Presentazione libro “Verdure spontanee per l'alimentazione e la salute”
Sabato 12 giugno, alle 16.00, nella Sala Lanza dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, si presenta il libro “Verdure spontanee per l’alimentazione e la salute - Guida alla raccolta, al riconoscimento e alla preparazione”, in presenza degli autori, prof. Rosario Schicchi, Direttore dell’Orto Botanico di Palermo, ed Anna Geraci, ricercatrice UniPa al Dipartimento STeBiCeF-Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche.
Programma
Incontro con gli autori
Rosario Schicchi , Direttore dell’Orto Botanico, Università di Palermo
Anna Geraci, Ricercatrice, Università di Palermo
Intervengono
Fabrizio Micari, Rettore dell’Università di Palermo
Paolo Inglese, Direttore SiMuA-Sistema Museale di Ateneo, Università di Palermo
Alessandro Chiarucci, Presidente Società Botanica Italiana
Antonino Giuffrida, Palermo University Press
Pietro Pupillo, Docente, IPSSEOA Pietro Piazza di Palermo
Corrado Assenza, Pasticciere, Caffè Sicilia di Noto
con la partecipazione di Teresa Mannino
modera Mario Pintagro
In diretta streaming dalla pagina Facebook dell’Orto Botanico di Palermo | Info » https://fb.me/e/Os2VRzWY
Abstract
Il volume della collana Naturalia di “Palermo University Press" e diretta dal prof. Paolo Inglese, costituisce un utile supporto per quanti si avvicinano, con diverse motivazioni, al mondo delle piante spontanee utilizzate come verdure. Esso è organizzato sotto forma di schede, per la parte botanica, che si riferiscono a 80 piante indigene o esotiche naturalizzate (archeofite e neofite); tuttavia quelle complessivamente citate ai fini alimentari sono oltre 150. Per consentire al lettore l’esatta identificazione delle specie raccolte, ogni scheda riporta il binomio scientifico, gli eventuali sinonimi e i principali nomi italiani. In considerazione della grande rilevanza che i nomi dialettali rivestono in ambito locale, viene riportato un congruo numero di nomi regionali con cui le singole specie sono riconosciute dalle comunità rurali dell’Italia. Notevole rilievo viene dato alla descrizione delle caratteristiche morfologiche delle piante trattate, alle informazioni relative alla fenologia e alla distribuzione geografica, con particolare riferimento al territorio italiano, nonché́ all’indicazione degli ambienti in cui i raccoglitori possono rinvenirle. Grande importanza è data alle proprietà e agli usi medicinali, alle parti utilizzate e alle modalità̀ di impiego in cucina, all’indicazione del periodo in cui le verdure possono essere raccolte, alle note e curiosità̀ e alle eventuali avvertenze per quanto concerne sia la raccolta che il consumo. Il ricco corredo di immagini consente al lettore di confrontare le specie osservate dal vivo con quelle riportate in questo volume, traendo preziose informazioni ai fini del riconoscimento. Le schede botaniche sono seguite da una sezione finale, “Ricette”, in cui viene mostrato l’uso delle verdure spontanee nelle preparazioni da parte di diversi chef operanti in diverse aree della Sicilia e in altre regioni d’Italia.