Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Corsi di formazione

14-nov-2022

Ascolta

Procedure

Vademecum per la formazione esterna (.pdf)

 

Corsi in programmazione

 

 

Archivio dei corsi

  • Seminario per i dottorandi del Dipartimento Culture e società "Dall’open access all’open Science: buone pratiche per pubblicare e diffondere
    la letteratura scientifica". 24 ottobre 2023. Dipartimento Culture e Società. Biblioteca interdipartimentale di discipline umanistiche. Sezione II. Sede di Antichistica. Relatori i bibliotecari Maria D'Asaro, Maria Concetta Stella, Valeria Tardo, Vittorio Tranchina.

  • Seminario "Open science e Open research". Open science: un momento di riflessione per l'individuazione di buone pratiche comuni." 30 novembre 2022. Dipartimento di Scienze psicologiche, dell'esercizio fisico e della formazione, Aula Consiglio 210, Edificio 15, Viale delle Scienze. Relatori i bibliotecari Marina Galioto e Maria D'Asaro. LocandinaSlide.

  • "Revisione e scarto delle raccolte bibliografiche" – seconda edizione

    (7, 21, 28, 29 novembre 2022, 9.00-13.00)

    Docenti: Rossana Morriello, Loredana Vaccani

  • Revisione e scarto delle raccolte bibliografiche- prima edizione (4 giornate)
    • I modulo - Principi per la revisione e lo scarto nel quadro di una politica complessiva di gestione delle raccolte bibliografiche in ambito accademico
    • II modulo - Criteri e modalità operative per la revisione e lo scarto delle raccolte nelle biblioteche universitarie (con esercitazioni pratiche in STM e in SSH)
    • Come gestire le collezioni dopo le operazioni di revisione
  • Percorso di sviluppo delle competenze digitali distance learning per formatori (a partire dall'8 marzo 2022) 
    • I modulo - La comunicazione su piattaforme digitali (2 giornate);
    • II modulo - Gestire un progetto e-learning (5 giornate);
    • III modulo - Terza parte creare e gestire un corso su moodle per il ruolo “docente” (8 giornate).
  • Seminario per i dottorandi in Health promotion and cognitive sciences "I servizi bibliotecari per la ricerca: conoscere, pubblicare e diffondere la letteratura scientifica in modo consapevole", 13 aprile 2022, Dipartimento SPPEFF Aula Magna Plesso via Pascoli. Biblioteca di Psicologia e Settore Servizi per la ricerca e diffusione della conoscenza scientifica
  • Webinar “Le biblioteche universitarie e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda ONU 2015 – 2030” - 28 marzo 2022
    • Il concetto di "Sviluppo sostenibile" e la sua evoluzione 
    • L'agenda ONU 2015-2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile 
    • Il ruolo delle biblioteche universitarie nell'attuazione degli OSS 
    • Il ruolo di EBLIDA e altri organismi internazionali 
    • I fondi strutturali europei, il PNRR e l'agenda ONU a sostegno dell'azione delle biblioteche per gli OSS.
  • "La prevenzione e la conservazione per i beni librari ed archivistici" a cura del Prof. Franco Palla (Università di Palermo) e dei restauratori dott. Marco Di Bella e dott.ssa Angelika Ansaldo Patti, da erogarsi in modalità telematica mediante apposita piattaforma online predisposta da PromoPA (ente incaricato dal Settore Formazione), nei giorni 25 e 26 novembre 2021, con orario 9.00-13.00
  • "L'evoluzione del ruolo delle biblioteche accademiche" a cura della dott.ssa Federica Rossi (Università di Bologna), erogato in modalità telematica mediante apposita piattaforma online predisposta da PromoPA (ente incaricato dal Settore Formazione), nei giorni 25 e 26 ottobre 2021
  • "Open science dalla A alla Z" a cura della dott.ssa Elena Giglia (Università di Torino), erogato in modalità telematica mediante piattaforma Teams, nei giorni 25 e 27 maggio 2021 - Vai alle registrazioni (SharePoint) - Materiale del corso
  • "Il diritto d’autore nell’era digitale" a cura della dott.ssa Paola Galimberti -  erogato in modalità telematica mediante piattaforma Teams, nei giorni 28 e 30 aprile 2021 - Vai alle registrazioni (SharePoint) - Materiale del corso
  • Reference digitale cooperativo: nuovi operatori in formazione. Incontri e follow up su piattaforma Teams: 11 e 25 marzo, 14 e 27 aprile 2021.
  • “Le biblioteche digitali. Progettazione e gestione" a cura del Prof. Paul Gabriele Weston - erogato in modalità telematica mediante piattaforma Teams, nei giorni 16 e 17 novembre 2020 
  • Seminari nuovi componenti Gruppo di lavoro per la gestione del repository istituzionale e per l’accesso aperto  (2 ottobre - 6 novembre 2019)

Slide