a cui ha partecipato il nostro dottorando Pier Luigi Jose Mannella (XXXVI ciclo) progetto GAP, dottorando, Studi Umanistici Comunicato della prima assoluta del film documentario “GAP | GRAFFITI ART IN PRISON” di Chiara Agnello al Sole Luna Doc Film Festival BIAGIA RUSSO
-
13. Selezione per n. 5 studenti per attività di orientamento e tutorato nell'ambito del "Progetto POT" "OrientaLettere" (A.A. 2021/2022) - Dipartimento di Scienze Umanistiche. (73%)
14-ott-2021 13.09.00Selezione per n. 5 studenti per attività di orientamento e tutorato nell'ambito del "Progetto POT" "OrientaLettere" (A.A. 2021/2022) - Dipartimento di Scienze Umanistiche. Selezione studenti, attività di orientamento e tutorato, Progetto POT, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Bando Modulo domanda BIAGIA RUSSO Bando Modulo domanda /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/
-
14. Performative Habitats (12 Novembre 2020 - 30 settembre 2021) (73%)
2-dic-2020 12.37.32Performative Habitats (12 Novembre 2020 - 30 settembre 2021) Performative Habitats, progetto, Dipartimento di Scienze Umanistiche Un Progetto partecipativo tra arte, biologia e scienze Performative Habitats è un progetto partecipativo tra arte, biologia e scienze realizzato dall’artista Egle Oddo. Il progetto Performative Habitats- che si inaugura il 12 Novembre 2020 - si articola in più ... tra cui anche Palermo. Presso il Dipartimento di Scienze umanistiche l’artista terrà un seminario
-
15. Stage di catalogazione manoscritti musicali - progetto CLORI (71%)
23-ott-2014 13.13.55Stage di catalogazione manoscritti musicali - progetto CLORI stage, ricerca scientifica, seminario, progetto clori Giovedì 6 marzo alle ore 16.30 avrà luogo un seminario della prof. Teresa Gialdroni (università di Roma Tor Vergata) sul progetto CLORI, Archivio della Cantata italiana. Il seminario è rivolto specificamente agli studenti del corso di laurea in Musicologia che prenderanno parte allo stage di catalogazione presso il Conservatorio di Palermo, ma è aperto a tutti gli interessati. ANNA
-
16. DEFEP - Distance education for Future: best EU practices in response to the requests of modern higher education seekers and labor market (70%)
19-giu-2023 13.04.48higher education seekers and labor market DEFEP, progetto, Sum, Il Progetto DEFEP, approvato nell’ambito ... pandemiche e belliche odierne. Il progetto è incentrato sulla creazione di strutture dedicate ... per l'insegnamento a distanza e la formazione del personale docente. Il progetto è coordinato dalla Petro Mohyla Black Sea National University (Ucraina) ed è realizzato in collaborazione con il Dipartimento ... National University of Horticulture, Ukraine Team Members (Dipartimento di Scienze Umanistiche
-
17. Progetti di ricerca (66%)
30-gen-2025 12.56.15Progetti di Ricerca articolo, notizia, unipa Il Dipartimento SUM svolge un’intensa attività ... , Progetto di ricerca, Sum, Unipa Lo European Research Council (ERC) è l’organismo dell’Unione Europea ... fino a 7 anni. Il finanziamento è di circa 1.5 milioni di euro per singolo progetto per una durata ... del progetto Il progetto ReMedY intende esplorare le implicazioni metafisiche, logiche ed epistemologiche ... l’ipotesi principale del progetto, che considera l’influenza esercitata dall’orientamento filosofico
-
18. ERC Starting Grant (65%)
31-gen-2025 9.29.14ERC Starting Grant ERC, Remedy, Progetto di ricerca, Sum, Unipa Lo European Research Council (ERC) è l’organismo dell’Unione Europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età ... di euro per singolo progetto per una durata massima di 5 anni. ERC Starting Grant ReMedY - Reassessing ... Panarelli Descrizione sintetica del progetto Il progetto ReMedY intende esplorare le implicazioni ... . In questo contesto si inserisce l’ipotesi principale del progetto, che considera l’influenza
-
19. Progetto Segesta - Centro internazionale di studi e ricerca sul teatro antico (63%)
4-apr-2025 13.32.41Progetto Segesta - Centro internazionale di studi e ricerca sul teatro antico ricerca, accordi, SUM L’Università di Palermo, il Dipartimento di Scienze Umanistiche, il Parco Archeologico di Segesta ... di un protocollo d’intesa, l’istituzione del Centro internazionale di studi e di ricerca sul teatro antico”Progetto Segesta”, che opera presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e si avvale di un comitato scientifico del quale è coordinatore Giusto Picone, referente del progetto per l’Ateneo
-
20. Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN (62%)
15-mag-2024 9.52.44Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN progetto, ricerca, Sum BIAGIA RUSSO