Allegato 2
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Cibernetica
(ai sensi del D.M.270/04)
ALLEGATO 2
Accesso al Corso di Studio
L’accesso al Corso di Laurea è a numero programmato (programmazione locale).
Il numero di posti programmato per l’anno accademico in corso è pari a 150.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento del titolo di studio estero avviene nel rispetto della normativa e degli accordi internazionali vigenti.
Conoscenze per l'accesso
In accordo con quanto suggerito dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria nel documento del 28/06/2006, si ritiene che per affrontare con profitto i Corsi di Laurea in Ingegneria sia necessario il possesso di conoscenze scientifiche di base, di capacità di comprensione verbale e di attitudine ad un approccio metodologico.
Per quanto riguarda le conoscenze scientifiche di base, sono richieste conoscenze di base della Matematica, con particolare riferimento all'aritmetica, all'algebra, alle progressioni e funzioni logaritmiche ed esponenziali, agli elementi di geometria Euclidea ed analitica, e alla logica elementare. Sono inoltre richieste conoscenze delle nozioni di base della Fisica, con particolare riferimento alla meccanica, alla termodinamica e all'elettromagnetismo, della Chimica e di una lingua straniera dell'Unione Europea.
Con riferimento alla capacità di comprensione verbale, si ritiene inoltre indispensabile che lo studente sia capace di interpretare correttamente il significato di un brano, di effettuarne una sintesi per iscritto e di rispondere a quesiti basati soltanto su ciò che in esso è contenuto e tali da limitare la possibilità di far uso di conoscenze eventualmente disponibili sull'argomento.
Infine, con riferimento al terzo aspetto, si richiede che lo studente sia capace di individuare i dati di un problema e di utilizzarli per pervenire alla risposta, collegando i risultati alle ipotesi che li determinano; sia inoltre capace di articolare ragionamenti di carattere logico-matematico, sia induttivo che deduttivo.
Modalità di verifica e di recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Le conoscenze di cui sopra costituiscono oggetto di accertamento attraverso un test di ingresso che costituisce una prova di verifica per tutti i corsi di Ingegneria. Il test di ingresso è volto a verificare le conoscenze che si ritengono necessarie per poter svolgere in maniera profittevole i corsi di ingegneria. Per i corsi a numero programmato, tale test di ingresso, costituisce altresì una prova concorsuale.
La prova si svolge secondo le modalità previste nel “Bando di Concorso per l'accesso ai Corsi di Laurea a numero programmato della Scuola Politecnica”, pubblicato di anno in anno sul sito web dell’Università di Palermo. Nel suddetto bando sono altresì specificati: le conoscenze richieste relative alle diverse aree del sapere oggetto del test; i criteri di valutazione; la votazione minima al di sotto della quale lo studente avrà degli specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolvere, e le modalità di recupero degli stessi.
Gli studenti con OFA da assolvere potranno immatricolarsi al Corso di Laurea ma non potranno sostenere gli esami relativi ad alcun insegnamento degli anni successivi al primo.
L'Ateneo provvederà ad organizzare attività didattiche integrative finalizzate al supporto degli studenti con OFA da assolvere.