Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Doctrinæ Exempla

Ascolta

Il Munipa - Museo dell'Università degli Studi di Palermo (piazza Marina, 61) ospita la mostra "Doctrinæ Exempla. Strumenti | modelli | dispositivi didattici".

«Tra le teche, sulle pareti, sugli schermi si racconta attraverso strumenti, modelli, dispositivi, un frammento della storia della didattica teorizzata e praticata nei diversi Dipartimenti, nelle diverse epoche, dell'Università degli Studi di Palermo - spiega il Presidente del Sistema Museale di Ateneo, prof. Michelangelo Gruttadauria.
Tutti gli artefatti, oggetti, volumi esposti nel sistema allestitivo provengono sia dai Dipartimenti dell’Università sia dai musei del Sistema museale di Ateneo (SiMuA), e a loro chiaramente rimandano perché l'incredibile patrimonio, che è di tutti, possa essere conosciuto e fruito da un numero sempre più grande di persone, perseguendo il compito dell’Ateneo e del SiMuA, ovvero la terza missione, la divulgazione, la condivisione del sapere e il coinvolgimento del pubblico.
Dal patrimonio storico e artistico dell’Ateneo provengono quegli strumenti, modelli, dispositivi adoperati nella didattica dei differenti settori del sapere scientifico, realizzati in tanti materiali come gesso, cera, cartapesta, metallo, resina, vetro, legno, espressione delle tecnologie adoperate nelle varie epoche e dalle diverse manifatture nazionali o internazionali.
Tra tutti gli oggetti e artefatti esposti, che in modo diverso raccontano quel congegno sociale che è la didattica, vengono esposti per la prima volta I Discorsi di Pietro Andrea Matthioli di Pietro Andrea Mattioli (Siena 1501 - Trento 1578), i volumi storici di pregio, nell’edizione in latino del 1583, edita a Venezia e stampata da Vincenzo Valgrisi».

Il percorso espositivo è visitabile fino al 1° novembre, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00, e su prenotazione inviando una e-mail a sistemamuseale@unipa.it.