Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. CULTURA/Allo Steri si presenta il libro “Il canto delle vergini locresi” (100%)

    2-ott-2013 7.46.18

    CULTURA/Allo Steri si presenta il libro “Il canto delle vergini locresi” Angela Bellia, Il canto delle vergini locresi, cultura, Sarà presentato sabato 5 ottobre 2013, alle ore 17, nei locali della Chiesa di Sant’Antonio Abate, il libro di Angela Bellia, “Il canto delle vergini locresi. La musica a Locri Epizefiri nelle fonti scritte e nella documentazione archeologica (secoli VI-II a.C)” edito da (nuovi saggi, CXVI), Pisa – Roma, Fabrizio Serra, 2012. Il libro analizza la cultura musicale

  • 2. CULTURA/Allo Steri si presenta il libro “Il canto delle vergini locresi” (100%)

    2-ott-2013 7.46.18

    CULTURA/Allo Steri si presenta il libro “Il canto delle vergini locresi” Angela Bellia, Il canto delle vergini locresi, cultura, Sarà presentato sabato 5 ottobre 2013, alle ore 17, nei locali della Chiesa di Sant’Antonio Abate, il libro di Angela Bellia, “Il canto delle vergini locresi. La musica a Locri Epizefiri nelle fonti scritte e nella documentazione archeologica (secoli VI-II a.C)” edito da (nuovi saggi, CXVI), Pisa – Roma, Fabrizio Serra, 2012. Il libro analizza la cultura musicale

  • 3. Restani Curriculum vitae (29%)

    2-apr-2020 16.40.07

    . Angela Bellia Scientist in charge (Outgoing phase): prof. Clemente Marconi, New Your University, Dpt ... , Angela Bellia, Eliana Cabrera Silvera, Linda Cimardi) 2011 Member of the Evaluation Committee

  • 4. Avviso_Laboratorio di Archeologia musicale_2012-2013 (29%)

    8-mar-2013 21.33.54

    che le figure proposte alla tutela dei dati personali e sensibili sono: Dott. Angela Bellia Prof. Oscar ... I docenti Dott. Angela Bellia Prof. Oscar

  • 5. CULTURA/Un musicista di 2.500 anni fa malato di gigantismo sepolto insieme con la sua lyra (29%)

    14-mag-2013 8.47.29

    Agrigento studiosi da tutto il mondo è Angela Bellia, docente del laboratorio di Archeologia musicale ... . “Il progetto – spiega Angela Bellia - si colloca in un ambito di studi innovativo che coniuga

  • 6. CULTURA/Un musicista di 2.500 anni fa malato di gigantismo sepolto insieme con la sua lyra (29%)

    14-mag-2013 8.47.29

    Agrigento studiosi da tutto il mondo è Angela Bellia, docente del laboratorio di Archeologia musicale ... . “Il progetto – spiega Angela Bellia - si colloca in un ambito di studi innovativo che coniuga

  • 7. Formatore multimediale (AG) 2010-2011 (25%)

    15-apr-2013 13.33.01

    : Angela Bellia (Professore a contratto) Settore scientifico disciplinare: L-ART/07 Cfu: 6 Ore riservate ... : Obbligatoria Metodi di valutazione: Storia della musica: esame orale Ricevimento: Angela Bellia: Dopo l'orario

  • 10. Laboratorio Archeologia Musicale (20%)

    8-gen-2014 11.37.20

    Corsi di Laurea triennale in Beni Culturali e Laurea magistrale in Archeologia a.a. 2013-2014 LABORATORIO/SEMINARIO DI ARCHEOLOGIA MUSICALE Tutor: Dott. Angela Bellia (angelabellia1@virgilio.it) Periodo di realizzazione: Fine I semestre (ultima settimana di gennaio-prima di febbraio) Sede: Villa Genuardi e Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” di Agrigento Discipline di riferimento: Discipline archeologiche classiche, discipline filologiche

  • 11. bando_attività_pratiche (20%)

    7-gen-2014 17.26.39

    : dott. Angela Bellia (angelabellia1@virgilio.it). Portale

  • 12. Autocertificazione crediti_Laboratorio di Archeologia musicale 2012-2013 (20%)

    8-mar-2013 21.33.54

    Università degli Studi di Palermo Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Beni Culturali Archeologici Corso di Laurea Magistrale in Archeologia Laboratorio di Archeologia musicale (3 Cfu) Proponente Prof. Oscar Belvedere – Docente Dott. Angela Bellia AUTOCERTIFICAZIONE CREDITI Il/La sottoscritto/a _____________________________________________ regolarmente iscritto/a per l’A.A. 2012-13 al _______ (1°,2°,F.C.) del Corso di □ Laurea in consapevole

  • 13. Domanda_di_partecipazione_Laboratorio di Archeologia musicale_2012-2013 (20%)

    8-mar-2013 21.33.55

    Università degli Studi di Palermo Facoltà di Lettere e Filosofia Polo Didattico di Agrigento DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Laboratorio di Archeologia musicale (CFU 3) Proponente Prof. Oscar Belvedere – Docente Dott. Angela Bellia COGNOME ___________________________ NOME _______________________________ NATO/A A _________________________________ IL ___________________________ RESIDENTE A __________________________ PROV

  • 14. support-00001.html (20%)

    30-apr-2015 8.57.00

    di Palermo Elisabetta Oddo, Dipartimento di Scienze Botaniche, Università di Palermo Angela Bellia Giovanni

  • 15. Programma Il teatro e la festa (20%)

    16-nov-2021 13.08.54

    , Università degli Studi di Palermo, Faremo un gran festino! Angela Bellia, Cnr-Ispc

  • 16. pieghevole_Immaginis_tempora_currunt14 (1) (20%)

    13-dic-2022 17.13.30

    COMETA, Università degli Studi ANGELA BELLIA, Cnr-Ispc, Oltre Cultura del Comune di Palermo) di Palermo

  • 17. Esiti CdD n. 06 del 12-06-2025 (20%)

    17-giu-2025 11.44.15

    Spaces: Towards an Aural Architecture in the Past", di cui è PI la Dott.ssa Angela Bellia

  • 18. Mobilità - Direct Call (20%)

    28-lug-2025 13.02.59

    dalla dott.ssa Angela Bellia per la copertura di una posizione di professore ordinario - in qualità

  • 19. 388 31 07 2025 (20%)

    25-lug-2025 11.49.53

    e Statistiche. 03/04 Chiam ata diretta della Prof.ssa Angela Bellia nel ruolo di Professore

  • 20. Esiti CdD n. 07 del 30-06-2025 (20%)

    30-giu-2025 12.57.37

    ESITI del Consiglio di Dipartimento Culture e Società del 30 giugno 2025 1. RISORSE UMANE 01/01 Chiamata diretta della dott.ssa Angela Bellia quale Professore ordinario per il Approvata GSD 10PEMM/01 3 SSD PEMM-01/C. ai sensi dell'art. 1, co. 9, della Legge 230/2005 e s.m. su manifestazione d9interesse di cui all9avviso emanato con D.R n. 13387 del 04/12/2024 - chiamata diretta di studiosi vincitori di programmi di ricerca di alta qualificazione Fondo Italiano per la Scienza