Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Background

25-lug-2024

Ascolta

Il programma di Dottorato in "Model Based Public Planning, Policy Design & Management" è un curriculum del Dottorato in "System Dynamics" offerto dall'Università di Palermo (Italia) attraverso il suo Dipartimento di Scienze Politiche.

Il nostro programma permette agli studenti di imparare a combinare la modellizzazione della System Dynamics con il Performance Management e la Governance, al fine di migliorare la creazione di valore pubblico sostenibile, sia a livello organizzativo che interorganizzativo. Questo approccio fornisce alle parti interessate una visione orientata ai risultati e all'apprendimento sulla creazione di valore pubblico sostenibile, come base per la pianificazione strategica e la valutazione continua delle performance.

Attraverso questa visione, i principali soggetti coinvolti non sono solo le organizzazioni governative, ma anche le imprese e le istituzioni della società civile (ad esempio: organizzazioni non-profit, ibride e basate sulla comunità). Tale ampia "logica del servizio pubblico" espande il dominio della creazione di valore da un contesto governativo a una base collaborativa per la co-produzione del servizio pubblico e la collaborazione interorganizzativa, radicata in ecosistemi volti alla creazione di valore sostenibile per la comunità.

Questo approccio di "Dynamic Performance Management & Governance" attiva un dialogo facilitato sulle performance tra diverse parti interessate e una meta-governance, per costruire piattaforme collaborative come base per l'analisi delle politiche, la pianificazione strategica e la governance delle performance, perseguendo la creazione di valore sostenibile basata sul territorio.

Adottando una prospettiva olistica di sostenibilità, gli studenti impareranno a modellare la transizione sociale come un processo continuo che favorisce l'attitudine di un territorio a perseguire la sua sopravvivenza e la sua esistenza a lungo termine, incorporando il cambiamento attraverso una resilienza duratura. Questo supporta le parti interessate nell'inquadrare e affrontare i compromessi, nel tempo e nello spazio, tra e attraverso le dimensioni socio-economiche, culturali ed ecologiche della sostenibilità.

L'approccio orientato all'apprendimento che caratterizza tali processi di transizione continua è in grado di supportare la localizzazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Infatti, una visione "basata sul territorio" della transizione può meglio integrare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) in un luogo, analizzare e diagnosticare le loro cause locali, progettare e sostenere politiche specifiche volte a mitigare e/o prevenire i problemi complessi e interconnessi alla base dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Ad esempio, la modellizzazione di come promuovere la cittadinanza attiva aiuta le parti interessate a sostenere politiche collaborative che affrontano vari problemi complessi, come il perseguimento della "One-Health" o della mobilità sostenibile.

 

ENG _________________

 

The Doctoral program in “Model Based Public Planning, Policy Design & Management” is a curriculum of the PhD in “System Dynamics” delivered by the University of Palermo (Italy) through its Department of Political Sciences.

Our program enables students to learn how to blend System Dynamics modeling with Performance Management & Governance to enhance sustainable public value creation, at both an organizational and interorganizational level. This provides stakeholders with an outcome-based and learning-oriented view of sustainable public value creation, as a ground for strategic planning and ongoing performance evaluation.

Through such a view, main stakeholders are not only governmental organizations, but also businesses and civil society institutions (e.g.: non- profits, hybrid, and community-based organizations). Such a broad “public service logic” stretches the value creation domain from a governmental setting to a collaborative ground for public service co-production and interorganizational collaboration rooted in ecosystems for sustainable community value creation.

Such a “Dynamic Performance Management & Governance” approach triggers facilitated performance dialogue among different stakeholders, and meta-governance, to build collaborative platforms as a ground for policy analysis, strategic planning, and performance governance in pursuing sustainable “place-based” value creation.

By adopting a holistic sustainability perspective, students will learn to model societal transition as a continuous process that fosters a place’s aptitude to pursue its survival and lifelong existence by incorporating change through enduring resilience. This supports stakeholders in framing and dealing with trade-offs in time and space between and across sustainability's socio- economic, cultural, and ecological dimensions.

The learning-oriented approach characterizing such ongoing transition processes is able to support the localization of the 2030 UN Agenda. In fact, a “place-based” view of transition may better embed SDGs in a place, analyze and diagnose their local causes, design and sustain specific policies aimed at mitigating and/or preventing the interconnected “wicked” problems behind the UN 2030 Agenda.

For instance, modeling how to foster active citizenship, helps stakeholders sustaining collaborative policies addressing various wicked issues, such as pursuing “One-Health” or sustainable mobility.