Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Summer e Winter School

26-giu-2024

Ascolta

Sicily Summer School in environmental humanities 2025

L’edizione 2025 della Sicily Summer School in Environmental Humanities è dedicata al pensiero di Gilles Deleuze per celebrare il centenario della nascita. Il tema è Il concetto e il suo ambiente: la geofilosofia di Gilles Deleuze e Fèlix Guattari. Le tre giornate si svolgeranno al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino e vedrà la partecipazione come Keynote speakers: Paolo Vignola, Emilia Marra, Sara Baranzoni, Filippo Domenicali e Tim Ingold, uno degli antropologi più interessanti nel panorama contemporaneo. L’organizzazione può vantare la collaborazione della rivista La Deleuziana. 

Programma


Sicily Summer School in Environmental Humanities 2024 - "Ambiente e tecnica


programma def_FRANCESCA SUNSERI

Dal 18 al 20 giugno 2024 presso l'Orto Botanico di Palermo si è tenuta la nuova edizione della Sicily Summer School in Environmental Humanities dedicata al tema "Ambiente e tecnica" per celebrare i cent'anni dalla nascita del filosofo francese Gilbert Simondon. In un momento in cui le questioni ambientali si fanno sempre più pressanti, è necessario un dibattito sul rapporto tra ambiente e tecnologia. È stato il filosofo francese a insegnarci che l'ambiente non può essere dissociato dall'individuo con cui si genera, e che questo "ambiente associato" è il risultato delle operazioni e degli strumenti che presiedono all'identificazione dell'insieme, ed è quindi strutturalmente "tecnico". La tecnologia riguarda quindi l'individuo più di quanto si voglia ammettere, e la sua comprensione o declinazione come modalità dell'esistenza umana rappresenta la distinzione tra una visione della tecnologia come fonte di problemi ambientali o come orizzonte ineludibile della loro risoluzione.