Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

INCONTRO/Mario Melazzini Medico - Malato - Uomo

16-mar-2012

Ascolta
Venerdì 16 marzo 2012, alle ore 16, presso l’Aula Ascoli del Policlinico, presentazione del libro – documentario di Emmanuel Exitu su Mario Melazzini dal titolo “Io sono qui” (medico- malato-uomo). L’evento è stato organizzato dall’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo, in collaborazione con l’Associazione Medicina e Persona, il Centro Culturale il Sentiero e con il patrocinio della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Saranno presenti gli autori e alla fine si svolgerà un dibattito. Mario Melazzini, primario del Day Hospital Oncologico della Fondazione Maugeri di Pavia nel 2002 scopre di essere malato di SLA. La sua è la storia di un uomo, medico di fama, nel pieno del successo e della carriera, uno “che voleva fare tutto da sé”, colpito da una malattia inguaribile. “Anche con limiti enormi, io sono ancora il protagonista della mia vita. Perché quando scopri di avere una malattia inguaribile, pensi che la tua vita sia finita. Invece, con una malattia inguaribile fai strane scoperte. Per esempio: arrendersi non serve a niente; la vera malattia è nell’anima; la vita è bella (non solo nei film, anche nella vita). E d’inguaribile c’è soltanto la mia voglia di vivere”. Melazzini, nella sua duplice veste di medico e di malato di SLA, testimonia come sia possibile, attraverso la cura, non perdere mai la speranza. Egli racconta l’attività quotidiana di un centro che ha l’obiettivo di realizzare un servizio all’uomo che si ammala, facendosi carico globalmente della sua condizione fisica e spirituale. La sua stessa professione acquista una nuova profondità e oggi è alla guida di “Nemo”, centro clinico all’avanguardia per le malattie neuro-degenerative presso l’ospedale Niguarda a Milano.