Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. SUA21 (100%)

    10-mar-2025 19.16.29

    Nome del corso in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni (IdSua:1571033) italiano Nome del corso in Electronics and Telecommunications Engineering inglese LM-29 - Ingegneria elettronica & LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni Classe Lingua in cui si tiene il inglese corso Eventuale indirizzo ... didattica di riferimento Ingegneria Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1 ... e LM-27, rispettando i requisiti delle classi delle Lauree Magistrali in Ingegneria Elettronica e delle

  • 2. SUA23 (98%)

    10-mar-2025 19.13.38

    Nome del corso in italiano Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni (IdSua:1591103) Nome del corso in inglese Electronics and Telecommunications Engineering LM-29 - Ingegneria elettronica & LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni Classe Lingua in cui si tiene il corso inglese Eventuale ... di riferimento Ingegneria (Dipartimento Legge 240) Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE ... Magistrali in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Presso l'Ateneo di Palermo esiste

  • 3. SUA24 (98%)

    10-mar-2025 19.07.57

    Nome del corso in italiano Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni (IdSua:1603036) Nome del corso in inglese Electronics and Telecommunications Engineering LM-29 - Ingegneria elettronica & LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni Classe Lingua in cui si tiene il corso inglese Eventuale ... Ingegneria (Dipartimento Legge 240) Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO ... classi delle Lauree Magistrali in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Presso l'Ateneo

  • 4. SUA22 (98%)

    10-mar-2025 19.14.42

    Nome del corso in italiano Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni (IdSua:1580526) Nome del corso in inglese Electronics and Telecommunications Engineering LM-29 - Ingegneria elettronica & LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni Classe Lingua in cui si tiene il corso inglese Eventuale ... di riferimento Ingegneria Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1 ... interclasse LM-29 e LM-27, rispettando i requisiti delle classi delle Lauree Magistrali in Ingegneria

  • 5. new-page (71%)

    20-gen-2014 12.06.12

    Short Bio Remote Sensing, Radar, HF radar, Thermal Infrared, Vegetation Index, SPIE He has a PhD. Research degree in Engineering (PhD in Ingegneria Idraulica ed Ambientale) achieved at the Università degli Studi di Palermo (Italy) (Department of Hydraulics Engineer and Environmental Applications ... of Palermo (Italy), Faculty of Engineering with maximum votes (110/110) on Ingegneria per l’ambiente ... , Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali (Department

  • 6. FULVIO CAPODICI (71%)

    20-gen-2014 12.00.21

    Biografia Breve Telerilevamento. Radar, Termografia, umidità dei suoli, indici di vegetaizone, SPIE Laureato in Ingegneria per l’ambiente ed il Territorio V.O. (indirizzo Pianificazione Territoriale) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo con voti 110/110, è ... di Agrigento. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica ed Ambientale ... la partita IVA - Attivita' degli Studi di Ingegneria ottenendo quale primo incarico

  • 7. Short Biography (71%)

    28-gen-2014 11.34.11

    Short Biography Remote Sensing, Radar, HF radar, Thermal Infrared, Vegetation Index, SPIE He has a PhD. Research degree in Engineering (PhD in Ingegneria Idraulica ed Ambientale) achieved at the Università degli Studi di Palermo (Italy) (Department of Hydraulics Engineer and Environmental ... at the University of Palermo (Italy), Faculty of Engineering with maximum votes (110/110) on Ingegneria ... di Palermo, Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali

  • 8. LUIGI BOTTA (69%)

    17-feb-2014 13.09.36

    Note biografiche DICAM, UNIPA, ING-IND/22 Luigi Botta è attualmente Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali dell’Università degli studi di Palermo. Nel 2004 ha conseguito la laurea in Ingegneria Chimica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo. Da giugno a dicembre 2004 ha svolto un incarico di collaborazione scientifica inerente la “Preparazione e caratterizzazione di miscele polietilene / nylon” presso

  • 9. Biografia Breve (69%)

    28-gen-2014 11.36.47

    Biografia Breve Telerilevamento. Radar, Termografia, umidità dei suoli, indici di vegetaizone, SPIE Laureato in Ingegneria per l’ambiente ed il Territorio V.O. (indirizzo Pianificazione Territoriale) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo con voti 110/110, è abilitato all’esercizio della professione ed iscritto all’ordine degli Ingegneri della Provincia di Agrigento. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica ed Ambientale

  • 10. MARCO CAPODICI (65%)

    14-gen-2014 11.59.23

    Biografia CC, Sanitaria, Ambientale Marco Capodici, nato a Palermo nel 1978, ha conseguito la laurea in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio nell'anno accademico 2004/2005. Successivamente, dopo alcune esperienze lavorative, ha frequentato il XXIII° Ciclo del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica e Ambientale presso l'Università di Palermo. Ha conseguito il titolo di PhD nel 2012 discutendo la tesi "Denitrificazione biologica delle acque di falda mediante l'uso di barriere

  • 11. FRANCESCO DI FRANCO (65%)

    3-mar-2014 12.15.07

    Note Biografiche dicam, cv, assegnista L’ Ing. Francesco Di Franco ha conseguito la laurea magistrale con lode in Ingegneria Chimica e menzione alla tesi nel Novembre del 2009, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Fabbricazione per via elettrochimica di giunzioni metallo/ossido/polimero conduttore”. Nel 2010 ha vinto il Premio Nazionale Tesi, sponsorizzato dalla Saipem Spa ... in Ingegneria Chimica e dei Materiali lavorando nel campo della crescita e caratterizzazione di film

  • 12. Biografia (65%)

    20-gen-2014 10.01.01

    Biografia CV, Sanitaria, Ambientale Marco Capodici, nato a Palermo nel 1978, ha conseguito la laurea in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio nell'anno accademico 2004/2005. Successivamente, dopo alcune esperienze lavorative, ha frequentato il XXIII° Ciclo del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica e Ambientale presso l'Università di Palermo. Ha conseguito il titolo di PhD nel 2012 discutendo la tesi "Denitrificazione biologica delle acque di falda mediante l'uso di barriere

  • 13. PIRRONE_web (63%)

    18-gen-2023 13.59.23

    Degree in Economia Applicata, specialità Ingegneria dello sviluppo dei territori in trasformazione ... territori LM - Sviluppo Locale 3 Ingegneria di progetto LM - Sviluppo Locale 1,5 Gestione delle

  • 14. DANIELE DI TRAPANI (57%)

    4-dic-2013 12.07.07

    Note biografiche ditrapani, dicam, CV Daniele Di Trapani si è laureato con lode nel 2004 in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università degli Studi di Palermo, discutendo la tesi dal titolo “Reattori MBBR per il trattamento delle acque reflue urbane”. Nel 2009 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Idraulica e ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria ... attività di navigazione”, della durata di mesi 24, da svolgersi presso il Dipartimento: Ingegneria Civile