 |
Programme: Erasmus Plus/Key Action K2
Project: Smart Rehabilitation 3.0_Innovating professional skills for existing building sector Type of Project: KA203 – Strategic Partnership for higher education 2019-1-ES01-KA203-065657
|
 |
Acronimo
Smart Rehabilitation 3.0
|
Responsabile Scientifico
Prof. Tiziana Campisi
|
Progetto
Smart Rehabilitation 3.0_Innovating professional skills for existing building sector
|
Capofila del progetto
REHABIMED Association, Spagna |
Date e Contesto
Data inizio: 01 Novembre 2019 Data fine progetto: 30 Aprile 2022
Il settore delle costruzioni ha un grande potenziale economico nel campo del recupero dell’architettura esistente e nel restauro del patrimonio architettonico, sia per le sue attività che per la creazione di nuovi posti di lavoro. Questa condizione è dovuta a fattori quali: il decadimento del patrimonio immobiliare europeo; i necessari miglioramenti dell'efficienza energetica; le esigenze sociali di accessibilità e comfort; il valore patrimoniale e identitario dei tessuti costruiti e dei monumenti; il rafforzamento dell'economia circolare, l’impatto dell’attività di recupero sulla qualità della vita delle persone e sulla coesione sociale, etc. Tutto ciò ha portato i leader politici europei e mondiali a stabilire accordi e a promuovere misure per incoraggiare l'attività di recupero con diverse prospettive e obiettivi. Nonostante ciò, la maggior parte delle istituzioni universitarie europee considera il recupero come una disciplina marginale e non forma professionisti esperti, così come richiesto dal mercato. Smart Rehabilitation 3.0 mira a mitigare e colmare il divario tra l'offerta formativa e la realtà sociale sopra menzionata, definendo un nuovo profilo professionale di "Esperto in Recupero" e la creazione di curriculum omogenei, validati a livello europeo, per la formazione di questi esperti, nell'ambito dell’offerta dell'istruzione superiore.
|
Partners
Università degli Studi di Palermo Università politecnica della Catalogna (UPC) Università tecnologica di Kaunos (KTU) Università di Cipro (UniCy) CESIE, Palermo AEEBC, Ireland
|
Obiettivi del progetto
- superare il divario tra l’offerta formativa e la crescente necessità a livello europeo di specialisti in recupero, definendo un nuovo profilo professionale di "Esperto in recupero".
- creazione di curriculum omogenei per la nuova professione nel settore del patrimonio edilizio esistente a livello europeo.
- migliorare la formazione specializzata e rendere il settore dell'edilizia più attraente per i giovani studenti universitari, rispondendo così alla Construction Strategy 2020.
- anticipare le esigenze della qualificazione professionale consentendo una maggiore mobilità attraverso strumenti digitali innovativi (BIM).
|
|
Risultati del progetto
- figura professionale di "Esperto in recupero".
- 4 MOOC che consentano agli studenti di acquisire conoscenze di base su interventi innovativi e innovazione tecnologica nel campo del recupero.
- biblioteca online specializzata per un facile accesso alle nozioni di innovazione tecnologica e agli interventi innovativi.
- accordi di collaborazione tra università e professionisti del recupero per utilizzare i risultati.
Benefici a lungo termine
- riduzione del divario tra le esigenze del settore del recupero e l’offerta formativa universitaria.
- disponibilità di esperti in recupero e restauro di edifici.
- uso innovativo delle tecnologie digitali nelle istituzioni educative.
- formazione di professionisti dotati di una sensibilità europea al patrimonio culturale e architettonico.
|
|
Website: www.smart-rehabilitation.eu
Instagram profile: @smart_rehabilitation
|
Brochure ITA
Brochure ENG
First Resonance Group Meeting - 18 November 2020
C5 - Short-term joint staff training - Locandina - 21-24 march 2022 - UPC Barcelona, Spain
C6 - Short-term joint staff training in Technological innovation in heritage buildings restoration - Locandina - 20-24 September 2021 - UNIPA, Palermo, Italy
C7 - Short-term joint staff training in Technological innovation in heritage buildings restoration - Locandina - 25-29 october 2021 - UNIKA, Kaunas, Lithuania
C8 - Short-term joint staff training in Technological innovation in heritage buildings restoration - Locandina - 6-10 June 2022 UCY, Nicosia, Cyprus
Convegno-Seminario "Rehabilitation in Europe" 27 ottobre 2022 Università politecnica di Madrid - Brochure
|