Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Partecipazione a gruppi di ricerca

14-mag-2024

Ascolta

FORTHEM Labs “Art & Aesthetics in Contemporary Society”, coordinated by the University of Agder (Norvegia)  

The social challenge the lab focuses on is the distance seen in increased polarization, loss of nature and increasing loneliness. The aim is to meet this challenge by creating new arenas for meaningful exchange through art and aesthetics. New arenas for meaningful exchange mean to enable people to interact through, and with artistic forms, as joint music-making, co-creating visual art, collaborating on local theatre productions, writing stories, and exploring together. Arenas are the shared space and time for these intersubjective experiences to take place. 

The three core values of the lab (promoting artistic integrity and autonomy; liberating and empowering individuals and communities through artistic practice, and enhancing dialogue, listening and collaboration) represents a dynamic arena for negotiation with artistic autonomy on the one hand (1) and art and aesthetic approaches as an empowering force on the other (2 & 3).   The lab will be a transnational co-creation arena, where different sectors and stakeholders, such as researchers, artists, musicians, citizens, students, and regional partners, can collaborate to boost the impact of education, research and innovation and produce new knowledge on practices for implementing and evolving art practices within contemporary societies. This will be achieved through professional facilitation of co-creation methodologies, workshops, think tanks, and artistic productions. 

link utili

  Link pagina internazioanlizzazione sito SUM

  Link pagina Forthem Alliance

  Link pagina Forthem sito di Ateneo


Bando Eurostart 2022

Partecipazione al gruppo di ricerca del progetto "Portata e impatto dell’arte sostenibile nell’Europa sudoccidentale: il caso di Palermo" Inquadramento e valutazione di coinvolgimento pubblico, risposta estetica e cambiamento comportamentale rispetto alle sfide di sostenibilità attraverso l’attivismo artistico e le prassi partecipative (PI: Diego Mantoan, RtdB – Università di Palermo).

link utili   Link al progetto di ricerca

Research & Mobility

Partecipazione dal 1° febbraio 2016 a dicembre 2018 al Progetto di Ricerca “Representing the unrepresentable: the Great War”, coordinato dalla Prof.ssa Caterina Resta (Università degli Studi di Messina) e dal Prof. Pierandrea Amato (Università degli Studi di Messina). Il progetto si propone di esplorare le questioni della “rappresentazione” in riferimento alla Grande Guerra e di indagare le premesse culturali che hanno causato l’esplosione del conflitto. Esso si è distinto come la prima manifestazione dell’abisso di significato che ha caratterizzato il XX secolo, culmine della tragedia dell’irrappresentabilità. La ricerca interdisciplinare portata avanti dal gruppo di ricerca si articola in cinque direttrici complementari (filosofica, letteraria, antropologica, cinematografica e linguistica), allo scopo di fornire una prospettiva “a tutto tondo” della trasformazione culturale inaugurata da tale catastrofico avvenimento; esso prevede, inoltre, la creazione di una rete di ricerca con Università di alto rango, quali Yale (USA), Heidelberg (Germania), Kent (Regno Unito) e Lille (Francia).

link utili   Link alla pagina Reasearch & Mobility Unime