Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

PCTO/PNRR

6-dic-2023

Ascolta

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento e relativi fondi PNRR

L’esperienza dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) si rivela sempre più utile alle attività di orientamento in ingresso con le scuole. In tal senso, il corso di studio in Urban Design per la Città in Transizione ha registrato un significativo incremento delle attività, passando dai 4 PCTO attivati nell’a.a. 2021-2022, ai 10 PCTO a valere sui fondi PNRR, attivati nell’a.a. 2022-2023, ai 12 per l’a.a. 2023-2024. Su questo fronte il corso di studio in Urban Design per la Città in Transizione si colloca a livello di Ateneo tra i primi CdS per numero totale di percorsi attivati. In relazione a questo ambito specifico, senza dubbio, il DM n. 934 del 3 agosto 2022 (che ha introdotto gli incentivi a valere sul PNRR per le attività di orientamento) ha fornito un impulso straordinario alla diffusione dei percorsi con le scuole, con un evidente beneficio per entrambe le istituzioni (università e scuola) i cui esiti, tuttavia, potranno essere valutati solamente nei prossimi anni. I primi riscontri positivi di questa linea d’azione sono i nuovi immatricolati per l’a.a. 2023-2024 provenienti dalle scuole che hanno aderito a questi percorsi di orientamento.

Per informazioni di carattere generale e per gli accordi/convenzioni con le scuole si veda la pagina dedicata del COT inserire direttamente il link a pagina DARCH/PCTO/PNRR del COT: https://www.unipa.it/strutture/orientamento/pnrr-2023-2024/

Per prenotare i percorsi di Orientamento del CdS o per avere specifiche informazioni contattare il referente Prof. Vincenzo Todaro scrivendo a pnrrdarch@unipa.it

Documenti:


PCTO 2023/2024

PCTO CO-PROGETTARE LO SPAZIO PUBBLICO. REFERENTE PROF.SSA B. LINO

Il 4 e il 5 dicembre 2023 si è svolto il workshop “Co-progettare lo spazio pubblico | Spazio Urbano Intergenerazionale a Palazzo Alberti, Mazzarino”.
Organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo con l’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Carlo Maria Carafa, Farm Cultural Park e il Comune di Mazzarino, il workshop è stato ideato per gli studenti e le studentesse dell’Istituto Statale Carafa nell’ambito del Corso di Orientamento PNRR A.A. 2023/2024 “Co-progettare lo spazio pubblico” (Referente Prof.ssa Barbara Lino).

I proff. Barbara Lino, Annalisa Contato e Francesco Monterosso hanno coordinato e organizzato la prima Assemblea Intergenerazionale di Mazzarino facendo incontrare e confrontare gli adulti delle Associazioni che abitano Palazzo Alberti con gli studenti del Carlo Maria Carafa.
All’Assemblea hanno preso parte anche Andrea Bartoli di Farm Cultural Park e la prof.ssa Adriana Quattrocchi, Dirigente dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Carlo Maria Carafa.
L’obiettivo è stato quello di re-immaginare il futuro degli spazi del piano terra del palazzo per creare uno spazio urbano intergenerazionale capace di accogliere giovani e altre generazioni per favorirne lo scambio.
Sulla base dell’analisi dei bisogni e dei desideri espressi, sono state ideate nuove funzioni capaci di facilitare l’incontro e la comunicazione tra giovani e le generazioni di adulti e attraverso il riciclo di materiali esistenti, sono stati realizzati alcuni prototipi di nuovi arredi per SUI.

I risultati saranno esposti pubblicamente il 22 dicembre 2023 a Palazzo Alberti, Mazzarino nell’ambito dell’OPP Festival organizzato da Farm Cultural Park.

Dipartimento di Architettura (DARCH), Università degli Studi di Palermo
Prof.ssa Barbara Lino, Referente
Prof. Maurizio Carta
Prof. Daniele Ronsivalle
Prof.ssa Annalisa Contato
Prof. Francesco Monterosso

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Carlo Maria Carafa
Prof. Filippo Vincenti, Referente
Prof. Alessandro Ferro
Prof. Calogero Genco
Prof. Francesco Riccelli

Con Farm Cultural Park e Comune di Mazzarino

pcto_1 pcto_2 pcto_3
     
pcto_4 pcto_5