Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

CHEM-07/A CHIMICA FARMACEUTICA

20-mag-2024

Ascolta

Il gruppo scientifico disciplinare si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa nel campo della chimica dei prodotti di origine naturale, biotecnologica o di sintesi, dotati di attività biologica e con un effetto sulla salute e il benessere dell’uomo, dell’animale e dell’ambiente. Il gruppo sviluppa la progettazione di farmaci, la loro sintesi, modellazione, analisi e lo studio delle relazioni tra struttura chimica ed attività biologica. Oggetto di studio sono anche l’elucidazione a livello molecolare del meccanismo d’azione dei farmaci, degli aspetti chimici della farmaco-cinetica, nonché gli aspetti chimico-tossicologici connessi al loro utilizzo. Il gruppo studia la preparazione estrattiva e sintetica di farmaci e radiofarmaci, gli aspetti chimico-farmaceutici connessi alla produzione industriale, l’analisi e la caratterizzazione di sostanze aventi attività biologica o tossicologica, di farmaci, diagnostici, nutraceutici e ingredienti cosmetici, nonché dei medicinali e dei loro metaboliti. Nel campo nutraceutico-alimentare il gruppo studia, dal punto di vista chimico, la composizione complessiva di alimenti sia naturali che trasformati nonché di quelli speciali, innovativi, nuovi alimenti, integratori e nutricosmetici applicando tecniche analitiche chimiche e molecolari. Il gruppo tratta gli aspetti chimici connessi alla produzione industriale e alle modifiche indotte dai processi di conservazione degli alimenti applicate anche al controllo di qualità, integrità e sicurezza degli alimenti con riferimento ai componenti responsabili di potenziali allergie e intolleranze o di rischio tossicologico da contaminazione. Per quanto concerne gli aspetti delle biotecnologie e della chimica delle fermentazioni, il gruppo sviluppa temi di ricerca funzionali allo studio e alla realizzazione di processi industriali che utilizzano microrganismi, colture cellulari, enzimi microbici ai fini della produzione e trasformazione di sostanze chimiche di origine naturale e sintetica. A tal fine le competenze includono il miglioramento genetico di ceppi microbici di interesse industriale anche mediante biologia sintetica, il controllo e la validazione dei processi fermentativi e dei prodotti ottenuti con riferimento ai processi biotecnologici in uso nell’industria farmaceutica, chimica, alimentare, nel risanamento ambientale e nelle bioraffinerie. Il gruppo si interessa anche di metodologie didattiche e di storia della chimica e contempla materie di insegnamento relative a corsi di base e specialistici congruenti con la presente declaratoria.