Congressi
Convegno | Migrazioni e Università . Per una Carta degli officia.

Foto di Shubham Shrivastava su Unsplash
In questa ottica il 16 e 17 ottobre 2025, nella Sala Magna di Palazzo Chiaromonte (Steri) dell’Università degli Studi di Palermo, si è tenuto il convegno “Migrazioni e Università. Per una Carta degli officia. Quel che è giusto fare - Come è giusto fare”, promosso dal Centro di Ateneo Migrare in collaborazione con docenti e ricercatori, italiani e stranieri, di numerosi Atenei e Istituzioni. L’obiettivo dell’iniziativa, nata dalla consapevolezza che quello attuale non è più il tempo degli appelli ma di una diretta assunzione di responsabilità, è stato l’avvio di un percorso di riflessione e di condivisione di una Carta degli officia, intesa come documento programmatico e protocollo operativo destinato a chiarire quali azioni siano opportune, necessarie e moralmente fondate per un impegno strutturale e responsabile dell’Università sul tema della mobilità umana. I lavori si sono sviluppati lungo quattro direttrici tematiche: ricerca, didattica, terza missione e scuola; tra le priorità individuate, l’intensificazione degli studi sulle migrazioni, la creazione di percorsi formativi specialistici, la cooperazione tra Università e Istituzioni pubbliche e private, la promozione di giustizia sociale e di reale accesso ai diritti.
Il Centro Migrare intende ora promuovere la costituzione di una rete di Atenei che, facendo propri prassi e principi delineati nella Carta, qui di seguito riportata, sostenga un processo di rinnovamento etico e civile che unisca riflessione e azione, teoria e prassi, in linea con il ruolo di spazio aperto di dialogo, partecipazione e cittadinanza che è proprio dell’Università. Nella cultura latina officium definisce l’esercizio di ogni specifica funzione, l’insieme di prestazioni dovute o attese in un contesto relazionale; il trattato De officiis, che Cicerone scrisse nella notte della repubblica mentre affrontava l’ultima battaglia politica contro Antonio, si configura come una precettistica che si propone di regolare le azioni tanto della vita privata quanto della vita pubblica sulla base di “quel che è giusto fare” e di “come è giusto fare”. Ci è parso che non vi sia termine migliore per designare un protocollo operativo, quanto più possibile condiviso, sul tema migratorio.
Scritto da Giusto Picone – Grazia Aiello
La registrazione del Convegno è disponibile ai seguenti link:
Convegno Migrazioni e Università 16 ott 2025 (01)
Convegno Migrazioni e Università 16 ott 2025 (02)
Convegno Migrazioni e Università 16 ott 2025 (03)
Convegno Migrazioni e Università 16 ott 2025 (04)
Convegno Migrazioni e Università 16 ott 2025 (05)
Convegno Migrazioni e Università 17 ott 2025 (01)
Convegno Migrazioni e Università 17 ott 2025 (02)
Migrare. Diritti fondamentali e dignità della persona | Convegno | 20-22 maggio 2019

L’Università degli Studi di Palermo avverte l’urgenza di costruire uno spazio di riflessione critica e di azione che ponga al centro dell’attenzione della comunità scientifica, italiana ed europea, e della pubblica opinione i temi dei diritti e dell’uguaglianza delle persone e delle persone migranti in particolare. Ritiene altresì necessaria una narrazione efficace e veritiera del fenomeno delle migrazioni, dalle sue cause alle effettive dimensioni, dall’impatto sociale ed economico alle conseguenze. Da questa esigenza è nato il Convegno Migrare che cerca di coinvolgere, in uno sforzo corale, le diverse anime dell’Ateneo, valorizzando l’apertura al contesto socioeconomico, che rappresenta senz’altro una delle missioni più nobili dell’Università, perchè sollecita riflessione, dissemina conoscenza, favorisce la crescita sociale e contribuisce alla edificazione di una società inclusiva e plurale. Nell’ultima giornata è stato letto e tradotto in nove lingue l’Appello all’Europa della Conoscenza. Il Convegno è stato trasmesso in streaming, dal sito della società editrice Palumbo.
I link alle sessioni del convegno trasmesse in streaming
Migrare - 20 maggio 2019 - sessione mattutina
Migrare - 20 maggio 2019 - sessione pomeridiana
Migrare - 20 maggio 2019 - sessione serale
Migrare - 21 maggio 2019 - sessione mattutina
Migrare - 21 maggio 2019 - sessione pomeridiana
Migrare - 22 maggio 2019 - sessione mattutina
Migrare - 22 maggio 2019 - sessione pomeridiana
Migrare - 22 maggio 2019 - sessione serale
Migrare - 22 maggio 2019 - Vulnerabilità e salute globale
