Corsi
Il metodo
L’approccio si ispira alle più moderne teorie e pratiche glottodidattiche. L’impianto di base è di tipo funzionale-comunicativo. All’interno della pratica didattica è tuttavia frequente il ricorso a metodi diversificati, sia per approccio che per tecniche e materiali utilizzati: da quello umanistico- affettivo al project-work, alla realizzazione di progetti di tipo collaborativo e di programmi di approfondimento di particolari competenze (rivista collettiva, scrittura accademica, lingua dello studio per studenti universitari, ecc.). Un’attenzione particolare viene rivolta ad attività didattiche ed extra-didattiche mirate alla conoscenza del territorio e della cultura locali, sia nell’ambito della normale attività didattica che attraverso laboratori tematici e visite didattiche. I metodi e i materiali sono continuamente aggiornati anche grazie alla ricca biblioteca specialistica e alla produzione di materiali originali (www.stranescuole.it) adatti ai diversi profili di apprendenti (bambini, adolescenti, giovani e adulti). La presenza dei tirocinanti italiani nelle classi consente agli studenti stranieri di calarsi nella nuova lingua e nella nuova cultura in maniera autentica e immediata.
Il lavoro dentro e fuori dalla classe
Le classi vengono diversificate in base al livello di conoscenza della lingua italiana degli studenti iscritti. La Scuola attiva corsi di tutti i livelli, dal principiante all'avanzato, sulla base di un numero minimo di studenti presenti.
Sin dal suo arrivo, lo studente viene accompagnato attraverso tutte le fasi del suo apprendimento. Le competenze iniziali vengono valutate attraverso un test di ingresso scritto e un colloquio orale con un docente-coordinatore, che oltre a valutarne le competenze linguistico-comunicative, ne valuta i bisogni in termini di progetto formativo personale, obiettivi generali di studio, ecc.
L’attività didattica comprende sia lezioni frontali che sessioni orientate alla produzione di lavori collettivi, visite didattiche e laboratori tematici. Il materiale didattico viene fornito in dispense dai docenti.
La presenza di giovani studenti universitari di madrelingua italiana (soprattutto durante i corsi intensivi) interessati alla mediazione linguistica e all’intercultura, oltre a favorire una maggiore integrazione nel tessuto cittadino, completa l’apprendimento della lingua in un contesto informale.
ItaStra durante tutto l’anno attiva corsi ordinari intensivi e semi-intensivi rivolti a tutti gli stranieri, a studenti del progetto Erasmus e Marco Polo e a studenti stranieri iscritti all’Università di Palermo; organizza i corsi intensivi di lingua e cultura italiana Summer School (luglio/settembre) e Winter School (febbraio/marzo).