Programma Diritto Processuale Civile a.a. 2022/2023 (e anni precedenti) e libri di testo. Laurea Magistrale, Lettere A-E- prof. Salvatore Ziino
Ascolta
Il Corso di diritto processuale civile, che ha durata annuale, ha ad oggetto lo studio dei principi costituzionali sul processo civile, cenni sull’ordinamento giudiziario, cenni di informatica giuridica, lo studio delle fonti, i quattro libri del codice di procedura civile e le principali leggi collegate, comprese le disposizioni del codice civile sulla tutela giurisdizionale dei diritti.
Del quarto libro del codice di procedura civile vanno studiati:
- i procedimenti sommari e cautelari e i procedimenti possessori;
- il procedimento sommario di cognizione;
- i procedimenti in camera di consiglio;
- l’arbitrato.
Sono esclusi dal programma gli istituti regolati dall’art. 706 c.p.c. all’art. 736 bis c.p.c.; dall’art. 743 c.p.c. all’art. 805c.p.c.; dall'art. 840 bis c.p.c. all'art. 840 sexies c.p.c. (tutti regolati nel quarto libro del codice di procedura civile).
Sono pure escluse dal programma la mediazione e la negoziazione assistita.
La materia comprende cenni di informatica giuridica, che interessano il processo civile e che saranno trattati durante le lezioni: la posta elettronica certificata; le comunicazioni e le notificazioni a mezzo PEC; i depositi telematici; cenni sulle firme elettroniche.
La materia è oggetto di continue modifiche. Fino alla sessione estiva 2023, non occorre che lo studente conosca le modifiche introdotte dalla Riforma Cartabia nel corso del 2022, in quanto non sono ancora stati pubblicati manuali aggiornati.
Durante il corso di lezioni sarà trattata la materia aggiornata a seguito della Riforma Cartabia.
Testi consigliati: si consiglia di seguire il corso di lezioni.
E' possibile utilizzare qualsiasi manuale aggiornato.
Si segnala: Sassani, Lineamenti di diritto processuale civile, Milano (Giufrè), 2021.
In alternativa: Picardi, Manuale di dritto processuale civile, 2019; Monteleone, Manuale di Diritto Processuale Civile, Padova (Cedam); Ricci, Diritto Processuale Civile, Torino (Giappichelli); Mandrioli - Carratta, Diritto processuale civile, Torino (Giappichelli).
Per lo studio della materia è necessario usare un codice di procedura civile aggiornato, contenente pure la Costituzione e le principali leggi complementari.
È opportuno che lo studente utilizzi un manuale di diritto privato per ripassare alcuni istituti fondamentali per lo studio del Diritto processuale civile.
Non occorre utilizzare codici di procedura civile commentati ed esplicati: per lo studio della materia è sufficiente seguire le lezioni e usare un buon manuale.
I codici commentati o esplicati non consentono allo studente di comprendere e di visualizzare i collegamenti tra i singoli articoli del codice. Pertanto il codice commentato non può sostituire l'uso del normale codice di procedura civle.
Per lo studente che voglia utilizzare un codice commentato, suggerisco il Codice di procedura civile ragionato a cura di Carratta, editore Neldiritto.
Palermo, 1 settembre 2022.
Prof. Salvatore Ziino